Orticolario 2023, i sette finalisti del concorso “Spazi Creativi”

Al migliore, durante Orticolario 2023, verrà assegnato, tra gli altri, il premio-scultura “La Foglia d’oro del Lago di Como”
L’ancestrale rapporto tra uomo e acqua è una relazione antica e intima, rigeneratrice e distruttiva, emozionale dinamica magica: il Paesaggio d’Acqua, tema di Orticolario 2023, ha sollecitato l’interesse dei partecipanti al concorso internazionale Spazi Creativi per la progettazione e realizzazione di giardini e installazioni artistiche. Sette i finalisti, valutati da La Compagnia dei Pensatori di Orticolario tra le proposte inviate da architetti, designer, paesaggisti, artisti, giardinieri e vivaisti: finalisti che hanno colto l’invito di Orticolario a tradurre in paesaggio il rapporto con l’acqua.
I selezionati realizzeranno il proprio progetto nel parco storico di Villa Erba, a Cernobbio, in occasione di Orticolario 2023, in programma da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre: come sempre, saranno spazi originali e innovativi, giardini vivibili e fruibili, nuove idee di giardino e di installazione artistica in grado di definire una differente esperienza di relazione tra l’uomo e la natura.

I SETTE PROGETTI FINALISTI DEL CONCORSO
1. Spazio Michieli Floricoltura Swamp Synthesis
Progetto e realizzazione Roberta Studio con Concept CB. Milano
robertastudio.it | tillandsiawall.com
2. Spazio Fratelli Leonelli Riflessi nell’acqua
Progetto e realizzazione Paolo Leonelli e Stefania Pluchino. Castelletto Sopra Ticino (NO)
fratellileonelli.it
3. Spazio Come il cervo anela all’acqua
Progetto e realizzazione Claudio Marelli.
Como selvaggia-mente.com
4. Spazio Galleria Senesi Arte L’universo sei tu
Progetto e realizzazione Gabriele Mundula. Sirtori (LC)
IG: @progettojenov4
5. Spazio Sab Green Tornare alla sorgente
Progetto e realizzazione Gaia Gennati con Davide Sala, Simone Bellegante, Fabio Auronzi. Cantù (CO)
IG: @gaia.gennati
6. Spazio Flora Conservation Il battito della vita
Progetto e realizzazione Annalisa Ferraris e Lino Zubani. Pavia
annalisaferraris.it | floraconservation.com
7. Spazio L’acqua che non c’è: il giardino sostenibile
Progetto e realizzazione Katarzyna Pieniawska e Miledù. Como
miledu.org

I PREMI
Le creazioni verranno valutate da una giuria internazionale che assegnerà alla migliore realizzazione il premio-scultura La Foglia d’oro del Lago di Como, un vaso dalle forme sinuose sul quale ondeggia una grande foglia con accenni d’oro zecchino (24K), ideato e realizzato in esclusiva da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE). Il premio è unico e viene custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere poi esposto a Villa Carlotta, a Tremezzo, sul Lago di Como, fino all’edizione successiva di Orticolario: la cerimonia di riconsegna del premio 2022, assegnato alla paesaggista Arianna Tomatis con lo spazio intitolato Alla ricerca di sé stessi, si svolgerà, come da tradizione, a Villa Carlotta, giovedì 13 aprile alle 11. I nomi dei vincitori sono inseriti nell’Albo d’oro esposto accanto al premio.
Oltre a La Foglia d’oro del Lago di Como, la giuria assegnerà anche altri premi: premio Arte per uno spazio in cui convive l’equilibrio fra arte e natura, dove diversi linguaggi trovano efficace sintesi; premio Stampa per l’innovazione dei materiali e l’ecosostenibilità; premio Grandi Giardini Italiani per uno spazio che sa interpretare l’apertura al pubblico di un giardino anche attraverso sedute e luoghi di riflessione accessibili, con collezioni botaniche e fioriture spettacolari; premio Villa d’Este, dove stile ed eleganza si fondono in una tradizione senza tempo; premio Villa Carlotta per la valorizzazione dell’arte in giardino, dove natura e ingegno umano convivono armoniosamente; premio AIAPP Matilde Marazzi per uno spazio innovativo e coerente con i temi della semplicità, bellezza e sostenibilità, qualità fondamentali nel progetto di paesaggio; premio Gardenia al vivaio, espositore o installazione “memorabile” dell’edizione di Orticolario; oltre al premio del Presidente e il premio Visitatori per lo Spazio Creativo più votato dal pubblico.
Si ricorda che la finalità di Orticolario 2023 è promuovere la cultura del paesaggio e raccogliere fondi per associazioni del territorio lariano impegnate nel sociale, attive nella realizzazione della manifestazione.
(Foto di Luciano Movio)