Ombre Cabiatesi, la nuova installazione di Enrico Cazzaniga

“Ombre Cabiatesi” (60×2 mt) è stata realizzata dall’artista Cazzaniga sul muro di cinta dell’azienda Italtex S.p.A. di Cabiate
La cinta in cemento della Italtex S.p.A. è stata interamente ricoperta da una guaina bituminosa ardesiata, una specie di micro-asfalto: una sorta di strada, ma in verticale. Su questa superficie materica e scura sono state impresse ombre di un gruppo selezionato di persone: donne e uomini di tutte le età che rappresentano diverse professioni, ruoli, passioni di tutti i settori: sportivo, culturale, sociale e politico. Ognuno lascia la propria ombra a testimonianza di un passaggio terreno, in un progetto collettivo e partecipativo.
Questa è l’installazione artistica collocata presso la sede dell’azienda Italtex S.p.A. di Cabiate, specializzata nella produzione di tessuti tecnici per la moda, realizzata da Enrico Cazzaniga, artista noto per i suoi progetti di arte pubblica site-specific. Intitolata Ombre Cabiatesi, questa è la sua opera più grande: lunga oltre sessanta metri, alta due, lungo via Piave. L’opera è stata patrocinata dal Comune di Cabiate.
Per realizzarla, è stato dato il via a un’operazione durata mesi, che ha coinvolto direttamente e indirettamente un centinaio di persone. Dopo la copertura col “micro asfalto”, sulla superficie materica e scura, con l’ausilio di un faretto, Cazzaniga ha creato le ombre proiettate sulla superficie verticale definendole con un gessetto. Sono state impresse ombre di un gruppo eterogeneo di persone, donne e uomini di tutte le età in rappresentanza dei residenti. Ci sono l’alpino e il ginnasta, l’artigiano e la bimba col palloncino a forma di cuore in omaggio a Banksy, ma anche l’intagliatore e la donna incinta. Il tutto racchiuso da due fasce azzurre e bianche, colori del gonfalone di Cabiate oltre che quelli legati alla patrona Santa Maria Nascente. L’unica parte che non è stata dipinta sono le ombre che risaltano per il contrasto dei colori. Sono stati utilizzati smalti stradali attinenti le stesse ombre che sono, oltre che scure, materiche: il materiale usato simboleggia il tema del percorso, della strada e del viaggio.
L’artista, Enrico Cazzaniga, è orgoglioso del progetto portato a termine. «Ci sono voluti mesi dalla fase iniziale di riflessione attorno alla possibilità di realizzare l’opera d’arte fino al suo compimento – ha dichiarato – Abbiamo coinvolto l’amministrazione comunale e i nostri concittadini, tutti hanno risposto con entusiasmo e partecipazione attiva. Un progetto di riqualificazione di un’area urbana periferica. Arte e Impresa».
Domenica 26 marzo, alle ore 11, l’artista Enrico Cazzaniga sarà presente presso l’opera per completarla aggiungendo il colore rosso al palloncino a forma di cuore e per poter avere l’opportunità di presentare l’opera a chi volesse maggiori informazioni.
Un ulteriore supporto informativo è presente sulla pagina web creata ad hoc dove, oltre alla spiegazione del concept dell’opera e i dettagli sull’artista, sono presenti anche una foto panoramica dell’opera con i nomi e ruolo dei partecipanti e un video per mostrare il backstage.