Como, al via la stagione “Cultura Grumello 2023”
Dal 31 marzo, un palinsesto di eventi per vivere e valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale di Villa del Grumello
È stata presentata questa mattina, in conferenza stampa, la stagioneCultura Grumello 2023, che prevede l’apertura al pubblico del parco storico e un’ampia offerta di eventi e di iniziative culturali e formative per vivere e valorizzare un patrimonio storico-artistico e botanico unico nel suo genere.
Luogo di cultura, formazione e imprenditoria aperto alla città e, nel contempo, a iniziative di respiro internazionale, centro di sviluppo e di promozione delle diverse vocazioni ed eccellenze territoriali, la Villa del Grumello si inserisce nel cuore del Chilometro della Conoscenza, percorso culturale e parco urbano di grande pregio naturalistico e unicità paesaggistica che connette, attraverso i rispettivi parchi secolari, le più belle ville storiche che si affacciano sul lungolago di Como.

Ogni anno, con la sua rassegna artistico-culturale, il Grumello apre le porte alla cittadinanza e ai turisti offrendo un fitto palinsesto di eventi e di attività per diverse tipologie di pubblico. Arte, benessere, botanica, cinema, musica, teatro e danza sono le tematiche portanti di questa nuova edizione che – intrecciandosi tra loro – animeranno la Villa e il suo parco da fine marzo all’autunno inoltrato evidenziando, con il passaggio delle stagioni, le diverse peculiarità del luogo. La stagione 2023 ad iniziative più divulgative affianca eventi e rassegne di richiamo come il jazz, la danza, la maratona musicale, oltre a nuovi percorsi formativi e di approfondimento transdisciplinari e progetti di rete attorno a temi peculiari del territorio. Le iniziative si inquadrano dentro due progetti co-finanziati rispettivamente dalla Fondazione Cariplo, per la parte culturale e dai fondi del “PNRR Parchi e Giardini”, per gli interventi migliorativi sul Parco.
GLI APPUNTAMENTI

LIMITI Humanities Festival
La stagione 2023 si inaugura venerdì 31 marzo con LIMITI Humanities Festival, parte del progetto pluriennale Ecotonalità realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, una tre giorni di eventi, che si terrà dal 31 marzo al 2 aprile.
Gli eventi di apertura, venerdì 31 marzo, abbracciano le arti della danza e della fotografia. Nel Salone Centrale della Villa, alle 19, la danzatrice e coreografa Elisabetta Di Terlizzi, con le musiche originali di Teho Teardo, si esibisce nella performance di danzaL’ombra prepara lo sguardo alla luce.

La Sala Marmo inaugura e ospita fino al 16 aprile la mostra fotograficaOphelia, annegamento di un ghiacciaiodi Luca Brunelli con la curatela di Milly Pozzi e il testo critico di Roberto Borghi.
Sabato 1° aprile il focus è sul tema delle migrazioni con Limiti in movimentoalle ore 17.30 nel Salone al primo piano. Un incontro-confronto, moderato da Giulia Galera, con Simone Baglioni, professore di Sociologia Generale all’Università di Parma ed esperto di migrazioni internazionali, Fabio Cani, editore Nodo Libri, Don Giusto Della Valle, parroco di Rebbio e Giorgio Bene, impresa sociale Miledù di Como.
La giornata prosegue e termina, alle 18.45, con lo spettacolo teatrale Garò, una storia armena interpretato da Davide Panzeri, con testo e regia di Giuseppe di Bello.

