Pretty Woman il Musical sbarca al Teatro Sociale

Venerdì 17 marzo il musical del famoso film “Pretty Woman” andrà in scena sul palco del Teatro comasco, con le musiche di Bryan Adams
Venerdì 17 marzo, alle 20.30 arriva, al Teatro Sociale di Como, in collaborazione con MyNina Spettacoli, Pretty Woman il musical: scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente leggendario regista e sceneggiatore originale della pellicola, lo spettacolo si avvale di una colonna sonora che è un mix di canzoni pop e romantiche scritte da due compositori d’eccellenza, Bryan Adams e il suo fidato co-autore Jim Vallance.
In questo allestimento tutto italiano la musica rimane quella originale, senza alcun elemento di modifica, a partire dalla presenza dell’indimenticabile successo mondiale del 1964 Oh, Pretty Woman di Roy Orbison. Lo spettacolo italiano vede inoltre la traduzione, l’adattamento e i versi di Franco Travaglio e la partecipazione di Beatrice Baldaccini, Thomas Santu, Giulia Fabbri, Andrea Verzicco, Cristian Ruiz e Lorenzo Tognocchi.

La musica accompagna coerentemente la recitazione e il susseguirsi delle scene. L’adattamento teatrale mantiene l’impianto narrativo del successo cinematografico – premiato nel 1991 con un Golden Globe per la migliore attrice – e ripercorre fedelmente i momenti della storia d’amore di Vivian ed Edward. La tematica sentimentale, che ha conquistato generazioni di sognatori e sognatrici, viene affiancata da narrazioni e temi sempre attuali. La rivalsa di una donna alla ricerca di sé e della sua dignità, il superamento delle apparenze e dei preconcetti e la forza dei sentimenti che hanno la meglio su fama e denaro vanno a comporre un inno alla libertà, una storia trasversale in grado di superare differenze sociali e anagrafiche.

La regista Carline Brouwer ha dichiarato: «Daremo a Pretty Woman la nostra impronta personale e faremo di Vivian una donna forte e stimolante per tutti gli spettatori. Sogniamo che lei possa cambiare un po’ la tua vita e che quando tornerai a casa farai quel passo che avresti sempre voluto ma che non hai mai osato fare».
Accanto alla tematica sentimentale, che ha di fatto appassionato un pubblico eterogeneo di sognatrici e sognatori, alcuni temi molto attuali sono ancora il punto di forza di questa instancabile storia a metà strada tra Cenerentola e My Fair Lady. La rivalsa di una donna alla ricerca di sé e della sua dignità, il cambiamento di due persone diverse, per classe, che non discriminano l’altro ma che si avvicinano rivoluzionando se stessi e il loro modo di pensare, la forza dei sentimenti che hanno la meglio su fama e denaro, il superamento delle apparenze in un mondo che non riesce ad andare oltre i preconcetti. Un inno alla libertà che supera pregiudizi e convenzioni, una storia trasversale che supera le differenze sociali e di età.
La tournée è distribuita da Savà Produzioni Creative per Vivo Concerti.

Biglietti in vendita online sul sito del Sociale oppure disponibili (palchi e V galleria) presso la biglietteria del Teatro.