Chiunque può diventare astronauta: terza edizione del concorso per le scuole

Space Dream è l’iniziativa scolastica per promuovere la cultura aerospaziale, nell’ottica di valorizzare sogni e aspirazioni di ragazze e ragazzi
“Space Dream” cerca gli astronauti e le astronaute di domani. Ma anche i piloti, gli ingegneri e medici di bordo: insomma i futuri professionisti dello Spazio.
“Space Dream” è un concorso per giovanissime e giovanissimi che sognano lo Spazio: fino al 30 aprile alunne e alunni sono invitati a progettare moduli abitativi, costruire rover, disegnare mappe o costruire pop up dei pianeti, immaginare e raccontare la vita sul suolo lunare. I due migliori progetti per ciascuna fascia d’età – il concorso si rivolge agli studenti di scuole primarie e scuole secondarie di primo e secondo grado – e i vincitori per ciascuna categoria verranno premiati a giugno, nel corso di un evento in presenza e live streaming. “Space Dream” si rivolge dunque alle scuole e – da quest’anno – anche alle Associazioni riconosciute impegnate nel sostegno dei ragazzi nello studio.
Come partecipare: le 4 “missioni”
Per partecipare alla manifestazione ciascun docente dovrà iscrivere gratuitamente la propria classe sulla piattaforma CTNA-Space Dream e creare delle squadre, composte da un minimo di 3 a un massimo di 5 studenti coordinate da una ragazza per dare un contributo significativo alla parità di genere e incentivare una sempre maggiore inclusività del mondo femminile in ambito scientifico.
I lavori da inviare sono suddivisi in quattro categorie, quattro “missioni” in base all’anno scolastico frequentato.
A seconda dell’età e partendo dai più piccoli si chiede loro di disegnare una mappa – atlante dei pianeti; di inventare un racconto per descrivere lo sbarco sulla Luna; le emozioni e le scoperte legate a quest’avventura; costruire e progettare un modulo abitativo o un rover per organizzare la vita sul suolo lunare.
Novità dell’edizione 2023 è poi l’introduzione del “tema conduttore” della luce e dell’utilizzo degli elementi luminosi, che dovrà caratterizzare tutti gli elaborati.
Per prepararsi al meglio alle missioni assegnate, ogni classe iscritta avrà a disposizione tantissimi materiali didattici, testimonianze e approfondimenti.
“Space Dream” è un’iniziativa culturale organizzata e promossa dal Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio – CTNA con il supporto di Leonardo e Thales Alenia Space Italia, che punta ad avvicinare i giovani alla cultura aerospaziale, alle nuove tecnologie e alle prospettive e opportunità offerte dalla Space Economy.
L’edizione 2023 si avvale poi del contributo di Sapienza Università di Roma, del contributo scientifico di ASI (Agenzia Spaziale Italiana), ASTROEDU, CNR, INAF e INGV e si svolge con la cooperazione di Edulia Treccani Scuola, che ha realizzato e gestisce il sito dedicato.
Space Dream intende diffondere in tutte le scuole un messaggio fondamentale: chiunque può diventare astronauta, se si impegna, con passione e determinazione, per raggiungere l’obiettivo.