la lezione |
Canturino
/
Cronaca
/

“Lezione” dei carabinieri contro i rischi del cyberbullismo agli studenti della Tibaldi di Cantù

9 marzo 2023 | 12:53
Share0
“Lezione” dei carabinieri contro i rischi del cyberbullismo agli studenti della Tibaldi di Cantù
“Lezione” dei carabinieri contro i rischi del cyberbullismo agli studenti della Tibaldi di Cantù
“Lezione” dei carabinieri contro i rischi del cyberbullismo agli studenti della Tibaldi di Cantù

I militari in aula per speigare insidie e conseguenze. Tante le domande alla carabiniera in servizio ad Appianio Gentile.

Nell’ambito della campagna sulla: “Formazione della Cultura della Legalità”, progetto portato avanti dall’Arma dei Carabinieri a livello nazionale, si è tenuto un incontro presso l’Istituto d’Istruzione “Tibaldi” di Cantu’ al quale hanno partecipato numerosi insegnanti e circa 200 studenti. Presenti il capitan Christian Tapparo, Comandante della Compagnia Carabinieri di Cantu’ e il luogotenente Matteo Calvia comandante della Stazione Carabinieri di Cantu’.

Gli argomenti trattati sono stati il bullismo ed il cyberbullismo, analizzati affrontando le conseguenze sociali e penali di questo tipo di comportamenti. In particolare è stato spiegato che il cyberbullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest’ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima, il bullismo diventa quindi cyberbullismo.

carabinieri cantù fanno lezione contro bullismo alla scuola tibaldi

Inoltre, la differenza principale tra bullismo e cyberbullismo è nel luogo dove questi eventi si sviluppano; nel caso del bullismo, l’aggressione – fisica o psicologica – avviene in un luogo reale, dove vittima e “carnefice” sono faccia a faccia. Il cyberbullismo, invece, si diffonde in internet e sui social, adattandosi alle regole della rete.

Una testimonianza femminile è stata portata dalla carabiniera Martina Simeoni in servizio alla Stazione di Appiano Gentile: a lei gli studenti hanno rivolto numerose domande sulla condizione della donna nell’Arma dei carabinieri.