L’associazione Lario In supporta le nuove iniziative dell’ Accademia Bandistica Comasca

6 aprile 2023 | 11:46
Share0

Lario In affianca i progetti di rducazione e di divulgazione didattica in ambito musicale è la mission dell’Accademia Bandistica Comasca ABC

Per il secondo anno LarioIn, l’associazione comasca che dal 2012 è attiva sul territorio con iniziative dal valore culturale e di promozione, sceglie di dare sostegno all’Accademia Bandistica Comasca, supportando l’impegno di educazione e di divulgazione didattica dell’associazione comasca.

Guido Stancanelli, presidente di LarioIn: <Abbiamo confermare una partnership tra associazioni attive sul territorio per promuove in particolare le attività rivolte ai giovani e alla loro educazione. Crediamo nell’importanza della formazione musicale come conoscenza del grande patrimonio italiano, ma anche come sostegno del lavoro di squadra, valore che si deve imparare fin da piccini per poi poter raggiungere grandi obiettivi all’interno della società civile>.

L’Abc – Accademia Bandistica comasca è attiva con Campus estivi che completano il percorso di studi serio, professionale e ricco di esperienze di musica d’insieme.

<ABC musicaComo è nata dal desiderio di cinque amici di unire le proprie competenze e peculiarità musicali per metterle al servizio di tutti coloro che trovino nella musica, a tutti i livelli e a tutte le età, la propria passione. L’Accademia, infatti, accoglie tutti: i bambini fin dalla più tenera età, giovani e adulti che vogliano intraprendere con entusiasmo lo studio di uno strumento musicale, gli ambiziosi che vogliano impegnarsi a fare della musica la propria professione. La nostra scuola di musica e le nostre lezioni di musica sono quindi rivolto a tutti coloro che amano la musica per gli strumenti a fiato e percussioni.

La Banda dei laghi comaschi e la Banda giovanile comasca, promosse da ABCmusicaComo, si rivolgono a chiunque desideri vivere la musica collettivamente, in un luogo in cui la tradizione bandistica, la qualità  musicale e la voglia di stare insieme si incontrano in un progetto comune> dicono Flavio Brunati, Ylenia Desiglioli, Mauro Ciccarese, Simona Belgeri, Armando Saldarini fondatori di Abc.

L’occasione è anche quella di presentare “ClariCoro” il concerto di clarinetto che si terrà sabato 15 aprile alle ore 21 dell’Auditorium di San Fermo della Battaglia. Protagonista il maestro Carlo Dell’Acqua. L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti, per info: segreteria@abcmusicacomo.it
Contestualmente, il maestro Dell’Acqua terrà una masterclass di clarinetto sabato 15 e domenica 16 aprile durante la quale sarà possibile visitare l’esposizione di strumenti a cura di Fabio Somaini.

Tutte le attività si svolgono con il sostegno di Banca Generali Private.

lario in accademia bandistica comasca

Il Progetto

ABCmusicaComo è la scuola di musica che accoglie e accompagna i propri studenti in un percorso di studi serio, professionale e ricco di esperienze di musica d’insieme; inoltre, si pone l’obiettivo di valorizzare l’immagine della banda musicale coniugando le qualità artistico-didattiche e musicali, all’aspetto folcloristico e di tradizione. L’Accademia accoglie tutti: i bambini fin dalla più tenera età, giovani e adulti che vogliano intraprendere con entusiasmo lo studio di uno strumento musicale, gli ambiziosi che vogliano impegnarsi a fare della musica la propria professione.
La città di Como è il territorio a cui ABCmusicaComo si rivolge, in un’opera di diffusione culturale tra coloro i quali vogliano essere parte integrante di una comunità, mossi da un obiettivo comune quale lo stare bene per mezzo della MUSICA.

L’Accademia
L’Accademia svolge la sua attività con l’intento di offrire un progetto di educazione musicale organico e calibrato sulle esigenze e le peculiarità dei bambini, dei ragazzi e degli adulti, affinché:
● ogni bambino possa vivere la musica nella sua globalità e gli sia proposta la possibilità di
captarne gli stimoli per poi elaborarli ed organizzarli nel linguaggio musicale;
● ogni strumentista possa avvicinarsi alla musica con lo studio della formazione musicale di
base e, avanzare di livello in livello negli studi fino alla formazione professionale.

I Corsi

MUSICA 0-7
Nei corsi “musica 0-7” si propone la musica nella sua globalità, la musica ricca, varia e complessa e si
affida al bambino competente la possibilità di captarne gli stimoli per poi elaborarli ed organizzarli
nel linguaggio musicale. Il bambino che impara a parlare è fin da subito immerso nel mondo verbale
quotidiano e solo dopo un lungo periodo di “assorbimento” inizia ad elaborare intenzionalmente delle
proposte verbali. Il processo di apprendimento musicale è del tutto analogo nel momento in cui si
attribuisce alla musica l’importanza e la dignità propria di un linguaggio espressivo
Musica 0-7 propone quindi i seguenti corsi:
● “LA PICCOLA MUSICA” – corso genitori-figli, proposto ai bambini tra 0-36 mesi
● “LA MUSICA IN GIOCO” – corso di musica proposto ai bambini tra 3-5 anni
● “MUSICOLANDIA” – corso di avvicinamento allo strumento proposto ai bambini tra i 6-7 anni