PARCO STORICO BOTANICO
Domenica 2 aprile si inaugura l’apertura al pubblico del giardino storico botanico, parco urbano di unicità paesaggistica e cuore del progetto di rete Chilometro della Conoscenza, percorso panoramico pedonale che unisce tre splendide ville Comasche: Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota. Tutte le domeniche, dalle 9 alle 18, e dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, i visitatori potranno gratuitamente fruire delle bellezze del parco, che rientra nella rete dei Grandi Giardini Italiani, dell’Associazione Parchi e Giardini Italiani e dell’Associazione Dimore Storiche Italiane e usufruire del ristoro aromatico e spontaneo del Grumello, quest’anno dedicato a Plinio e gestito da La Breva Catering in collaborazione con l’ape car solidale della Piccola Casa Federico Ozanam di Como.
La Serra e il Parco, dalle ore 10 alle ore 11.30, si animeranno con il laboratorio creativo (6 – 11 anni) di educazione ambientale Abitare la biodiversità, realizzato dall’Associazione Battito d’Ali.
All’ombra del grande Cedro, simbolo della bellezza naturalistica del luogo, alle ore 11.30 si terrà la performance teatrale Questa non è una panchina. Storie vagabonde nel Parco del Grumelloa cura del gruppo teatrale Aounithiè, composto da cittadini con e senza dimora.
L’evento di punta che chiude la tre giorni del Festival alle ore 18 nel salone Centrale, è il reading teatrale Di acqua e di terracon Lucilla Giagnoni, nota attrice e autrice di teatro, radio e televisione.
CACCIA AL TESORO BOTANICA GGI
Domenica 10 aprile si terrà la Caccia al Tesoro Botanica dedicata alla figura di Plinio in occasione del bimillenario dalla nascita, promossa dalla rete dei Grandi Giardini Italiani e dedicata a bambini, bambine e alle loro famiglie.

COLTIVIAMO L’ENERGIA
È la rassegna dedicata alle discipline energetiche e al potere benefico e rigenerante della natura. Una due giorni aperta a tutti, grandi e bambini, esperti e neofiti, domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio, per attraversare con lentezza il Chilometro della conoscenza, praticare discipline olistiche nella natura immersi nel rilassante paesaggio lacustre, “scoprire l’energia giocando” per i più piccoli e accarezzare i sensi col cibo biologico e di filiera corta. Gli appuntamenti con le discipline energetiche continueranno anche nei mesi estivi, fino all’autunno e sarà possibile acquistare una tessera benessere con costo contenuto utilizzabile nel corso di tutta la stagione.
PLINIO
Molti gli eventi, nell’arco della stagione, dedicati a Plinio per commemorare il bimillenario della sua nascita che ruoteranno intorno all’Orto di Plinio, luogo simbolo realizzato dall’associazione Villa del Grumello in collaborazione con l’Accademia Pliniana e ispirato alla sua opera capolavoro Naturalis Historia. Anche Ortolando, l’atteso appuntamento con la naturalista Anna Bocchietti si richiamerà a Plinio, con quattro incontri botanici per dispensare suggerimenti e informazioni pratiche agli appassionati di verde. Il 4 giugno sono in programma, dedicate a Plinio, teatralizzazioni per grandi e bambini, pratiche orticole e la mostra Ubi tu gaia, ibi ego gaius promossa da Accademia Pliniana e curata dal fotografo Davide Bordogna.

VILLA DEL GRUMELLO. JAZZ
Nella rassegna Villa del Grumello Jazz Festival (15, 16, 18 giugno), giunta alla sua terza edizione, artisti di fama internazionale si esibiranno in quattro concerti regalando al pubblico serate di altissimo livello musicale. Si spazia dal chitarrista e compositore Livio Gianola, giovedì 15 giugno ore 21, ad un omaggio al leggendario chitarrista jazz Wes Montgomery con Alessio Menconi Organ Trio, venerdì 16 giugno ore 21, al sassofonista, compositore, arrangiatore e flautista argentino Javier Girotto, domenica 18 giugno ore 18.30 fino al jazz “puro” di Antonio Faraò con il sassofonista Chico Freeman, domenica 18 giugno ore 21.
ALTRI APPUNTAMENTI
Infine si susseguiranno, fino all’autunno, molti altri eventi di intrattenimento, sperimentazioni transdisciplinari e percorsi formativi di approfondimento e di rete, che animeranno Parco, Villa, Serra ed Hub del Grumello e si affacceranno anche nel territorio: dall’alba al Grumello a luglio in collaborazione con il Teatro Sociale di Como Aslico, alla maratona musicale notturna con la direzione artistica di Davide Alogna nel mese di agosto, ma anche cinema, corsi formativirivolti alle scuole e a studenti universitari, giornate di sport e cultura con Libri di corsa e l’attesa kermesse di danza e teatro danza a inizio settembre con eccellenze del panorama italiano e internazionale della danza contemporanea.
Per la partecipazione agli eventi e ai laboratori (sia gratuiti che a pagamento) è richiesta la prenotazione tramite il sito di Villa del Grumello.