le operazioni |
Como
/
Cronaca
/

Polizia Locale Como, raffica di multe per divieto di sosta nei primi due mese e tante auto sequestrate

7 marzo 2023 | 10:47
Share0
Polizia Locale Como, raffica di multe per divieto di sosta nei primi due mese e tante auto sequestrate
Polizia Locale Como, raffica di multe per divieto di sosta nei primi due mese e tante auto sequestrate
Polizia Locale Como, raffica di multe per divieto di sosta nei primi due mese e tante auto sequestrate

Oltre 6.000 infrazioni contestate tra gennaio e febbraio. E poi tanti altri risultati: dalla sicurezza urbana a quella stradale, dal controllo del territorio a quello di mercati e attività produttive.

Arriva in queste ore un nuovo report bimestrale della polizia locale di Como su varie attività degli agenti: uno dei dati maggiormente evidenti è l’incremento notevole multe per divieto di sosta: 6.754 gli avvisi di violazioni con 823 verbali contestati, 14 sanzioni per occupazione abusiva di suolo pubblico.

Qui il dettaglio diffuso dalla polizia locale di Como

Per quanto riguarda i controlli di Polizia Giudiziaria e di Sicurezza Urbana, è stato arrestato un cittadino extra comunitario poco più che trentenne per rapina e resistenza a pubblico ufficiale, mentre sono state denunciate all’Autorità giudiziaria, una persona per rifiuto di generalità, interruzione pubblico servizio, offesa, resistenza e violenza a Pubblico ufficiale, quattro per occupazione abusiva (3 in area Ticosa, 1 in Autosilo Val Mulini), tre per la violazione degli art. 1 e 2 della Legge 475/1925 (tentativo di superare gli esami presso la motorizzazione con l’ausilio di dispositivo occultati), una per violenza sessuale, una per procurate lesioni, una per presenza irregolare nel territorio italiano e una per offese a pubblico ufficiale.

Sono tuttora in corso indagini per individuare i responsabili di due reati di deturpazione ed è stata inviata alla DIGOS della locale Questura un’informativa in relazione al ritrovamento di alcune schede elettorali delle Elezioni Politiche dello scorso giugno 2022 ritrovate, a gennaio, in via Perlasca. Inoltre, sono state effettuate due ispezioni alle comunità minorili su disposizione del Tribunale dei minori di Milano, sono state raccolte 16 denunce/querele, 7 delle quali relative a furti, sono state assunte 6 deleghe dall’Autorità Giudiziaria delle quali due riguardanti rogatorie internazionali ed una di carattere ambientale e due in materia di edilizia. Infine, sono state eseguite 111 notifiche principalmente su incarico della Procura della Repubblica di Como, del GIP del Tribunale di Como e del Tribunale dei minori di Milano.

In Ambito di Sicurezza Urbana e stupefacenti sono stati effettuati 158 controlli in tutte le aree a tutela rafforzata e, in particolare, in tutta la città murata, Piazza San Rocco, Via Moro, parcheggio Ippocastano, via Sirtori, viale Varese, in particolare nell’area antistante la basilica del Crocifisso, area giardini a lago, Parco Negretti, area ex Chiesa di San Francesco.
A seguito dei suddetti controlli sono stati eseguiti 18 ordini di allontanamento, 5 contestazioni per detenzione ad uso personale di stupefacenti e 2 per spaccio di sostanze stupefacenti, 5 accertamenti tecnici per la verifica di falsi documentali, 4 richieste di fotosegnalamento alla locale Questura e 129 violazioni del Regolamento di Polizia Urbana, tra cui 39 per veicoli in sosta in aree verdi, 20 per divieto consumo di bevande alcoliche in luogo aperto al pubblico, 8 per ubriachezza molesta, 3 per esercizio artista di strada senza autorizzazione, 2 a conduttori di animali sprovvisti di attrezzi per la raccolta deiezioni, 2 a conduttori di animali per non aver adottare tutte le cautele affinché gli stessi non procurassero disturbo, danno o spavento a persone e una per porte aperte di pubblico esercizio sebbene in funzione il riscaldamento interno.

In ambito di Circolazione stradale sono stati effettuati 88 posti di controllo, 30 dei quali per accertare e contestare violazioni per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, accertando 3 reati di guida in stato di ebbrezza. In totale, sono stati fermati 498 veicoli, accertate le identità di 505 persone ed elevate 67 sanzioni per violazioni alle norme del codice della strada. Nei 7 posti di controllo effettuati per la verifica del rispetto del limite di velocità sono state accertate 12 violazioni con 9 velocità superiori a 40km/h rispetto al limite previsto e conseguente ritiro di patente. Inoltre sono state ritirate 5 carte di circolazione e 15 patenti di guida (di cui 10 per patente scaduta). 6.754 gli avvisi di violazioni per divieto di sosta, con 823 verbali contestati, 14 sanzioni per occupazione abusiva di suolo pubblico e 18 con relativa rimozione a carico di monopattini lasciati incustoditi e abbandonati in area pubblica. Infine sono stati effettuati 42 sequestri veicoli per mancata copertura assicurativa RCA, 14 fermi veicoli per varie violazioni alle norme del Codice della strada e 170 rimozioni.

