Palchi in musica, i live di questa settimana

Tutto quello che i migliori palchi di Como e provincia hanno da offrire: una settimana di concerti, festival e musica live
Proseguono, anche questa settimana, le attività dei locali e i club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Venerdì 10 marzo, alle 21.30, arrivano per la prima volta al Joshua i Menagramo, duo folk punk brianzolo attivo dal 2016. Chitarra e washboard. Hanno all’attivo diversi EP autoprodotti, un album (“Ribcage” – Professional Punkers 2020) e un centinaio di concerti tra Italia ed Europa.Il 10 marzo presenteranno il loro nuovo album Menagramo uscito su Wildhoney records. In apertura, si esibiranno Massilanciasassi e il Combat Quartet, che proveranno a fare racconti musicali tra folk, punk e rock’n’roll con Jonathan Richman, Violent Femmes ed il primo Edoardo Bennato nel cuore, senza troppe pretese e con il piacere di raccontare storie e cantare in compagnia. Insieme a Massilanciasassi ci saranno anche Matteo Conzatti alla chitarra, Nicolas Nick Ardino alle percussioni e Giorgio Giommi al basso. Per l’occasione presenteranno il nuovo 45 giri dal titolo La casa delle 100 chitarre.
Ingresso riservato ai soci ARCI
Sabato 11 marzo, alle 21.30, per la Rockin’Bones Night, si esibiranno i Mad Dogs, band nata e devota al rock’n’roll dal 2009 e formata da Marco Cipolletti (chitarra e voce), Luca Zenobi (chitarra), Simone Mosciatti (basso) e Giacomo Zepponi (batteria e cori). Nel 2016, dopo diversi cambi di line up, arriva un nuovo inizio: il gruppo trova la sua dimensione e stabilità. Da qui parte un processo artistico e creativo orientato verso sonorità garage rock, high energy rock’n’roll e seventies. Nell’autunno 2016 i Mad Dogs entrano al Go Down Recording Studio ed incidono Ass shakin’ dirty rollers, mixato e masterizzato da Alfredo “Epi” Gentili, l’album è uscito ad Aprile 2017 per Go Down Records. Ass shakin’ dirty rollers è un disco d’impatto, scritto e registrato in poco tempo per fotografare l’attimo della band. Forti dell’esperienza maturata e con una nuova consapevolezza i Mad Dogs cominciano al lavorare al nuovo album e nel giugno del 2019 iniziano le riprese di We are ready to testify, registrato al Teatro delle Voci studios di Treviso, mixato e masterizzato ai Mal de testa recording studio di Daniel Grego e uscito ad ottobre 2020 per Go Down Records. Con questo lavoro la band ha sfoderato un poderoso sound rimarcando tutta l’attitudine rock’n’roll, l’amore per le sonorità garage rock ed high energy rock’n’roll ma lasciando spazio anche ad ad atmosfere più ricercate e 70’s. Il disco, supportato da un’intensa attività live, è stato accolto molto positivamente dalla critica di settore. Nel 2022 la band partecipa alla compilation Rollin’ With the Best per i 20 anni di carriera della band inglese New Generation Superstars con una cover intitolata Out Of My Head. Nella primavera del 2023 è in arrivo una nuova uscita, un ponte verso un nuovo album in fase di scrittura. Durante questi anni la band ha diviso il palco con molte band come: Lords of Altamont, Deniz Tek (Radio Birdman), Keith Streng (Fleshtones), Yawing Man, Sick Rose e Not moving.
A seguire, Rob (Temporal Sluts) alla consolle per il Fractured Mantra Dj Set.
Ingresso a 5 euro riservato ai soci ARCI.

