Una stagione di arte, cultura e territorio al Castel Baradello e Spina Verde

Il calendario della stagione 2023 nel Parco Regionale Spina Verde e al Castel Baradello proposti da Slow Lake. Oltre 50 eventi da marzo a ottobre
Sabato scorso a Como, è stata presentata la stagione 2023 di eventi nel Parco Regionale Spina Verde e, in particolare, al Castel Baradello, imponente simbolo della Città immerso nel Parco. Il claim scelto per identificare l’intera stagione è : IL TUO CASTELLO A DUE PASSI DA COMO che vuole sottolineare la vicinanza, fisica e, soprattutto, affettiva per un luogo che è, e sempre più vuole, essere aperto a tutti.
Anche per questa stagione il Parco Spina Verde ha affidato la gestione e le attività al Castel Baradello a Slow Lake, un tour operator specializzato nella destinazione lago di Como nata da un’idea di Sara Vitali, Davide Bareggi e Daniele Corti.
Le attività proposte da Slow Lake Como, cui si affianca Slow Moon arts&events, sono volte a valorizzare il Castello Baradello e i numerosi luoghi della Spina Verde quali poli culturali del territorio. Già lo scorso anno sono stasti molti i laboratori, le situazioni e i percorsi esperienziali che hanno promosso arte, cultura e territorio. Protagonista il Castello divenuto una gallerie effimera con le esibizioni di artisti nazionali e internazionali tra cui Marcella Chirico, Fabrizio Bellanca, Enrico Cazzaniga, Robert Rauschenberg, e
Gabriele Buratti Buga.

La programmazione del nuovo anno è stata illustrata da Enrico Colombo, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Como, Giorgio Casati, Presidente del Parco Regionale Spina Verde e Daniele Corti, fondatore di Slow Lake Como. Al termine della presentazione, avvenuta nel centro storico di Como, per valorizzare la vicinanza con il Baradello, è stata proposta una passeggiata di gruppo fino al monumento, a cui hanno partecipato oltre cinquanta persone. All’arrivo è stato servito un ottimo rinfresco con prodotti locali accompagnato dalla musica delle arpi celtiche e si è potuti salire sulla torre per godere dello splendido panorama: grazie anche al sole primaverile è stato davvero un bel momento di festa e apertura del Castello alla cittadinanza.
Il Castello è facilmente visibile e raggiungibile da ogni punto del capoluogo e da numerosi comuni della provincia – come ha detto il Presidente Casati quando i comaschi lo vedono al ritorno da un viaggio sentono che sono a casa, è un elemento di coesione sociale ed è un luogo importante di cultura, pace e aggregazione. Per molto tempo, però, è stato considerato di difficile accesso ed escluso dagli itinerari di visita.
Grazie agli sforzi del Parco Regionale Spina Verde e all’importante restauro del 2011 negli ultimi anni è uno spazio sempre più accogliente e vivo, per merito anche di Slow Lake Como che l’ha in concessione dal 2021 e – come ha evidenziato l’Assessor Colombo – lo sta gestendo con coraggio, passione, competenze e umiltà.
L’aumento significativo delle giornate di apertura e delle attività tra le sue mura sta trasformando il Baradello: non è più solo un luogo di interesse turistico, ma sta diventando un polo culturale in cui è possibile tornare più volte nel corso dei mesi per visitare una mostra, ascoltare musica dal vivo o godersi un aperitivo con prodotti a km0 con una meravigliosa vista. La stagione 2023 vuole continuare e rafforzare questo cammino, in un biennio importante e significativo in cui cade il bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, insigne comense, e beneficia di una situazione di privilegio che vede la presenza di quelli che sono i pilastri del valore: Arte, Cultura e Territorio.
Da marzo a ottobre numerosi eventi porteranno avanti il percorso restitutivo del Parco, come bene collettivo e parte integrante della città, attraverso i progetti “Un parco da vivere” e “Castello Live!”, che vedono la co-progettazione di operatori culturali locali e nazionali e proseguono un filone concettuale che proprio nell’opera di Plinio il Vecchio riscopre affinità nei punti cardine e nelle attenzioni. “Castello live” è un festival itinerante nei luoghi e attraverso i sentieri del Parco. “Un parco da vivere” è un insieme di iniziative indirizzate alle famiglie e non solo, eccellenze di artisti e operatori culturali che sapranno creare situazioni peculiari all’interno del parco; un percorso attraverso la consapevolezza umana di sé stessi e del proprio rapporto con la natura … non solo, le rappresentazioni porteranno alla scoperta o ri-scoperta dei bene vicini del Parco in una avventura sempre nuova tra arte, cultura e storia; per rubare le parole del poeta e scrittore Pietro Berra «le pietre ci parlano»… dobbiamo solo metterci in ascolto.