CORSI DI STRUMENTO e CTC
L’Accademia nasce con l’intento di offrire un progetto di educazione musicale organico e calibrato sulle esigenze e le peculiarità dei bambini, dei ragazzi e degli adulti.
I Corsi offerti sono indirizzati ai seguenti strumenti: flauto traverso, oboe, fagotto, clarinetto, saxofono, tromba, corno, trombone, euphonium, basso tuba, percussioni.
L’Accademia propone diversi percorsi di studio così strutturati:
● Percorso base 1, base 2 o intermedio;
● Percorso avanzato, consigliato ad allievi interessati a successivi studi di alta formazione
artistica o a chi desideri approfondire la propria conoscenza in campo musicale;
● Corsi Teorici Certificabili, corsi di studio collettivi strutturati adeguatamente per coloro i quali intendano preparare al meglio l’ammissione al Triennio Accademico presso i Conservatori di musica senza alcun debito formativo o per coloro i quali desiderino intraprendere un percorso culturale di conoscenza più approfondita in campo musicale. I programmi didattici dell’Accademia sono elaborati in modo da rispondere a quanto previsto dai programmi presso i Conservatori.

Le formazioni bandistiche
Per gli allievi dei corsi di strumento e per coloro che vogliano far parte del nostro corpo musicale, una volta raggiunta una preparazione adeguata, si spalancano le porte della Banda dei laghi comaschi.

LA BANDA DEI LAGHI COMASCHI
La Banda dei laghi comaschi rappresenta l’anima del progetto Accademia Bandistica Comasca.
Questa formazione offre la possibilità, a chiunque voglia suonare, di far parte di un gruppo musicale
in cui tradizione e novità, serietà e professionalità, amicizia e allegria si incontrano e convivono.
Inoltre, l’esperienza della musica d’insieme rappresenta un importante momento della formazione
musicale e della crescita dell’individuo. Questo tipo di esperienza esalta e amplifica tutti i valori che la
disciplina musicale insegna. Il rispetto delle cose e delle persone, la capacità di ascoltare e dialogare
con altri, la comprensione e il riconoscimento della propria individualità nella collettività sono solo
alcuni dei valori che la musica d’insieme insegna. Tra i percorsi e gli obiettivi che questa formazione si
pone di perseguire, possiamo ritrovare numerose e variegate proposte e iniziative, tra le quali:
● Concerti situati nella Città di Como e dedicati alla città, in cui la formazione bandistica potrà
offrire alla cittadinanza e ai turisti di passaggio serate, pomeriggi o matinée musicali;
● Gemellaggi con bande italiane e straniere, al fine di aprire le porte a scambi culturali;
● Concorsi di categoria, nazionali e internazionali, con l’obiettivo di verificare il livello raggiunto
dalla formazione dell’Accademia e rendere nota la Città di Como dal punto vista bandistico in
Italia e all’estero;
● Partecipazione a festival ed esibizioni in stagioni concertistiche, per avvalorare e accrescere il
valore musicale della Città di Como.

UN ANNO DI ABCMUSICACOMO
Oltre all’ordinario svolgimento delle lezioni di musica, Accademia Bandistica Comasca ha, nel suo
primo anno e mezzo di vita, proposto i seguenti eventi:
● PROGETTI DI EDUCAZIONE MUSICALE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO:
○ Progetto di ed. musicale presso la Scuola dell’Infanzia di Breccia (Como)
○ Progetto di ed. musicale ad indirizzo bandistico presso l’Istituto Comprensivo di
ComoLago (Scuola Secondaria di Primo Grado)
● SERIE DI EVENTI CULTURALI in cui la formazione bandistica è stata la protagonista,
rivolgendosi alle scuole del territorio e alla cittadinanza tutta:
○ Novembre 2021 – concerto didattico presso Istituto Comprensivo ComoLago
○ Novembre 2021 – concerto per bambini presso Pinacoteca di Como
○ Gennaio 2022 – concerto sui compositori del territorio comasco, M° Franco Arrigoni e
M° Angelo Sormani
○ Maggio 2022 – concerto didattico presso Istituto Comprensivo Albavilla
○ Giugno 2022 – concerto presso Banca Generali
○ Marzo 2023 – concerto didattico presso l’Istituto Comprensivo di ComoLago (Scuola
Secondaria di Primo Grado)
○ Prossimi concerti (in corso di definizione) – aprile 2023, giugno 2023
● CAMPUS ESTIVI per bambini della Scuola Primaria:
○ Estate 2021
○ Estate 2022
○ Estate 2023 (in corso di definizione)
● CAMPUS ESTIVI per musicanti della Provincia:
○ Estate 2021
○ Estate 2022 – professionista ospite, M° Paolo Mazza, direttore
○ Estate 2023 presso la località di Passo Oclini (in corso di definizione)
● MASTERCLASS di strumento e composizione, mettendo in risalto i professionisti del settore di
appartenenza provenienti dal territorio comasco che, per loro bravura, hanno saputo
distinguersi sia a livello nazionale, sia a livello internazionale:
○ Gennaio 2022 – masterclass di Composizione tenuta dal M° Franco Arrigoni e M°
Angelo Sormani.
○ Maggio 2022 – masterclass di Euphonium tenuta dal M° Marina Boselli
○ Aprile 2023 – masterclass di Clarinetto tenuta dal M° Dell’Acqua (in corso di
definizione)

Tutte le informazioni su https://www.abcmusicacomo.it/