Isinistri stradali sono stati  75, di cui 37 con feriti (43 persone), ma nessuno con esito mortale. Sono state accertate 6 violazioni per guida in stato d’ebbrezza con rilevanza penale (che si aggiungono a quelle citate in precedenza) e un caso di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Il maggior numero di incidenti si è verificato in via Milano, seguita da 7 in via Cecilio e altri 7 in via Bellinzona. Le persone coinvolte nei sinistri stradali sono state 175, con 39 di queste appartenenti alla fascia d’età compresa tra i 35 e i 49 anni. 92 le autovetture coinvolte, 8 autocarri e 7 motocicli.
È sempre il mancato controllo del proprio veicolo la violazione più ricorrente nell’ambito del rilevamento dei sinistri stradali, in 15 occasioni è stata accertata e in 8 casi ha provocato feriti. I pedoni coinvolti nei sinistri stradali sono stati 10, 4 i ciclisti e i conducenti di monopattino elettrico e 7 quelli di motociclo. Sono state ritirate 11 patenti di guida (per un totale di 26 con il Reparto operativo).

Nell’ambito dei controlli di attività produttive e mercati sono state effettuate 37 ispezioni fra Pubblici Esercizi, Attività Commerciali, strutture ricettive attività di somministrazione alimenti e bevande, mentre 59 quelle eseguite al mercato mercerie.
I controlli hanno portato alla contestazione di 15 violazioni, 4 delle quali per la mancata esposizione degli orari di apertura/chiusura, oltre ad 8 sequestri di merce venduta abusivamente. Ad un pubblico esercizio trovato aperto nonostante l’ordine di chiusura sono state contestate anche violazioni per aver effettuato intrattenimenti musicali non autorizzati, mancanza della tabella TULPS, mancanza della tabella riportante i sintomi in caso di assunzione Alcol, mancanza del cartello con esposizioni dei prezzi, quello per il divieto di fumo e mancanza etilometri. Ad un secondo e diverso esercizio commerciale è stato contestato di aver effettuato intrattenimenti/spettacoli musicali non autorizzati.
Quanto sopra ha portato all’adozione di due ordinanze di cessazione dell’attività abusiva da parte del dirigente del settore SUAP e Commercio del Comune di Como.

In ambito di Ambiente e controllo del territorio, sono stati effettuati 12 controlli di carattere edilizio e 24 controlli ad esposti pervenuti al Comando e relativi principalmente al verde sporgente, a veicoli abbandonati, rifiuti e o depositi materiali abbandonati sulla pubblica via. Da questi controlli, sono state accertate violazioni per 6 esposizioni di rifiuti in giorni o ad orari diversi da quelli previsti dal servizio di raccolta o posti in luogo diverso dai punti di prelievo previsti, 4 conferimenti al servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti non idoneamente separati, 4 conferimenti nei, o presso, i cestini portarifiuti, di rifiuti domestici – speciali o ingombranti, un conferimento dei rifiuti da parte di utenti non residenti o aventi sede nel territorio comunale e un mancato ritiro dei contenitori nei termini stabiliti.

Due cittadini sono stati sanzionati perché detenevano veicoli in area privata che, per stato di deterioramento e mancanza delle componenti essenziali, avevano assunto le caratteristiche del rifiuto speciale, ed inoltre ad un terzo è stato contestato la mancata comunicazione per il censimento dell’amianto.
Sono state inviate alla Procura della Repubblica due comunicazioni inerenti violazioni del testo unico edilizia e della normativa paesaggistica da parte di un’attività commerciale e di un privato cittadino.
Un cittadino è stato sanzionato per violazioni della normativa inerente l’ospitalità di cittadini stranieri e segnalato per evasione TARI.
E’ stato eseguito un sopralluogo presso un cantiere edilizio di concerto con ATS che ha portato alla sospensione del cantiere e al deferimento all’Autorità Giudiziaria dei legali rappresentanti dell’impresa per gravi violazioni inerenti la normativa antinfortunistica.

Per quanto riguarda la polizia amministrativa e recupero tributario, i controlli TARI sono stati 24, in 4 casi sono stati accertati mancati pagamenti.