Natura e uomo sono, infatti, caposaldi centrali e attualissimi della programmazione: dalla valorizzazione dei luoghi storici, con tour tematici, alle arti figurative, con mostre di arte contemporanea, alle arti performative e alla musica, con esibizioni che bene contemplano e valorizzano il luogo che le ospita.

La stagione 2023 al Parco Regionale Spina Verde, coordinata e promossa da Slow Lake Como per il Parco Regionale Spina Verde, nasce dalla collaborazione e dalla sinergia con tante realtà territoriali: A Voce Alta Como, ASD Sala d’arme Stella Splendens, Associazione Alternativa, Associazione Bottega Volante, Associazione Cavalieri Palio del Baradello, Associazione I Ponti, Associazione Sentiero dei sogni, CiaoComo Radio, Cias Scuola – Formazione Professionale, Comune di Como, Cooperativa Intesa Sociale, Cooperativa Sociolario, Dominioni Editore, Ecoplanetario Tradate, Enaip Como, Fai Como, FAI – Villa del Balbianello, Gruppo letterario Acarya, I.S.I.S. Paolo Carcano – Setificio, Kibaré Onlus, Laboratorio Karalò, Museo della Seta di Como, Open Artelier, Return 2 Nature, Slow Food Como, Slow Moon arts & events, Società Archeologica Comense, Teatro Sociale di Como, The Art Company Como, Villa Carlotta – Lake Como.
Il calendario di eventi al Parco Regionale Spina Verde, e in particolare al Castel Baradello, si compone di molteplici proposte, eterogenee e di qualità, per soddisfare interessi e passioni diversi e coinvolgere comaschi e turisti. Arte, cultura e territorio sono i tre pilastri su cui poggia la programmazione. Sono già in calendario le mostre d’arte di Gabriele Buratti Buga, Vittoria Monico, Carlo Pozzoni, Vania Elettra Tam, Marco Besana, una serie di laboratori per bambini divertenti ed educativi, nella cornice di un fantastico castello. Ad aprile arriverà lo Slow Food Day in collaborazione con Slow Food condotta di Como e con Enaip Como e, a seguire, gli incontri dei Café Philo tenuti dalla counselor Katia Trinca Colonel incentrati sul dialogo. Nel mese di maggio due importanti eventi il primo in collaborazione con Sentiero dei Sogni per il Festival della Luce; il secondo è un Festival Interculturale: «confini di dividono… confini che uniscono», con le associazioni I Ponti e Alternativa.
A giugno e luglio due appuntamenti di eccellenza una masterclass di yoga a cura della M° Luisa Azzerboni, e ” Suoni dell’anima “: viaggio sonoro e meditativo con musica eseguita dal vivo alla tastiera elettronica con il M° Franco Napoli, musicista ed artista visuale. Un cammino interiore attraverso le ” porte ” della nostra consapevolezza: sette livelli di coscienza seguendo l’ordine dei principali centri energetici del corpo chiamati chakra. In estate tornerà anche una tappa del Festival Como Città della Musica del Teatro Sociale e, ancora, tornano le lectio magistralis a due voci, quella del filosofo Roberto Sala e del cantautore Cristiano p.a.s.p.o. Stella. Da Aprile a Settembre lungo i percorsi del parco si intrecceranno due voci quella dei nostri con quella di scrittori che hanno saputo con i loro testi descrivere i loro tempi da Dino Buzzati a Josè Saramago, passando per Todorov e Yuval Noah Harari.
L’esperienza continua con i percorsi di un secolo breve con i percorsi della linea militare Cadorna e il presidio del Monte Sasso e le visite in co-progettazione con la Società Archeologica Comense con le visite a San Carpoforo, la Cava grande e il Castello; due archeotour: «la torre del tempo» e «le pietre ci parlano». Tutte le iniziative da aprile a ottobre 2023.
