Marketing per la ristorazione: alcune strategie vincenti

Il settore della ristorazione è altamente competitivo e per avere successo i ristoranti devono attuare efficaci strategie di marketing per promuovere il loro locale e attirare più clienti.
In questo articolo esploreremo le migliori strategie di marketing per ristoranti, approfondendo come il menu engineering, il social media marketing, il posizionamento organico su Google l’esperienza del cliente possano aiutare il tuo ristorante a distinguersi dalla concorrenza e ad aumentare il fatturato.
Il menu: come scegliere i piatti giusti e promuoverli
Il menu è uno strumento fondamentale per ogni ristorante. Per attirare più clienti, il menu deve essere ben curato e presentare piatti unici che sappiano mettere in risalto il locale rispetto ai propri competitor. Inoltre, è importante aggiornarlo periodicamente per tenere il passo con le tendenze del settore, inserendo anche materie prime di stagione che potrebbero essere maggiormente apprezzate dai propri ospiti in estate o in inverno.
Per promuovere i piatti bisognerebbe utilizzare delle foto all’interno del menù che raffigurino i piatti su cui si ha la maggior marginalità, applicando anche descrizioni che possano farli risaltare. In questo modo sarà possibile provare a dirottare la scelta dei propri ospiti sui piatti che ci daranno più margine, aumentando così gli utili.
Social media marketing: come utilizzare Instagram e Facebook per promuovere il tuo ristorante
I social media sono uno strumento potente per promuovere un ristorante, in particolar modo Instagram e Facebook.
È fondamentale creare un piano editoriale che presenti delle foto molto curate, in modo da dare ai propri follower continui aggiornamenti relativi ai piatti che vengono proposti.
Chiaramente i social media hanno una copertura organica che è calata notevolmente negli ultimi anni e per questo motivo è molto utile effettuare delle sponsorizzate a pagamento prendendo come target di riferimento i propri clienti e creando così nel medio periodo dei pubblici simili.
Per fare questo dovresti inserire un crm nel tuo locale e iniziare a raccogliere email e numeri di telefono relativi alle prenotazioni, in modo da avere dei dati da sfruttare all’interno delle tue campagne di marketing.
Il posizionamento organico su Google
Moltissimi ristoratori investono gran parte del loro budget sui social media, dimenticando che le persone spesso e volentieri si affidano al motore di ricerca più importante al mondo per trovare un locale dove trascorrere la loro serata.
È fondamentale che il locale abbia un sito web che si posizioni organicamente su Google e una scheda Google My Business che presenti offerte, foto e recensioni positive.
Sito web e scheda My Business contribuiranno notevolmente se ben curati nel lungo periodo a posizionare il tuo locale organicamente su Google. Se vuoi avere maggiori informazioni sulle strategie da adottare per questa pratica specifica ti suggeriamo anche di visitare la pagina relativa al posizionamento su Google di mg-websolutions.ch, dove avrai modo di scoprire tutte le procedure da implementare per raggiungere le prime posizioni.
Le recensioni hanno il loro peso
Così come Google, le persone utilizzano moltissimo i portali di recensioni per valutare le diverse proposte in merito alla ristorazione, in particolar modo Tripadvisor.
È quindi molto utile riuscire ad avere un buon profilo di recensioni da parte dei tuoi clienti e curare il profilo rispondendo sia ai commenti positivi che negativi.
Inoltre ti suggeriamo di incentivare i tuoi ospiti affezionati a lasciarti una recensione su Tripadvisor in modo che il tuo locale possa scalare le classifiche velocemente e posizionarsi anche all’interno dei risultati di ricerca che i clienti tendono a consultare sempre più spesso.