Il racconto fotografico della Ferrovia della Valmorea a Varese

Per rivivere “Il sogno di una ferrovia mai dimenticata” dismessa nel 1977, una mostra aperta dal 18 al 25 marzo al Centro Espositivo Macchi
Un racconto della Ferrovia della Valmorea è il tema dell mostra fotografica in programma al Centro Espositivo Macchi alla Prima Cappella del Sacro Monte di Varese. L’iniziativa proposta da Archeologistics, impresa sociale varesina impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, e sostenuta da Regione Lombardia, rientra nell’ambito del progetto PIC Via Francisca e Siti Unesco.
Da sabato 18 marzo a sabato 25 marzo, Marco Baroni è l’autore di un Valmorea. Il sogno di una ferrovia mai dimenticata. L’esposizione ripercorre la storia della ferrovia che ha segnato la storia della Valle Olona: inaugurata per il primo tratto nel 1904 e poi estesa fino a Mendrisio nel 1927 la Ferrovia della Valmorea ha garantito il transito transfrontaliero sia di merci sia di persone. La sua storia si interrompe nel 1977 ed è proprio da allora che Marco Baroni ha iniziato a ripercorrere la sua linea con la macchina fotografica in mano, riprendendo scatti dei caselli, della tratta e di ciò che rimaneva di questo importante collegamento ferroviario.
La mostra sarà corredata anche da alcuni cimeli e materiali originari provenienti dalla Ferrovia.
La mostra è visitabile tutti i giorni dal 18 al 25 marzo dalle 10 alle 16. Ingresso gratuito.
L’ingresso alla mostra permette anche di visitare la collezione permanente del Centro Espositivo Macchi dove sono esposte opere d’arte sacra e religiosa di artisti contemporanei legati a papa Paolo VI e a monsignor Macchi.