CALENDARIO APPUNTAMENTI STAGIONE 2023
• 11 marzo: Laboratorio per bambini al Castello (info & prenotazioni https://bit.ly/3kMK33P)
• 12 marzo: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee (info & prenotazioni https://bit.ly/41Oq998)
• 18 marzo: Archeo Tour: tra antichità e modernità
• 1 aprile: Vernissage della mostra di Vittoria Monico con letture poetiche
• 8 aprile: Laboratorio per bambini al Castello
• 9 aprile: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 15 aprile: Archeo Tour: tra antichità e modernità
• 16 aprile: La natura, l’uomo, la città. Percorsi di mu-sica e parole
• 29 aprile: Evento in collaborazione con “Slow Food Como”
• 30 aprile: Castello Medioevale e Finissage della mostra di Vittoria Monico con serata poetica
• 5 maggio: Vernissage della mostra di Carlo Pozzoni
• 6 maggio: Cafè Philo
• 7 maggio: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 13 maggio: Laboratorio per bambini al Castello
• 14 maggio: Festival Como Città della luce
• 20 maggio: Archeo Tour: tra antichità e modernità
• 21 maggio: La natura, l’uomo, la città. Percorsi di mu-sica e parole
• 28 maggio: Festival Interculturale
• 2 giugno: Vernissage della mostra di Vania Elettra Tam
• 3 giugno: Cafè Philo
• 4 giugno: Castello Medioevale
• 10 giugno: Laboratorio per bambini al Castello
• 11 giugno: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 17 giugno: Archeo Tour: tra antichità e modernità; Masterclass di Yoga
• 18 giugno: La natura, l’uomo, la città. Percorsi di mu-sica e parole
• 24 giugno: Sunset – Aperitivo al Castello al tramonto
• 30 giugno: Festival Como Città della Musica
• 1 luglio: Cafè Philo
• 7 luglio: Poesie al Castello
• 8 luglio: Laboratorio per bambini al Castello
• 9 luglio: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 14 luglio: Poesie al Castello
• 15 luglio: Musiche meditative; Masterclass “I suoni dell’anima”
• 16 luglio: Castello Medioevale
• 22 luglio: Archeo Tour: tra antichità e modernità
• 23 luglio: La natura, l’uomo, la città. Percorsi di mu-sica e parole
• 29 luglio: Sunset – Aperitivo al Castello al tramonto
• 30 luglio: Archeo Tour: tra antichità e modernità
• 4-6 agosto: Festival Castello Live!
• 12 agosto: Laboratorio per bambini al Castello
• 13 agosto: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 19 agosto: Sunset – Aperitivo al Castello al tramonto
• 1 settembre: Vernissage della mostra di Carlo Besana
• 3 settembre: Palio del Baradello
• 9 settembre: Laboratorio per bambini al Castello
• 10 settembre: La natura, l’uomo, la città. Percorsi di mu-sica e parole
• 16 settembre: Sunset – Aperitivo al Castello al tramonto
• 17 settembre: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 23 settembre: Castello Medioevale
• 30 settembre: Cafè Philo
• 7 ottobre: Laboratorio per bambini al Castello
• 8 ottobre: La natura, l’uomo, la città. Percorsi di musica e parole
• 14-15 ottobre: Giornate FAI di autunno
• 22 ottobre: Tour Avventura nel Bosco tra Fortini e Trincee
• 31 ottobre: Halloween al Castello
Calendario non esaustivo, nel corso dei mesi potranno essere inseriti nuovi appuntamenti. Tutte le iniziative saranno promosse e descritte con comunicazione dedicata (prenotazioni dal sito www.castelbaradello.com).
LE APERTURE DEL CASTELLO BARADELLO DI COMO
dal 4 marzo al 31 ottobre 2023
• Sabato, domenica e festivi: dalle 9.30 alle 18 (tour guidati ogni ora);
• Sabato sera: tour serale da Piazza Camerlata (prenotazione obbligatoria);
• Su richiesta: aperture riservate, con tour personalizzati.
Costo visita guidata: adulti € 7, bambini 6-14 anni € 5, fino a 5 anni gratuito, disabili con accompagnatore gratuito
iscritti FAI e possessori del biglietto di ingresso a “Villa Carlotta”, “Villa del Balbianello” e “Ecoplanetario” di Tradate € 5
Pagamenti accettati: contanti, carte di credito, online (prenotazioni dal sito www.castelbaradello.com).
Siti web di riferimento: www.slowlakecomo.com e www.castelbaradello.com.
Il Castel Baradello, baluardo all’interno nel Parco Regionale Spina Verde, è stato costruito dall’Imperatore Federico Barbarossa e rappresenta uno dei monumenti storici più importanti dell’area del Lago di Como.
Situato in una posizione strategica e spettacolare, è raggiungibile con bellissime e facili passeggiate da più punti della città e offre ai suoi visitatori un panorama mozzafiato su Como e il primo bacino del Lago.
La sua visita è un’esperienza indimenticabile, un’incredibile immersione nella storia, nella natura e nell’anima del territorio.