Al Centro Eracle di Casnate con Bernate il torneo di calcio dei Seminari lombardi: i protagonisti

28 marzo 2023 | 16:48
Share0

Tutto in una giornata: giovedì 30 marzo 2023 si sfideranno le squadre di calcio lombarde e ticinesi. Video intervista al rettore del Seminario di Como don Alessandro Alberti.

Giovedì 30 marzo si svolgerà il tradizionale appuntamento del Torneo di calcio dei Seminari lombardi, che è
giunto alla XX edizione e che nel corso degli anni è diventato una sempre più gradita occasione di incontro,
di confronto e di conoscenza tra seminaristi ed educatori della nostra regione. L’organizzazione dell’edizione 2023 è stata affidata al Seminario Vescovile di Como.

Don Alessandro Alberti, rettore del Seminario di Como, assieme ai seminaristi Paolo Piasini e Francesco Bernasconi ci presenta la giornata: “Quest’anno tocca noi organizzare questo tradizionale appuntamento e siamo veramente felici. Oltre all’aspetto calcistico questo momento è importante anche per far conoscere la nostra città ai nostri ospiti. Sarà l’occasione per trascorre una giornata in fraternità che vedrà raccolte oltre 300 persone tra sacerdoti e seminaristi. E’ bello che tutta la diocesi comasca conosca questa iniziativa che fa capire quanto sia vivo il nostro Seminario”.

La manifestazione si svolgerà giovedì 30 marzo, dalle ore 13:30 presso il Centro Sportivo Eracle di Casnate e parteciperanno 13 squadre: 2 di Milano, 2 Bergamo, 2 PIME, poi una per Como, Cremona, Lugano, Mantova, Brescia, Crema-Lodi-Pavia-Vigevano insieme e una squadra degli educatori divise in 4 gironi.

Il programma prevede:
– 13.15 Arrivo al Centro Sportivo Eracle di Casnate, via Roma
– 13.30 Inizio del XX Torneo di calcio dei Seminari lombardi (aperto a tutti i tifosi che volessero vedere le partite)
– 18.45 Vespri in seminario, presieduti da S.E. Card. Oscar Cantoni
– 19.30 Premiazioni
– 20.15 Cena
– 21.30 Rientro
Le partite si svolgeranno su campi sintetici di calcio a cinque e sono ammessi tra i giocatori soltanto seminaristi, educatori o, se necessario, studenti degli Studi Teologici dei seminari.

In aggiunta al torneo sono organizzati due itinerari di visita alla città di Como:
– Como romana (visita guidata a Porta Praetoria, esposizione reperti archeologici in San Pietro in Atrio, San
Fedele, Duomo)
– Como romanica (visita guidata a San Carpoforo, Sant’Abbondio, San Fedele, Duomo)