Concerti e club, chi suona e dove questa settimana

13 marzo 2023 | 13:02
Share0
Concerti e club, chi suona e dove questa settimana

Tutto quello che i migliori club di Como e provincia hanno da offrire: una settimana di concerti, festival e musica live

Proseguono, anche questa settimana, le attività dei locali e i club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Circolo Arci Joshua Blues Club weekend di Pasqua

JOSHUA BLUES CLUB, via Cantoniga 11, Albate

Venerdì 17 marzo, alle 21.30, si esibiranno The Hornets, nati nel 2016 dall’idea di due fratelli decisi a suonare rock’n’roll a forti tinte melodiche, quel rock da arena che comparve negli anni Settanta grazie a nomi enormi come Kiss, Aerosmith, Styx e Journey, fra i tanti. Il recente album Heavier Than a Stone, un anthem fin dal titolo, si presenta nella maniera più semplice possibile in formazione classica a quattro elementi e con un sound altrettanto definito e verace.

Con loro, The Prosonics, quattro componenti affiatati, capaci di regalare pura adrenalina e forti emozioni in ogni esibizione live: The Prosonics sono un concentrato di energia, che riprende la tradizione del garage e del post-punk con pezzi originali di grande impatto, caratterizzati da riff memorabili e testi graffianti. Fondati nel 2012 e guidati tuttora da Massimo Silva (già frontman dei Four by Art dal 2002 al 2010), The Prosonics hanno all’attivo due album: Urban Jungle (2014) e Voodoo Maniac (2017). In
uscita il terzo album, Never Say Monday, che segna il debutto di una rinnovata line-up per la band, protagonista di numerose serate presso locali e club della scena rock lombarda dal 2020.
Ingresso riservato ai soci ARCI

Sabato 18 marzo, alle 21.30, arrivano i Dadar, progetto nato da Piff, che compone e suona i 3 pezzi della prima cassetta omonima ed i 4 dell’EP Sick Of Pasta. Dopo diversi avvicendamenti in formazione dal 2018 la cosa si stabilizza ed esce l’EP I’m a Toch per Goodbye Boozy ed una cassetta raccolta del primo lavoro e dei due EP ad inizio 2020. A fine 2022 è uscito il primo Lp Iron Cage sempre per la teramana Goodbye Boozy. In giro si legge Briefs on acid, Devo Hardcore; fondamentalmente 1 batteria, 1 chitarra, 1 basso, 1 synth e la voce. Veloci, diretti e spesso orecchiabili. In apertura, si esibiranno i Passover ,che arrivano dalla lugubre Novi (AL), suonano ad alti volumi e sembrano in tanti anche se sono in tre. Il primo disco, Convùndidi, esce nel 2009 per ElevatorRecords/JestraiDistribuzione. Il loro secondo lavoro, Il lustro del palazzo, esce a ottobre 2014 per Falena Dischi.
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI.

L'Officina della Musica Como i concerti in programma

L’OFFICINA DELLA MUSICA, via Giulini 14/b, Como

Sabato 18 marzo, alle 21, si esibiranno Roberto Testini e i Non Blues, con la loro miscela di blues, jazz e rock unito all’aroma della musica dei padri afro-americani di New Orleans. Questo progetto prende spunto dal titolo dalla trasmissione televisiva Non Blues Ultra, andata in onda negli anni Novanta sui canali digitali Tele+ ideata e condotta da Roberto Testini con la collaborazione del regista Rai Dario Barezzi. La leggenda vuole che Carlos Santana nel 1998, sorseggiando un caffè con Roberto durante le prove di un concerto a Pesaro, esclamò: Caffè Espresso could be the name – Da qui nasce il cd Caffè Espresso e i brani originali che compongono il repertorio. Alcune cover di Ray Charles, Fats Domino, Bobby Womack, Louis Jordan, Willie Nelson completano la set list.
Formazione:
Roberto Testini – GTR, Vocal
Riccardo Vigorè – Bass
Marcello Noia – Tenor Sax
Enrico Ferraresi – Drums
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro

