“Storia d’amore e alberi”, un racconto sulla natura al Sociale

Domenica 19 marzo la Stagione Famiglie propone “Storia d’amore e alberi” di Francesco Niccolini, per bambine e bambini dai sei anni
All’interno della Stagione Famiglie del Teatro Sociale di Como, la compagnia INTI porta in scena, domenica 19 marzo alle 16, lo spettacolo, adatto a bambini e bambine dai 6 anni, Storia d’amore e alberi, liberamente ispirato al romanzo di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, un piccolo libro del 1980 diventato nel tempo un racconto simbolo per la difesa della natura e l’impegno civile, un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale.
Storia d’amore e alberi è stato il primo spettacolo che Francesco Niccolini e Luigi D’Elia hanno realizzato insieme e, per dieci anni, Luigi D’Elia lo ha portato in tournée per centinaia di repliche in tutta Italia, provocando un fenomeno eccezionale di miniforestazione diffusa grazie all’opera di migliaia di bambini che sono stati coinvolti – grazie allo spettacolo – nel gioco più importante che possiamo immaginare: piantare alberi. Il romanzo racconta del solitario pastore Elzeard Bouffier che per amore comincia a piantare querce in una terra desolata e aspra e attraverso questa ostinata pratica quotidiana torna a essere felice. Lentamente e meravigliosamente il mondo intorno a lui cambia come in una lenta e silenziosa rivoluzione.
A distanza di quasi quindici anni dalla prima replica, datata 8 dicembre 2009, Luigi D’Elia lascia il testimone a Simona Gambaro per una nuova versione su misura. Così, a distanza di venticinque anni dalla prima edizione di questo testo fortunatissimo (era il 1998), il protagonista dello spettacolo torna a essere una donna: nate infatti per Roberta Biagiarelli, passate sulla schiena di Luigi D’Elia, ecco che le ali del buffo angelo pasticcione protagonista di questa storia tornano sulle spalle di un’attrice, la bravissima e sorprendente Simona Gambaro.

SINOSSI DELLO SPETTACOLO
Un piccolo uomo dal passo da pinguino ed elmetto rosso entra in sala, si aggira nello spazio vuoto, senza sapere perché è lì e cosa deve fare. È molto confuso, un po’ indispettito e soprattutto stracarico di oggetti che porta attaccati e dentro a uno zaino più grande di lui, tenuto insieme da legacci e ricordi. Non abbastanza carico, porta con sé pure una vecchia valigia recuperata chissà dove. Ma chi è?
Appena in quello spazio vuoto e buio si sente un po’ meno estraneo, con la sua strana andatura va verso il proscenio. È evidentemente emozionato: si ingarbuglia nei suoi ragionamenti, dialoga un po’ con i bambini e un po’ con un interlocutore immaginario non meglio identificato, eppure – quando parla – sa essere molto tenero, e ti vien voglia di ascoltarlo, tanto sembra indifeso e bisognoso di aiuto.
Finalmente trova il coraggio di confessare le sue disavventure e come un fiume in piena racconta, racconta… racconta di nuvole perdute, cieli e montagne, circhi, canarini, leoni e clown, ma soprattutto di un grande uomo, piccolo giardiniere di Dio, della sua poetica resistenza e della sua ostinata generosità: racconta di un uomo che piantava gli alberi. E dopo di lui, di una donna che indossava delle scarpe rosse molto belle ma troppo troppo troppo strette…

eARTh bOOk
Prima dello spettacolo, in collaborazione con eARTh bOOk, sarà organizzato, dalle 14.30 alle 15.30, un Silent book club, un’occasione per condividere il piacere della lettura, nella quale ognuno potrà portare il proprio libro preferito, leggendolo in silenzio in una delle sale del Teatro Sociale di Como. Le letture individuali saranno, per chi lo desidera, il punto di partenza per partecipare a giochi di parole, di scrittura creativa estemporanea e di lettura ad alta voce condotti da un’esperta di libri e comunicazione. Verrà proposta una selezione di libri e di albi illustrati che raccontano storie dedicate alla celebrazione della Natura intesa come spazio di scoperta e di cura delle relazioni. L’ingresso sarà gratuito, con prenotazione obbligatoria, e riservato a chi acquista il biglietto dello spettacolo Storia d’amore e alberi.
Biglietti per lo spettacolo in vendita online sul sito del Sociale o presso la biglietteria del Teatro
Silent book club: ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria a biglietteria@teatrosocialecomo.it, riservato a chi acquista il biglietto dello spettacolo. Posti limitati.
(Foto di Nicola Malaguti)