salute & prevenzione |
Fuori provincia
/
What's up
/

Ecografia dell’addome completo a Milano: tutto quello che devi sapere

20 marzo 2023 | 08:00
Share0
Ecografia dell’addome completo a Milano: tutto quello che devi sapere

Cos’è, come ci si prepara, quanto costa, come si prenota e dove eseguire un’ecografia dell’addome completo: tutte le informazioni utili

L’ecografia dell’addome completo è un esame che può essere richiesto sia in forma preventiva che come indagine specifica per analizzare alcuni disturbi circoscritti. Si tratta di un esame indolore e non invasivo. Rappresenta un primo livello di indagine per lo studio dell’addome e sfrutta la diagnostica per immagini al fine di controllare e valutare lo stato di salute degli organi a esso correlati.

Per ottenere una valutazione precisa e completa dell’apparato addominale, è importante rivolgersi a un medico specializzato che sarà in grado di dare indicazioni appurate su come prepararsi alla suddetta visita.

È possibile effettuare l’ecografia all’addome completo a Milano, sia rivolgendosi a strutture sanitarie pubbliche che private. Per coloro che prediligono la sanità privata – magari per la vicinanza della struttura alla propria abitazione o le tempistiche più celeri – è attivo il servizio online CupSolidale che permette di confrontare le offerte sanitarie territoriali e quindi ad esempio verificare quanto costa

prenotare un’ecografia dell’addome completo a Milano rispetto a Como o a un’altra città vicina.

Ma come funziona un’ecografia addominale, come prenotarla e quanto può costare?

Ecografia dell’addome completo: di cosa si tratta e come prepararsi

L’ecografia addominale è una visita diagnostica per immagini, grazie alla quale è possibile studiare conformazione, estensione, struttura ed eventuali alterazioni di organi, tessuti e vasi sanguigni presenti nell’apparato addominale. Questa viene solitamente prescritta per escludere, individuare o monitorare disfunzione e patologie.

Si tratta di un esame effettuato tramite l’utilizzo di un ecografo posto a contatto con la pelle. L’ecografo, attraverso la tecnologia a ultrasuoni, permette di ottenere delle immagini leggibili dell’area esaminata. Durante l’esame, verrà applicato un gel sulla pelle dell’addome per migliorare la trasmissione degli ultrasuoni e dunque la resa delle immagini sul monitor.

Trattandosi di un esame di primo livello e non invasivo, la preparazione del paziente che si dovrà sottoporre all’ecografia dell’addome completo dovrà seguire un iter abbastanza semplice che, solitamente, consiste nelleseguenti azioni:

  1. Informare il medico di eventuali farmaci che si stanno assumendo;
  2. Bere circa un litro d’acqua due ore prima dell’ecografia e, possibilmente, non minzionare fino a termine dell’esame;
  3. Mangiare leggero e non consumare un quantitativo alto di fibre per le 24-48 ore precedenti, in modo da ridurre irritazione e gas intestinali.

In ogni caso, sarà compito del medico che effettua l’esame informare il paziente sulle specifiche procedure di preparazione da seguire, le quali potrebbe leggermente variare in base agli obiettivi e alla cartella clinica della singola persona.

Come si prenota un’ecografia dell’addome completo e quanto costa

La procedura per prenotare visite specialistiche ed esami diagnostici, come lo è l’ecografia dell’addome, è molto semplice e ben spiegata sul sito del Ministero della Salute. A prescindere dalla Regione in cui si risiede, i canali di prenotazione sono:

  • Telefono: utilizzando il numero del call center regionale (SovraCup) o quello del Centro Unico di Prenotazione (CUP);
  • Di persona: recandosi presso il CUP di zona o presso Comuni, Farmacie e Strutture residenziali che hannoattivato il servizio di prenotazione sanitaria;
  • Internet: sia utilizzando specifici portali organizzati a livello regionale (accessibili mediante diverse tipologie di credenziali, ad esempio SPID) che app private dedicate ai servizi sanitari territoriali.

Alla domanda “Quanto può costare un’ecografia dell’addome completo a Milano” è difficile dare una risposta univoca.

Di solito il costo di un’ecografia dell’addome completo tramite ticket sanitario è di circa 36 €, ma per avere un’idea ben precisa del prezzo sarà necessario fare riferimento agli specifici nomenclatori tariffari regionali.

Riguardo ai costi previsti dal settore privato nella regione Lombarda, invece, è possibile avere una panoramica dei prezzi utilizzando alcune delle app sanitarie più conosciute come Salutile, CapSolidale e ScegliereSalute.

Le app più recenti e più usate per prenotare esami diagnostici e visite mediche

Le app permettono al cittadino di vagliare velocemente l’offerta sanitaria presente sul proprio territorio ed effettuare una prenotazione tramite cellulare o altro dispositivo mobile, evitando lunghe file. Tra quelle più recenti e più usate dall’utenza – utili anche per prenotare proprio un’ecografia dell’addome completo nella città di Milano – vi sono:

  • Salutile –> un’applicazione creata dalla regione Lombardia che mettere al servizio del cittadino un portale tramite cui è possibile prenotare visite sanitarie pubbliche/private, richiedere ricette elettroniche e referti medici.
  • CupSolidale –> una piattaforma web che si appoggia a oltre 1000 le strutture sanitarie private e private no profit in tutta Italia e permette agli utenti di valutare le proposte territoriali scegliendo ora, luogo e prezzo del servizio desiderato. Con il progetto Prestazione Solidale, inoltre, tutte le fasce sociali possono usufruire delle prestazioni sanitarie presso strutture private e convenzionate a tariffe calmierate.
  • ScegliereSalute –> il portale serve a raccogliere e condividere le recensioni dei pazienti su tutti i servizi sanitari, pubblici e privati, in modo da favorire una scelta consapevole. Permette di prenotare e acquistare online visite specialistiche in tutta Italia con uno sconto minimo del 15-20%.

Foto di falco da Pixabay