Domenica 19 marzo, alle 21, arriva la Harry Hmura Blues Band. Con 80 milioni di copie vendute, il popolare videogioco Halo ha permesso a gamer di tutto il mondo di conoscere il leggendario chitarrista blues rock fusion Harry Hmura, che ha eseguito la colonna sonora originale del gioco. Pubblicata in tutti i formati digitali nel 2010, la colonna sonora ha venduto oltre un milione di copie in tutto il mondo. Dopo gli umili inizi di Chicago, Hmura è arrivato a condividere il palco con Muddy Waters, Buddy Guy, Junior Wells, Johnny Winter, Elvin Bishop, Dickey Betts, Jeff Healey, Buddy Miles e Pinetop Perkins esibendosi in Belgio, Francia, Olanda, Italia, Spagna, Svizzera, Ecuador e in tutto il Nord America.
Ha raggiunto un pubblico mondiale suonando in celebri festival jazz e blues di fama internazionale come Montreux, Madrid, North Sea Hague, Montreal e Chicago. Cresciuto nel sud di Chicago e immerso nel blues locale, si è formato suonando con molte leggende del blues.
È stato in tournée con James Cotton negli anni Settanta e con Sugar Blue negli anni Ottanta e nel 2013.
Ha registrato diversi album con il tastierista Brian Culbertson e nel 2001 ha completato il suo primo lavoro da solista, Passion.
Nel 2006 ha pubblicato nuovi successi nel suo secondo album da solista Face To The Sun.
Queste uscite sono state seguite dalla terza e quarta edizione della colonna sonora di Halo.
Nel 2014 è la volta di una nuova uscita da solista, I Am I Am, un progetto personale volto a sostenere i santuari delle scimmie antropomorfe in tutto il mondo e che include vere vocalizzazioni di scimmie.
Nel 2016 Harry è contattato da Sugar Blue e registra Voyage, partendo poi in tour con Sugar per pubblicizzare il disco. Nel 2020 ha pubblicato All I Need, in cui le sonorità blues vengono rinnovate grazie a un’audace esplorazione chitarristica. L’uscita del nuovo disco di Harry, Going Home, è prevista per questo mese.
Le composizioni originali scritte e registrate in studio tra le sfide della pandemia, fanno eco al desiderio e alla tenacia di andare avanti. Testi freschi, graffianti chitarre elettriche, coinvolgenti chitarre blues acustiche e caratteristiche chitarre “dobro” si uniscono in modo unico creando un suono distintivo e inimitabile.
Formazione
Harry Hmura – voce – chitarra
Damiano Della Torre – tastiera – voce
Pablo Leoni – percussioni – voce
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro

Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

Tilt Café concerti live dal vivo club

TILT CAFÉ MUSIC CLUB, via Salvo d’Acquisto snc, Appiano Gentile

Sabato 18 marzo, alle 21, Buon Compleanno Pino!, Omaggio a Pino Daniele e alle sue più belle canzoni con la band Mascalzoni a metà.
Apertura club ore 20.30
Ingresso riservato ai soci ENAC (Ente Nazionale Attività Culturali)
Possibilità di associarsi direttamente in sede la sera stessa al costo di 5€/anno

Arnold's Pub Music generico live concerti como e provincia

ARNOLD’S SINCE 1980, via Borgo Vico 166, Como

Giovedì 16 marzo, alle 21, si esbira il progetto musicale dei Lestofunky Experiences, nato nel dicembre 2019, che raccoglie le diverse esperienze di quattro musicisti per fonderle in un repertorio con sonorità e ritmi funky, soul e r&b.
Fonti d’ispirazione sono il soul e il funk di James Brown e Prince, il Chicago blues di Melvin Taylor, i riff hendrixiani, il rock dei Beatles e dei Creedence, la dance ‘70 degli Chic e la più attuale dei Jamiroquai.
L’obiettivo è quello di trasmettere passione ed energia per la musica da condividere con il pubblico a ritmo di funky.
Formazione:
Edo Pizzala – voce e piano;
Donato Romeo – chitarra e voce;
Michele Tedone – basso;
Ugo Raineri – batteria.
Ingresso libero.
Per info: 39 348 245 6526 – arnolds.como@gmail.com

