Libri & Co., una settimana di incontri da “sfogliare”

Libri, letture, incontri con gli autori e presentazioni letterarie, tutto il programma previsto per i primi di marzo
Sono diversi gli appuntamenti con gli incontri, le letture e le presentazioni letterarie che, anche in questa settimana di inizio marzo, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 6 marzo, alle 18, all’interno della Libreria Ubik di piazza San Fedele 32 a Como, l’autrice Olga Campofreda, dialogando con lo scrittore Mario Desiati, vincitore Premio Strega 2022, presenterà Ragazze perbene pubblicato da NN Editore. Ingresso libero.
Mercoledì 8 marzo, alle 21, presso la Libreria Torriani di Canzo in via Brusa 6/8, si terrà la serata dal titolo Festa della donna. Paesaggi femminili: racconti, poesie, canzoni. Coordinamento di Alberto Riolo, letture di Daniela Cattaneo, Gabriella Carpani e Laura Palazzi, musica di Joe Satriano e Daniele Caldarini. Previsto il brindisi finale. Ingresso gratuito.
Sempre alle 21, presso Terzo Spazio Como, via Santo Garovaglio 2/a a Como, Walter Veltroni, dialogando con il giornalista e scrittore Paolo Maggioni, presenterà il suo libro dal titolo Buonvino tra amore e morte, edito da Marsilio. Ingresso libero.
Alle 21.30, presso l’Arci – circolo di Mirabello di via Tiziano 5 a Cantù, nell’ambito della serata dedicata alla giornata internazionale della donna, si terrà l’incontro con l’autrice Clarice Trombella che racconterà il suo libro Sister resist. 20 storie di resistenza e di sorellanza nel mondo della musica, da Billie Eilish a Kae Tempest, edito da Becco Giallo. Musica live con Sara Sol. Ingresso con tessera ARCI, per prenotazioni chiamare Alessio al 3386536358.

Giovedì 9 marzo, alle 17.30, presso la sede della Famiglia Comasca, in via Bonanomi 5 a Como, Maria Cristina Brandini presenterà il libro dal titolo La tua anima in controluce, dedicato al grande fotografo Giovanni Gastel nipote di Luchino Visconti. Ingresso libero.
Alle 20.45, presso il Teatro San Teodoro di via Corbetta 7, il Comune di Cantù – Assessorato ai Servizi Sociali organizza I ragazzi cattivi non esistono. Il fenomeno delle baby gang e qualche attenzione educativa, incontro con Don Claudio Burgio, cappellano del Carcere Minorile Beccaria di Milano e autore di Non esistono ragazzi cattivi. Esperienze educative di un prete al Beccaria di Milano, racconto – testimonianza dei primi anni vissuti a fianco dei ragazzi del carcere minorile e delle comunità Kayrós.
L’evento, organizzato in collaborazione con il Consultorio Decanale Fondazione Don Caccia nell’ambito del progetto Educare in Comune, è l’occasione per riflettere sull’importanza dell’influenza del contesto sociale nella formazione di bambini e giovani. Ingresso gratuito.
Alle 21, presso la Biblioteca Comunale di Lurago d’Erba in via Roma 56, prima serata del nuovo ciclo di incontri a cura del critico cinematografico e videomaker Alberto Libera dal titolo Come guardare un film. Introduzione all’arte cinematografica. La prima serata è dedicata alla regia. Ingresso gratuito.
Sempre alle 21, presso la sala delle associazioni della Biblioteca di Figino Serenza, in viale Rimembranze 13, la biblioteca comunale ed il CAI di Figino Serenza organizzano la presentazione del libro Voci dal cratere: il Cammino nelle Terre Mutate da Fabriano a L’Aquila dopo il terremoto, opera d’esordio di Ermanno Bosco, che dialogherà con Gabriele Carpani. Per informazioni: 3665272631 – 031781271. biblioteca@comune.figinoserenza.co.it.
Venerdì 10 marzo, alle 20.45, nell’ambito del ciclo di incontri Primavera d’autore, presso la Sala Consiliare del Comune di Grandate, Pietro Berra, dialogando con la ricercatrice di storia locale e bibliotecaria Mariangela Sempio, presenterà il suo libro Il contrabbandiere di libri, edito da Tipografia Helvetica. Ingresso libero.
Alle 21, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8), serata con lo scultore e critico d’arte Massimo Ballabio dal titolo Arte Contemporanea. Appunti per un dibattito critico. Ingresso gratuito.
Alle 21.30, presso Giulietta al lago in viale Geno 13 a Como, Marco Mazzoli e Davide Simon Mazzoli, in dialogo con Eva Musci, presenteranno il loro libro dal titolo Otto Cazzo di storie, edito da Mondadori. Ingresso su prenotazione info 3518853047 – 0317183968, possibilità di cenare alla carta in riva al lago durante lo spettacolo, la cena inizia alle 20.30.