Taccuino letterario del 26 marzo 2023

26 marzo 2023 | 12:00
Share0
Taccuino letterario del 26 marzo 2023

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Non so voi, ma io non sto più nella pelle: sarà questo profumo di fiori che sbocciano, sarà la voglia di vacanza, sarà che, su tutto, quella di oggi si preannuncia una puntata davvero ricca e piena… quindi sarà il caso di cominciare, che dite? E allora, andiamo!

Iniziamo questa puntata con un audiolibro, perfetto per chi ha poco tempo e, con questo clima, vuole ascoltare storie vere e straordinarie passeggiando nella natura: nel suo Amatissime, pubblicato da Emons Edizioni, l’autrice Giulia Caminito si racconta, dall’infanzia fino al mestiere della scrittura attraverso le vite di eccezionali donne del Novecento italiano: Morante, Masino, Ginzburg, Bonanni, De Stefani. Dall’infanzia di Elsa nella Roma dei rioni agli abiti che Paola indossava per andare a teatro con Massimo Bontempelli; dagli incarichi editoriali di Natalia da Einaudi passando per l’ultimo sconosciuto romanzo di Laudomia, fino all’eredità di Livia, donna bellissima e sicura. Tutte passano per la Città eterna, chi per viverci, chi per soffrire, chi per dimenticare, chi per fallire.

Tornando al caro vecchio cartaceo, una delle mie case editrici preferite, la Marcos Y Marcos, ha appena dato alle stampe il romanzo Zamir, scritto da Hakan Günday, storia di un bambino che, in un campo profughi tra la Siria e la Turchia, appena nato viene fatto entrare di nascosto dalla madre quindicenne Zerre in una ruota per far giocare i bambini. Il giorno dopo nel campo profughi esplode una bomba, che letteralmente porta via la faccia a Zamir. Salvato da un chirurgo eccezionale, Zamir dedica la vita a tentare di fermare le guerre. Intorno a sé, da una parte e dall’altra, vede solo follia, avidità e corruzione, eppure negozia instancabile con dittatori e leader, usa ogni mezzo per convincerli a scegliere la pace invece dello scontro.

E se quello di Zamir è un mondo crudele e difficile, quello di Ed Yong, pubblicato da La Nave di Teseo, è Un mondo immenso. Come i sensi degli animali rivelano il mondo nascosto intorno a noi. Dopo il successo del precedente Contengo moltitudini, sull’incredibile rapporto di simbiosi tra animali e microbi, il premio Pulitzer Ed Yong ci consegna adesso il suo nuovo lavoro, dedicato al sorprendente mondo delle percezioni degli animali, che ha ottenuto importanti riconoscimenti in tutto il mondo, tra cui il prestigioso Carnegie Medal for Excellence. In Un mondo immenso, l’autore ci spinge oltre i confini dei nostri sensi, permettendoci di percepire le nuvole di odori, le onde elettromagnetiche e gli impulsi di pressione che ci circondano. Incontriamo scarafaggi attratti dal fuoco, tartarughe in grado di tracciare i campi magnetici della Terra, pesci che riempiono i fiumi di messaggi elettrici ed esseri umani che utilizzano sonar come i pipistrelli. Scopriamo che la faccia squamosa di un coccodrillo è sensibile come la punta delle nostre dita, impariamo cosa vedono le api nei fiori, cosa sentono gli uccelli nelle loro melodie e cosa odorano i cani per strada, mentre continuiamo a interrogarci sui tanti misteri del mondo animale che rimangono tuttora irrisolti. Divertente, rigoroso e pervaso dalla gioia della scoperta, Un mondo immenso ci porta in quello che Marcel Proust definì “l’unico vero viaggio, non per visitare terre sconosciute, ma per possedere altri occhi.”

È giunto il momento di lasciare voce e parola alle nostre esperte in tema di libri, che anche oggi ci regalano i loro preziosi consigli di lettura. Iniziamo, dunque, da Jessica della Libreria del Ragionier Bianchi, che ci racconta Diario di un’esplorazione fuori dalla tana, appunti e scoperte di Edmond il Coniglio, di Thierry Dedieu, edito da Franco Cosimo Panini.

Proseguiamo con i suggerimenti preziosi di Valentina della Libreria della Natura, che ci presenta Le meraviglie dei boschi italiani. Guida sentimentale al patrimonio forestale più bello d’Europa di Alessandro Cerofolini, edito da Altreconomia.

Adesso, spazio ad Alida dell’associazione culturale Le Sfogliatelle, che ha recensito per noi Lo scammaro avvelenato, scritto da Gabriella Genisi ed edito da Sonzogno.

A cura di Alessia Roversi

Taccuino letterario Alessia Roversi

Foto di Petra da Pixabay