Incontri, libri e letture: una settimana ricca di eventi

Libri, letture, incontri con gli autori e dialoghi letterari, tutto il programma previsto per questa settimana
Sono diversi gli appuntamenti con gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche in questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Mercoledì 29 marzo, alle 17, nell’ambito della rassegna di incontri Como in Salute, presso la Pinacoteca di Como, l’astronauta Paolo Nespoli presenterà il suo ultimo libro L’unico giorno giusto per arrendersi, edito da Mondadori. L’autore dialogherà con la giornalista Giovanna Canzi. L’incontro è organizzato in collaborazione con Parolario. Ingresso libero e gratuito.
Alle 18, all’interno della Libreria Ubik di piazza San Fedele 32 a Como, l’autore Andrea Giussani, dialogando con Paolo Taroni, Direttore della Scuola Nazionale di Sci Alpinismo Pietro e Luciano Gilardoni, presenterà il suo nuovo libro dal titolo Scialpinismo tra la Svizzera italiana e tedesca. 66 itinerari scelti tra Canton Grigioni, Svitto, Ticino e Uri, pubblicato da Versante Sud. Ingresso libero.
Alle 18.30, presso la Libreria di via Volta in via Volta 28 a Erba, si terrà il quinto appuntamento della rassegna Primavera è donna. Appunti con scrittrici di storia, viaggi e vita con Silvia Tenderini, autrice di In cammino con Silvia. Quando scendi a fare due passi e ti ritrovi a centinaia di chilometri, edito da TAM. L’autrice dialogherà con Anna Corbella. Ingresso libero.
Giovedì 30 marzo, alle 17, presso la Pinacoteca di Como, in via Diaz 84, sarà presentata Dopo Sant’Elia. Con il manifesto dell’architettura futurista di Antonio Sant’Elia, riedizione dell’opera originale pubblicata nel 1935 da Editoriale Domus ed oggi edita da Newpress. Saranno presenti il curatore Paolo Donà, l’autore della nuova prefazione Alberto Longatti e il moderatore Alberto Artioli. I saluti iniziali saranno affidati a Chiara Milani del Centro Studi Bontempelli Roma e a Francesco Molteni, presidente ANCE Como. La riedizione dell’opera è avvenuta grazie al contributo di Ance Como, Centro Studi Massimo Bontempelli, MIA, G TECHNOLOGIES GROUP.
Venerdì 31 marzo, alle 18.30, presso l’Ostello Bello di viale Fratelli Rosselli 9 a Como, la scrittrice Fosca Donati, dialogando con Dalila Lattanzi, presenta il suo libro dal titolo C’era una volta ed era la prima, edito da Vallardi. Ingresso gratuito, prenotazione cliccando qui.
Sempre alle 18.30, allo Spazio Diaz di via Diaz 58 a Como, L’autrice Francesca Selvini, dialogando con Erbert Morini, property manager ed esperto in arti teatrali, presenterà il suo libro dal titolo Ancora una mezz’ora, pubblicato da GAEditori.
alle 21, presso la Sala polivalente Centro polifunzionale San Maurizio di Erba, l’autrice Marina Marazza presenterà il suo libro dal titolo Le due mogli del Manzoni, edito da Solferino, con la partecipazione di Giorgio Mauri e l’accompagnamento musicale di Maurizio Fasoli. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Sabato 1 aprile, alle 10, presso la Libreria di via Volta in via Volta 28 a Erba, lettura animata per bambini e bambine e firmacopie di Elefante e Gattino, edito da Zoolibri, con l’illustratrice Benedetta Sala. Ingresso libero.
Alle 16, presso piazzale Martiri delle Foibe a Menaggio, la biblioteca comunale organizza la presentazione del libro Il Male che fa Bene, pubblicato da Calibano Editore, scritto da Italo Bonera. Per l’occasione, l’autore dialogherà con Marcel Paolini. Ingresso libero
Alle 18, nella sede della scuola di danza Tballet Como Via Peppino Brusadelli 86L a Como, Natasha Korsakova presenterà il nuovo libro Ultimo concerto romano, edito da Piemme, in una speciale versione del suo evento Libro-concerto. Natasha e la special guest Manrico Padovani si esibiranno al violino accompagnati dalle coreografie di un gruppo selezionato di allievi. I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria Tel 3464780262 – 031267669 info@tballetcomo.it. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Festival storico letterario Voci della Storia e la libreria Un mondo di libri di Seregno.
Alle 18.30, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, Michele Onofri presenterà il suo romanzo dal titolo Non sempre la vita è una buona cantina, pubblicato da Calibano Editore.
Foto di WOKANDAPIX da Pixabay