Letture e libri, cosa c’è in programma questa settimana

Libri, letture, incontri con gli autori e dialoghi letterari, tutto il programma previsto per questa settimana
Sono diversi gli appuntamenti con gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche in questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Martedì 21 marzo, alle 17.30, presso la sede della Famiglia Comasca, in via Bonanomi 5 a Como, Marco e Edoardo Noseda presenteranno il loro libro dal titolo Il convento di San Tomaso, edito da Youcanprint. Ingresso libero.
Alle 21,presso la sede CAO in viale Innocenzo XI 70 a Como, presentazione del libro Il lungo viaggio, scritto in ricordo di Mario Castiglioni, guida alpina comasca scomparso nel 2018 in un incidente in montagna. Ingresso libero.
Sempre alle 21, presso la Biblioteca Comunale di Canzo in via Meda 40, serata dedicata alla poesia di Vittorio Sereni. Curatori: Nello Evangelisti e Massimo Autieri / Letture di Alberto Riolo, Daniela Cattaneo Riolo e Laura Palazzi. Ingresso libero.
Alle 21, presso l’Auditorium Centro Parrocchiale Sant’Arialdo di Cucciago, l’astronauta Paolo Nespoli presenterà il suo libro L’unico giorno giusto per arrendersiedito da Mondadori. L’incontro è organizzato dal Centro Culturale Luigi Padovese nel ciclo Costruire il futuro vivendo il presente. A dialogare con Nespoli saranno Monica Terraneo e Luca Radrizzani. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite e-mail a eventicclp@gmail.com segnalando i nominativi dei partecipanti.
Giovedì 23 marzo, alle 18, nell’ambito della mostra Quando suonavano le sirene. Diario di una Milano ferita, a cura di Fiap e Fondazione Aldo Aniasi, allestita presso il Superstore Coop di Via Cecilio/Giussani, l’autore Costantino di Sante presenterà il libro dal titolo Area Bombing. I bombardamenti anglo-americani sull’Italia durante la seconda guerra mondiale, in dialogo con Roberta Cairoli, vicepresidente dell’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta e curatrice della mostra.
Alle 21, presso l’Arci Joshua Blues Club di via Cantoniga 11 ad Albate, Marco Albanese, dialogando con Dalila Lattanzi, presenterà il suo libro dal titolo Ruben Östlund – Nel tentativo di salvare la faccia, edito da Stanze di Cinema. Ingresso con tessera ARCI.
Alle 21, presso il Giardino di Tavà in via Dottesio 1 a Como, sede del Teatro dei burattini di Dario Tognocchi, Pietro Berra presenta Il contrabbandiere di libri, edito da Tipografia Helvetica. Introduce Alessandro Dominioni. Per l’occasione, sarà esposto l’editto originale di condanna a morte di Dottesio del 1851. Ingresso libero senza prenotazione.
Sempre alle 21,presso la Biblioteca Comunale di Lurago d’Erba in via Roma 56, seconda serata del ciclo di incontri a cura del critico cinematografico e videomaker Alberto Libera: Come guardare un film. Introduzione all’arte cinematografica. Questa seconda serata è dedicata alla sceneggiatura. Ingresso libero.

Venerdì 24 marzo, alle 17.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Grandate, per la rassegna Primavera d’autore, dialoghi con gli autori, Sabrina Sigon, dialogando con Mario Schiani, presenterà il suo libro dal titolo La terza storia, edito da Castelvecchi. Ingresso libero.
Alle 20.30, presso la biblioteca comunale V. Antonini di Lenno, la scrittrice Roberta Bordoli presenterà il volume Racconti di montagna, edito da Albatros.
Alle 20.45, in collaborazione con l’associazione culturale Le Sfogliatelle, l’Arci Mirabello di via Tiziano 5 a Cantù presenta Quello che abbiamo in testadi Sumaya Abdel Qader, edito da Mondadori. L’autrice dialogherà con Alida Paternostro. Ingresso riservato ai soci Arci.
Alle 21, presso il Centro civico comunale (ex-Circoscrizione 6) in via Grandi 21 a Como, il gruppo Àcàrya organizza la presentazione del libro Comostreetart di Andrea Rosso sui linguaggi urbani della street art a Como e in provincia. Intervengono insieme all’autore Antonio Bianchetti e Fabio Cani. Ingresso libero.
Sabato 25 marzo, alle 17, presso la Biblioteca di Albese con Cassano, Maurizio Sangalli presenta il suo nuovo romanzo dal titolo Com’è profondo il lago, pubblicato da Dominioni Editore. Ingresso libero.
Sempre alle 17, presso la Libreria Colombre in via Plinio 27 a Erba, Alberto Schiavone presenterà il suo libro dal titolo Non esisto, pubblicato da Edizioni Clichy. Ingresso libero.
Alle 17.30, presso la Sala Arcobaleno dell’Istituto Don Guanella di Como, in via Tommaso Grossi 18, l’Associazione Culturale D’Altrocanto presenta il libro Appena fuori città di Enrico Ferioli, pubblicato da Elpo Edizioni. A seguire un piccolo intervento musicale. Ingresso libero.
Alle 18, presso lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, l’illustratrice e designer milanese Benedetta Sala firmerà (con dedica) le copie del suo libro dal titolo Elefante e Gattino, pubblicato da Zoo Libri Edizioni e scritto da Mauro Scarpa. Ingresso libero.
Foto di ❄️♡💛♡❄️ Julita ❄️♡💛♡❄️ da Pixabay
Foto di Manuel Torres Garcia da Pixabay