la novità |
Canturino
/
Cronaca
/

Cantù, conclusi i lavori strutturali per il progetto Smart Parking

24 marzo 2023 | 14:14
Share0
Cantù, conclusi i lavori strutturali per il progetto Smart Parking

Lo Smart Parking verrà ufficialmente inaugurato il prossimo mese di aprile: la sua introduzione agevolerà la viabilità canturina

Si sono conclusi i lavori strutturali del progetto di Smart Parking a Cantù affidati ad Intercomp S.p.A. dalla compartecipata Canturina Servizi Territoriali S.p.A. Un progetto innovativo che ha previsto azioni di grande impatto e che verrà ufficialmente inaugurato il prossimo mese di aprile.

«Siamo felici di poter dare il via anche a questa importante innovazione sul piano della viabilità canturina. Lo smart parking agevolerà i cittadini nella ricerca di parcheggio e, conseguentemente, impatterà sul cosiddetto “traffico parassita”, quello causato da ricerche inefficaci di stalli di sosta liberi. Le conseguenze, quindi, coinvolgeranno più fronti: da quello della sicurezza stradale, a quello del consumo di suolo, ad, ovviamente, una riduzione di inquinamento acustico», ha spiegato il Vice Sindaco e Assessore alle Partecipate, dott. Giuseppe Molteni.

I numeri del progetto:

  • 37 parchimetri alimentati a corrente funzionanti  [ad oggi quattro parchimetri sono in attesa di intervento E-distribuzione, ndr];
  • 8 pannelli a messaggio variabile bifrontali con indicazione stalli liberi;
  • 10 Pannelli freccia da tre vie per dati di occupazione di specifiche vie o ambiti (a titolo esemplificativo: “zona centro”) ;
  • 12 Telecamere di sorveglianza parchimetri e traffico installate;
  • 651 Sensori di occupazione interrati.

«Possiamo ormai tranquillamente configurare il progetto di Smart Parking all’interno del grande e attuale tema della smart mobility – ha aggiunto Molteni – Attraverso sensori e telecamere potremo, nel rispetto della privacy degli utenti, raccogliere dati per una progettazione sempre più razionale degli investimenti pubblici e privatifuturi, grazie ad una valutazione oggettiva di traffico e soste».

In fase di test anche l’APP 4Park, disponibile per sistemi operativi Android e iOS: a breve verranno applicati sui parchimetri i QRCode per facilitarne il download da parte degli utenti.

«Ci sono ancora degli aspetti da prendere in considerazione per una corretta accessibilità del sistema – ha concluso il vice sindaco – Ad oggi abbiamo studiato la possibilità, per le persone con disabilità, di esporre semplicemente il contrassegno disabili, senza la necessità di dover pagare la sosta o, addirittura, doversi recare al parchimetro. Siamo però consapevoli della necessità di dover affrontare ulteriori questioni sollevate da cittadini ed esercenti. In programma nei prossimi giorni, quindi, un incontro per analizzare le richieste pervenute e studiare le migliori soluzioni possibili. Come sempre, obiettivo di questa Amministrazione è supportare con ogni mezzo le proprie attività commerciali, sulle quali uno studio razionale e strategico dei parcheggi non può che impattare positivamente. Un ringraziamento, infine, all’A.U. di Canturina Servizi Territoriali, dott. Marco Bizzozero».