ostello bello como i concerti in programma

OSTELLO BELLO COMO, viale Fratelli Rosselli 9, Como

Venerdì 17 marzo, alle 21, in occasione del St. Patrick’s Day, si esibirà la formazione folk dei Stazione Marsiglia, con Stefano Santi (basso e voce), Ivano Greppi (chitarra e voce) e Alberto Zappa (clarinetto e voce).
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione qui
INFO: WhatsApp – 3929511949 / Telefono – 03157088

Nerolidio Music Factory

NEROLIDIO MUSIC FACTORY, via Sant’Abbondio 7, Como

Venerdì 17 marzo, alle 21, per la Scream Metal Night, si esibiranno 3 band italiane emergenti: Aryete (Melodic death / Deathcore), Evilizers (Thrash metal / Heavy Metal) e Hell Riders (Heavy Metal)
Ingresso a 10 euro
Per prenotazioni: 031507128

live music concerti territorio arci mirabello cantù

ARCI MIRABELLO, via Tiziano 5, Cantù

Venerdì 17 marzo, alle 21, si terranno i concerti di Carlo Pinchetti & Jim Mannez.
Carlo Pinchetti, nato a Lecco, trasferito a Parigi, poi a Milano, poi a Bergamo. Campione d’istituto di ping pong in prima media, distrattamente laureato in Filosofia, papà, amante degli Ash e dei libri tascabili. In passato ha scritto, suonato e cantato in diversi album indie pop-rock con Daisy Chains (Rocket Man Records) e Finistère (Costello’s Records), cosa che gli ha permesso di passare praticamente tutti i fine settimana degli ultimi 15 anni su un palco. Nel 2021 ha pubblicato il disco acustico “Una Meravigliosa Bugia” (Gasterecords), che ha ricevuto diverse recensioni positive, tra gli altri anche da Rumore e Il Buscadero. Ora sta completando il nuovo disco del progetto indie rock Lowinsky. Negli anni ha condiviso il palco con Mark Gardener (Ride), Steve Wynn (Dream Syndicate), Drew McConnell (Helsinki, Babyshambles, Liam Gallagher) e Brandon Reilly (Nightmare of you, The Movielife).
Jim Mannez, al secolo Andrea Manenti, è un cantautore bergamasco che ha appena pubblicato il suo primo disco solista con Gasterecords. L’album prende pian piano vita due anni fa, in pieno periodo pandemico, a seguito della fine de Le Madri degli Orfani, storica band indie rock bergamasca, nella quale Jim ha militato per dodici anni, in qualità di co-frontman. La volontà di Jim, con questo nuovo lavoro, è quella di tentare per la prima volta di liberarsi di ogni influsso esterno, a favore invece di una ricerca ragionata del proprio animo, della propria storia. La realizzazione del disco è stata possibile grazie al preziosissimo aiuto di due musicisti (Gregorio Manenti, già Pau Amma, Coma Cose e Dente, nonché fratello di Jim, e Marco Parimbelli, già Verbal e Open Orchestra), che hanno impreziosito il semplice mondo sonoro ideato da Jim con la loro maestria, pur non snaturandone l’essenza; a livello testuale invece l’album è una narrazione/descrizione sincera della vita dello stesso autore.
Ingresso riservato ai soci ARCI

Lighthouse musica dal vivo live concerti performance generico

LIGHTHOUSE DRINKS & FOOD, via Garibaldi 59, Como

Sabato 18 marzo, alle 22, si esibiranno The Sweaty Junkies, con inediti e brani che hanno fatto la storia della musica rock.
Ingresso gratuito
Per informazioni e prenotazioni: 0312252562

HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?

INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!

Foto di Vishnu R da Pixabay