Como, ecco i “bollini” per gli artisti di strada: esibizioni su richiesta e con l’iscrizione alla Siae

Una ventina di postazioni dove potersi esibire previa richiesta al Comune di giorno e luogo. Sono comparsi in queste ore in diverse zone del centro
Arrivano i “bollini” – o quadrotti come li hanno subito chiamati – per delimitare gli spazi riservati agli artisti di strada a Como. La novità è comparsa nelle ultime ore in diverse zone di Como, da via Garibaldi a piazza Volta. E indica, in modo chiaro, lo spazio riservato all’artistra dove potyersi esibire. Il resto è stato normato da un apposito regolamento che è già stato approvato di recente dal consiglio comunale di Como e prevede l’obbligo di autorizzazione (con giorno, luogo e fascia oraria) e una serie di norme che vanno dalla durata dell’esibizione al divieto di usare microfoni e amplificatori.
Tra le regole previste l’obbligo di iscrizione alla Siae (si tratta di un contributo annuo pari a 50 euro), ma anche di prenotare lo spazio in anticipo. Non si potrà, insomma, presentarsi e iniziare a suonare, ma servirà essere autorizzati dal Comune. Già pronta una apposita piattaforma on line dove gli interessati potranno scegliere la fascia oraria e prenotare il punto dell’esibizione. Una ventina le postazioni indicate: si va da piazza Medaglie d’Oro a piazza Verdi (proprio di fronte al Sociale), dai giardinetti di viale Geno (passeggiata Ramelli) a diverse zone del lungolago, dalla passeggiata Gelpi a piazza Volta, via Garibaldi, via Luini, via Vittorio Emanuele e piazza Vittoria. Tutta la zona attorno al Duomo non sarà a disposizione.
Le esibizioni sono consentite dalle 10 alle 19 (possibili deroghe della giunta per eventi e manifestazioni particolari in città), devono durare al massimo un’ora nella stessa postazione con possibilità di fare richiesta per quattro giorni consecutivi e quattro volte al mese nella medesima piazzola. Niente pubblicità (tranne il nome dell’artista) o commercio ambulante e obbligo di lasciare l’area pulita e libera da oggetti o cose al termine della performance.
LEGGI ANCHE QUI