Nel comasco una siccità peggiore che nel 2022, lago e fiumi in sofferenza: oggi il Forum a Milano




Si cercano soluzioni conrete. L’allarme lanciato dall’assessore regionale. La situazione odierna da noi.
Sarà un anno ancora peggiore rispetto al 2022, è allerta per la siccità in tutta la Lombardia e comasco compreso. Il lago resta sotto il livello minimo (oggi a -3 centimetri), la pioggia si è vista pochissimo in questi mesi. Un quadro molto complesso e preoccupante sul territorio lariano come è stato confermato oggi da Massimo Sertori, assessore regionale a Enti Locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, intervenuto alla Triennale di Milano (foto qui sotto) alla prima edizione del ‘Forum Siccità’. “Se non ci saranno precipitazioni nei prossimi mesi di aprile e maggio – ha detto – ci attendiamo una gestione emergenziale simile a quella del 2022. Per fronteggiare la crisi è necessaria la collaborazione di tutti i soggetti produttivi che utilizzano la risorsa idrica”. Un momento di confronto, quello odierno, sugli effetti dei cambiamenti climatici. Con particolare attenzione su come Regione Lombardia ha affrontato l’emergenza siccità e si prepara ad affrontare i prossimi mesi.

Ad oggi in Lombardia i dati del monitoraggio confermano che la situazione attuale di crisi idrica è analoga se non peggiore rispetto al 2022: mancano oltre 2 miliardi di metri cubi d’acqua e la risorsa idrica disponibile presenta un deficit del 60% rispetto ai valori medi del periodo. L È il secondo inverno che nell’arco alpino non stazionano perturbazioni che apportano un consistente strato nevoso in montagna e pioggia in pianura. LO stesso anche per il territorio lariano che sta risentendo di un inverno decisamente secco e con poca neve.
Non solo il lago di Como è in secca e sotto la soglia minima, ma anche tutti i nostri fiumi: manca acqua da mesi. Campi in forte difficoltà, ripercussioni notevoli anche sui vari raccolti come conferma Coldiretti Como e Lecco.
LEGGI ANCHE QUI