Leggere, che passione: gli incontri letterari della settimana

13 marzo 2023 | 10:19
Share0
Leggere, che passione: gli incontri letterari della settimana

Libri, letture, incontri con gli autori e dialoghi letterari, tutto il programma previsto per questa settimana

Sono diversi gli appuntamenti con gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche in questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Martedì 14 marzo, alle 16.45, presso il Liceo classico e scientifico A. Volta, in via Cesare Cantù 57 a Como, il prof. Gianenrico Manzoni, docente di didattica del latino nella Facoltà di Lettere dell’ Università Cattolica, sede di Brescia, si dedicherà ad una presentazione generale della figura e dell’opera di Plinio il Vecchio, per poi soffermarsi sulla Naturalis Historia e i suoi mirabilia, notizie rare, curiose, certamente sorprendenti e talora incredibili, disseminate nella sterminata mole dell’opera pliniana. L’incontro sarà trasmesso anche in streamingcliccando qui.

Mercoledì 15 marzo, alle 17, presso l’Istituto Carducci in via Cavallotti 7 a Como, La poesia di Carla Porta Musa sarà protagonista di un pomeriggio di festa, intitolato Un Brindisi per Carla ed organizzato dallAssociazione Carducci di Como per ricordare la grande poetessa e scrittrice (1902-2012), intellettuale di spicco della scena culturale italiana tra il Novecento e l’inizio del Duemila. Primavera Fisogni, filosofa e giornalista, dialoga con Gianfranco Scotti, letterato e fine dicitore.  Al termine verrà proiettato il filmato Cento ancora del regista Paolo Lipari, con colonna sonora originale di Matteo Lipari.  E, per concludere, merenda dolce e salata per tutti i partecipanti.
Alle 18.30, presso la Libreria di via Volta in via Volta 28 a Erba, si terrà il quarto e penultimo appuntamento della rassegna Primavera è donna. Appunti con scrittrici di storia, viaggi e vita con Tiziana Ferrario che presenterà il libro dal titolo La bambina di Odessa, edizioni Chiarelettere.  L’autrice, giornalista del Tg1 e scrittrice, inviata di politica estera, è stata corrispondente per la RAI da New York e ha raccontato guerre e crisi umanitarie in Afghanistan, Medio Oriente e Africa. Un storia vera, della quale parlerà con Cristina Franceschi –  Presidente della Fondazione Roberto Franceschi. Tiziana Ferrario dialogherà con la giornalista Dalila Lattanzi. Ingresso libero.

libri presentazioni dialoghi letterari letture

Giovedì 16 marzo, alle 17.30, presso la sede della Famiglia Comasca, in via Bonanomi 5 a Como, si terrà la presentazione del libro di Olivia Coiro dal titolo I Greentosi alla scoperta di Como, interessante libro a fumetti dedicato ai bambini per conoscere la città di Como, pubblicato da Dominioni Editore. Ingresso gratuito.
Alle 18, presso The Art Company di via Borgo Vico 163 A a Como, nell’ambito degli eventi organizzati da La Casa della Poesia di Como in preparazione della 13° edizione del Festival Internazionale di Poesia Europa in versi che si terrà a maggio, avrà luogo uno speciale incontro con tre poeti, tra i più significativi della poesia spagnola contemporanea: Rafael Soler, José Ramón Ripoll, Jon Andión.
Laura Garavaglia, Andrea Tavernati e Gianni Darconza li presenteranno in un dialogo che attraversa la loro poesia e le ultime pubblicazioni con l’intento di dar luce alla trasformazione della poesia spagnola attraverso le generazioni rappresentate da questi grandi poeti.

Alle 18.30, a Canzo, presso la Pasticceria Ponti in via Mazzini 39, Bruna Colombo racconta Conversazione su Dante di Osip Mandel’štam (Adelphi), in collaborazione con l’Associazione Culturale Umanamente. Ingresso libero.
Alle21, presso la Biblioteca Comunale di Lurago d’Erba in via Roma 56, serata di filosofia dal titolo Aristotele. La scienza come ricerca delle cause, con Filippo Casati, Gianfranco Giudice e Giuseppe Emilcare.

Venerdì 17 marzo, alle 13, ad Alzate Brianza presso le Scuole Medie, lo scrittore Paolo Roversi incontrerà gli alunni e racconterà i suoi gialli per ragazzi pubblicati dal Battello a Vapore: Tutankhamon. la maledizione del faraone bambino / Il Segreto del barone rosso / Il Mistero dell’ombra dell’alba.
Alle 20.45, presso la Biblioteca Civica di Cermenate, in via Scalabrini 153, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, l’Amministrazione Comunale propone alla cittadinanza due appuntamenti alla scoperta dell’illustre intellettuale e scrittore, uno dei massimi esponenti della letteratura italiana del Novecento. Il primo, condotto da Gianni Trezzi, ruoterà intorno a La trilogia degli antenati. Partecipazione gratuita con iscrizione consigliata, ingresso consentito fino a esaurimento posti a sedere. Per info e iscrizioni: Biblioteca Civica di Cermenate tel 0317776187 mail biblioteca@comune.cermenate.co.it.

Sabato 18 marzo, alle 18, presso Mauri Fiori Di Mauri Daniela & C. S.N.C. in Vicolo Nava 4 a Cantù, per la Floreria Letteraria organizzata dall’associazione culturale Le Sfogliatelle, Gabriella Genisi, presenterà, dialogando con Alida Paternostro, il suo libro dal titolo Lo scammaro avvelenato e altre ricettepubblicato da Sonzogno. Libri in vendita a cura di Libri al Sette. In mostra, L’anima del ritratto di Giancarlo Borbone. Evento sold out.
Alle 18.30, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, Enrico Casartelli presenta il suo nuovo romanzo intitolato Diario di una donna in carriera, pubblicato da Europa Edizioni. Ingresso libero.

Foto di Michaela, at home in Germany • Thank you very much for a like da Pixabay

Foto di Ri Butov da Pixabay