22 marzo |
Como
/
What's up
/

World Water Day, Como Acqua e Proteus lanciano “Lake Watching”

16 marzo 2023 | 10:44
Share0
World Water Day, Como Acqua e Proteus lanciano “Lake Watching”

“LAKE WATCHING – Il lago in una stanza” si terrà online nella mattinata di mercoledì 22 marzo per le scuole primarie e secondarie di 1° grado

In occasione del World Water Day, Como Acqua, Gestore Unico del Servizio Idrico nella Provincia di Como, in collaborazione con l’Associazione comasca Proteus lancia l’iniziativa LAKE WATCHING – Il lago in una stanza.

Di cosa si tratta? È un’attività unica rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Gli insegnanti ed i loro studenti avranno la possibilità di assistere, direttamente tramite piattaforma online, ad un’immersione subacquea nelle profondità del lago di Como.

«La Giornata Mondiale dell’acqua è un’occasione perfetta, sia per ribadire l’impegno di Como Acqua nella tutela e valorizzazione dell’acqua, sia per informare e sensibilizzare i più giovani ad un consumo responsabile della risorsa idrica. Le nuove generazioni erediteranno un Pianeta che necessita di cure e attenzioni: ecco perché ci rivolgiamo proprio a loro, consapevoli che potranno fare la differenza ed incarnare il cambiamento con l’acquisizione, fin da piccoli, di buone pratiche» ha affermato l’Ing. Enrico Pezzoli, Presidente e AD di Como Acqua.

lake watching como acqua e proteus
(foto tratta dalla pagina Facebook di Proteus)

L’evento LAKE WATCHING – Il lago in una stanza, della durata di due ore circa (dalle ore 10 alle ore 12), si terrà online nella mattinata di mercoledì 22 marzo e sarà così articolato: la prima ora di lezione frontale permetterà di affrontare la tematica dell’acqua (il valore della risorsa, il ciclo idrico e le buone pratiche di consumo), ma anche di approfondire nozioni di biologia, ittiologia, geomorfologia, biodiversità, con un linguaggio accattivante e adatto a un giovane pubblico; la seconda parte dell’incontro consisterà, invece, nel collegamento diretto con un esperto subacqueo che accompagnerà i visitatori alla scoperta dei fondali lacustri, tra flora e fauna autoctone.

«La collaborazione con Como Acqua pare quasi una scelta inevitabile dato che siamo entrambi custodi dell’acqua: dall’incontro delle nostre realtà è nato un progetto che, oltre ad essere accattivante, ci consente di scoprire quanta ricchezza il nostro lago custodisca, una bellezza che però deve essere protetta e preservata» ha concluso Paola Iotti, Presidente di Proteus.

Foto copertina di Anja da Pixabay