Como, una raffica di multe per i divieti di sosta del sabato sera: “pizzicati” anche molti ticinesi
Controlli della polizia locale, molti si sono ritrovati la sgradita sorpresa sul cruscotto. E dire che nei pressi ci sono tanti stalli gratuiti in viale Varese
Pugno di ferro annunciato dal sindaco di Como Alessandro Rapinese (video allegato) durante la sua visita di venerdì in redazione a CiaoComo. Non solo per i proprietari di cani che non rispettano le nuove regole della convivenza in città (link qui sotto), ma anche per chi lascia l’auto fuori dagli spazi della sosta. Il sindaco, su questo punto, è stato chiaro e deciso:”Ci sono le regole, vanno rispettate da parte di tutti”
E ieri sera controlli e multe da parte della polizia locale nella zona a ridosso del centro città. Pattuglie hanno verificato la presenza di tante auto in divieto di sosta tra le vie Oriani, Gallio e Garibaldi. Ma la “strage” maggiore in piazza Cacciatori delle Alpi, di fronte al Politeama. Il nostro lettore Luca ci ha segnalato che dopo le 22 (foto allegate, abbiamo omesso quelle con le targhe ndr) tutte le vetture in sosta vietata (ne ha contate sette) avevano la multa sul parabrezza. E tra queste anche diverse auto con targa ticinese.

Va detto che la sosta fuori dagli spazi in questa zona è cosa abbastanza frequente. Ma forse più per pigrizia che per reale carenza di posti visto che anche ieri sera il parcheggio di viale Varese aveva diversi stalli liberi (per la cronaca non si pagano dopo le 20 e per l’intera notte sono gratuiti). Il pugno di ferro della polizia locale, su indicazione del sindaco Rapinese, sta portando ad un incremento delle sanzioni: nettamente aumentate nei primi due mesi del 2023 come (video sopra) ha confermato lo stesso sindaco in studio da noi. Oltre 6.700 per i divieti in 60 giorni.