Martedì 7 marzo, alle 21, Flaviano Braga alla fisarmonica cromatica e Simone Mauri al clarinetto basso daranno vita alla serata dal titolo Improbabile Folk, Jazz & Improvvisazione – Folk & Musica Etnica. Due stili, due voci. Due stili differenti, diversi nell’approccio e nell’espressione, due voci ormai da tempo legate da un rapporto dialettico che ne ha esplorato le affinità e le differenze. Il clarinetto e la fisarmonica sono due strumenti che appartengono ad ambedue le tradizioni e che si prestano al meglio ad affrontare questa ricerca. Flaviano Braga e Simone Mauri sono attivi da tempo sia nella musica improvvisata che in quella tradizionale e, utilizzando un repertorio in buona parte di loro composizione, con i loro strumenti, attraversano, entrano ed escono da entrambi gli stili, in un dialogo serrato che porta gli aromi del folk nell’improvvisazione e il ritmo del jazz nelle sonorità etniche.
Contributo non soci a 12 euro, ingresso gratuito per soci ACLI ArteSpettacolo
Giovedì 9 marzo, alle 21, il palco dell’Officina ospiterà il quarto appuntamento del 2023 con la Jam Session, jazz, e non solo, a volontà con la band de L’Officina della Musica. L’evento è aperto a tutti i musicisti che vogliono esibirsi sul palco accompagnati dai maestri dell’Officina e a tutti coloro che vogliono scoprire il fascino e l’energia della musica live. A disposizione dei musicisti: impianto di amplificazione, mixer, batteria, un pianoforte a mezza coda, impianto luci e tutta l’esperienza dell’Officina.
Ingresso gratuito.
Venerdì 10 marzo, alle 21, si esibirà la band Brillantina, attiva dal 2014 con la missione di far ascoltare la vecchia e buona musica italiana di una volta, quella degli anni della guerra e del dopoguerra, le canzoni che hanno fatto da colonna sonora per generazioni e che tutt’oggi sentiamo negli spot alla tv o nei revival in qualche evento atto a ricordare il passato. I Brillantina si propongono come “portatori di memoria”, una memoria molto lontana che con impegno e devozione vogliono salvaguardare per le nuove generazioni e allo stesso tempo far sognare il pubblico più adulto che ha vissuto realmente gli anni ’40 e ’50. Le serate a suon di baffetti, brillantine e bretelle , diffondono nell’aria le melodie intramontabili di artisti del calibro di Buscaglione, Arigliano, Celentano, Natalino Otto e Robertino.
Formazione:
Ermanno Vavassori -voce/kazoo
Paolo Brambilla – chitarre
Roberto Bobo Aiolfi – contrabbasso
Ruggero Roncato – batteria
Paolo Guarneri – pianoforte
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Sabato 11 marzo, alle 21, si terrà la quinta serata del ciclo L’ABC della canzone italiana intitolata con le ulteriori tre lettere dell’alfabeto “L’A.B.C. della canzone italiana (P.Q.R.)”, con brani, tra gli altri, di Gino Paoli, Patty Pravo, Pupo, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Donatella Rettore, Ron, Rossi, Enrico Ruggeri, Giuni Russo.
I musicisti che eseguiranno questi capolavori sono tutti insegnanti della scuola di musica Notasunota:
– Irene Antonazzo alla voce;
– Pierluigi Genduso Arrighi al pianoforte;
– Paolo Camporini alla chitarra elettrica;
– Angelo Quatrale al basso;
– Marco Porritiello alla batteria.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 12 marzo, alle 21, Diana Rossi e Marco Borsani proporranno il concerto/spettacolo Changes to Changes – omaggio a David Bowie. Non un tradizionale tributo, ma una reinterpretazione dei suoi brani in versione minimale e acustica. Un progetto nato nel 2015 in continua evoluzione, un “work in progress” con una forma, uno stile ed un repertorio che si rinnovano continuamente.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

Mercoledì 8 marzo, alle 20, si esibiranno gli HornytooRinchos in trio acustico.
Prenotazioni tavoli chiamando o scrivendo via WhatsApp al numero +39.031.470530 oppure sul sito cliccando qui

Sabato 11 marzo, alle 21, una tra le più longeve band del comasco, i 7GRANI, saranno Live Unplugged sul palco del Tilt Cafè per una serata unica, nella quale ripercorreranno tutte le tappe della loro discografia.
Apertura club ore 20.30
Ingresso riservato ai soci ENAC (Ente Nazionale Attività Culturali)
Possibilità di associarsi direttamente in sede la sera stessa al costo di 5€/anno

NEROLIDIO MUSIC FACTORY, via Sant’Abbondio 7, Como
Giovedì 9 marzo, alle 21, sarà presentata in anteprima la ristampa aggiornata di Vini e Vinili, 33 giri di rosso, il saggio che ha aperto la trilogia scritta da Maurizio Pratelli per Arcana, e col nuovo lavoro dei Tirlindana, Foreste Invisibili, raccontato dal leader, chitarrista e cantante del gruppo, Andrea Solinas. A seguire una degustazione, con intervista alla vignaiola Lidia Carbonetti, del Dolcetto Steira di Rocco di Carpeneto. Alle 22 open act delle Locuste (allieve e allievi della scuola di musica che ospita la serata) e per concludere in bellezza il live Senza spine dei Tirlindana. La serata sarà presentata e condotta dal giornalista Fabio Borghetti.
Ingresso a 20 euro (compresa degustazione)
Per prenotazioni: 031507128

OSTELLO BELLO COMO, viale Fratelli Rosselli 9, Como
Sabato 11 marzo, alle 21, si esibirà il collettivo Lepre Visioni, nato a Milano nel 2023 dall’incontro di cinque sfumature di cantautorato, ovvero i progetti artistici di Belfiore, Federico Orlando, Giulia Imperato, Salete e Tario.
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione qui
INFO: WhatsApp – 3929511949 / Telefono – 03157088
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!
Foto di PublicDomainPictures da Pixabay