Carducci, una conferenza su pittura e musica nelle corti europee del Settecento

Martedì 28 marzo, al Salone Musa, incontro con lo storico dell’arte Bruno Fasola e interventi musicali del Liceo Teresa Ciceri
Martedì 28 marzo, alle ore 17.30, presso il Salone Enrico Musa dell’Associazione Giosuè Carducci, in viale Felice Cavallotti 7 a Como, lo storico dell’arte Bruno Fasola terrà la conferenza dal titolo Pittura e musica nelle corti europee del Settecento.
Nell’Europa delle corti dell’Ancien Regime, gli artisti itineranti che provenivano dall’Italia erano chiamati ad affrescare i grandi saloni di rappresentanza ma anche le sale in cui si esibivano i musicisti di corte, come Mozart, o in cui si tenevano le grandi feste da ballo. Tra questi artisti, i più noti furono i frescanti della famiglia veneziana dei Tiepolo, Giovan Battista e il figlio Giandomenico, che realizzarono capolavori nei palazzi degli aristocratici di Venezia, Milano e Madrid, oltre al soffitto dello scalone della reggia di Wurzburg. Altrettanto importanti, per quel che riguarda il territorio comasco e lombardo, sono stati i frescanti e stuccatori intelvesi, eredi della tradizione secolare ed esperti della scagliola e della quadraturistica. Da menzionare la famiglia dei Carloni, o Carlone, il cui massimo esponente fu Carlo Innocenzo che, con il fratello Diego, operò a Vienna, a Bratislava, nella reggia di Ludwigsburg e ad Ansbach, luogo in cui, molto probabilmente, incontrò Giovanni Sebastiano Bach. Non si può escludere che quest’ultimo abbia dedicato una sua famosa cantata proprio al Carloni, in partenza per l’Italia.
La conferenza sarà arricchita dagli interventi musicali degli studenti del Liceo Musicale Statale Teresa Ciceri.
PROGRAMMA
Carl Philipp Emanuel Bach (1714- 1788)
Hamburger Sonate in sol magg, 1° movimento
Vittoria Gervasoni al flauto, Alessandro Molteni al pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Sonata K 570, 1° movimento
Riccardo Ragona al pianoforte
Ludwig Van Beethoven (1770 – 1827)
Trio op. 11 “Gassenhauer” Allegro con brio – Adagio – Tema con variazioni
Riccardo Tedesco al clarinetto, Daniele Scalabrì al violoncello, Alessandro Molteni al pianoforte
Ingresso libero
Per informazioni, contattare il numero 031267365, il martedì e il venerdì dalle 14 alle 17 e il mercoledì dalle 10 alle 16.30, oppure scrivere una mail all’indirizzo asscarducci@libero.it