Torna “Sanremoinfiore, omaggio a Italo Calvino”, due giorni di eventi e installazioni dedicati a Italo Calvino a cento anni dalla nascita

16 marzo 2023 | 09:37
Share0
Torna “Sanremoinfiore, omaggio a Italo Calvino”, due giorni di eventi e installazioni dedicati a Italo Calvino a cento anni dalla nascita

La manifestazione si terrà sabato 25 e domenica 26 marzo per due giorni all’insegna della floricoltura e del turismo

Sanremo. A Sanremo è tutto pronto per il ritorno della manifestazione “Sanremoinfiore, omaggio a Italo Calvino”, in programma sabato 25 e domenica 26 marzo con una veste totalmente rinnovata. Un fine settimana all’insegna della floricoltura, del turismo e della cultura con grande protagonista Italo Calvino, al quale verrà reso omaggio in occasione del centenario della nascita.

L’evento, organizzato dal Comune di Sanremo e dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria con la collaborazione di The Mall, proporrà un inedito percorso nella Città dei Fiori. Installazioni, infiorate ed esposizioni che potranno essere ammirare anche nel programma Linea Verde su Rai 1 domenica 23 aprile.

Il punto di partenza di “Sanremoinfiore, omaggio a Italo Calvino” sarà in piazza Colombo dove sarà collocata una grande installazione curata dal Distretto Florovivaistico del Ponente ligure dedicata al Barone Rampante, celebre protagonista del romanzo del 1957 di Calvino. A partire da giovedì 23 gli spettatori entreranno nel magico mondo dello scrittore.

In piazza Borea d’Olmo sarà invece possibile ammirare l’esposizione delle Fiat 500 d’epoca, infiorate per l’occasione dal Mercato dei Fiori. Piazza Cassini ospiterà l’installazione dedicata al racconto calviniano “Un bastimento carico di granchi”, curata dall’associazione U Descu Spiaretè di Ospedaletti.

Il viaggio prosegue in piazza dei Dolori, in piazza San Siro, in via Corradi, davanti al Casinò e dalla fontana dello Zampillo dove saranno collocate le installazioni realizzate sempre dal Distretto Florovivaistico del Ponente Ligure.

Tra le location protagoniste della manifestazione spicca il Forte di Santa Tecla con il suo portone fiorito e due grandi alberi di ulivo centenari, simbolo della Liguria, posizionati sulla scalinata d’accesso. Superato il portone, il visitatore potrà ammirare l’installazione composta da piante di varie altezze e dimensioni, con altri inserimenti fioriti. Il corridoio fiorito introdurrà alla sala centrale dove si potrà osservare una splendida infiorata dedicata al “Barone Rampante”, realizzata dalla Proloco di Taggia, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Sanremo.

Non mancheranno installazioni di piante e fiori nel locale dell’ex cisterna, una zona dedicata alla proiezione non stop delle passate edizioni del Corso Fiorito e un allestimento storico-didattico curato da Sanremo On con la collaborazione dell’Istituto Agrario Ruffini.

Nella magica cornice del Porto Vecchio di Sanremo, il visitatore sarà accolto da un’ affascinante ringhiera fiorita, a cura di Confartigianato. Anche i negozi e gli esercizi commerciali del centro, sotto la cura di Federfiori, si vestiranno a festa con le vetrine in fiore. A fornire i fiori dei vari allestimenti sarà il Mercato dei Fiori di Sanremo. Protagonista dell’evento sarà anche The Mall con i suoi eleganti allestimenti fioriti a tema.

Nella giornata di sabato 25 marzo sarà possibile visitare il Crea, in corso Inglesi 508, e l’Istituto Regionale della Floricoltura in via Carducci 12 dalle 10 alle 12. Per informazioni e prenotazioni è possibile visitare i siti del comune di Sanremo www.comunedisanremo.it e www.sanremoliveandlove.it. Nella stessa giornata sarà inoltre possibile accedere per una visita ad alcune aziende floricole del territorio: l’azienda Boeri in regione Fasce Langhe 70 a Taggia, AG Sanremo in via Armea 162 a Sanremo e Florcoop in regione San Bartolomeo in via Ludovico Ariosto 6 dalle ore 10 alle 12.

A tutti i visitatori che soggiorneranno nella Città dei Fiori durante il fine settimana di “Sanremoinfiore, omaggio a Italo Calvino”, sarà consegnato il souvenir “Sole di Sanremo”, una piantina coltivata nelle colline sanremesi dall’azienda agricola AG di Sanremo.