Como, processione con il Crocifisso: in preghiera con il Cardinale, le strade chiuse prima delle 15



La mappa delle strade interessate alla solenne celebrazione. Domani poi la veglia pasquale in Cattedrale per la Pasqua di resurrezione.
La solenne processione del venerdì santo a Como avrà inevitabili ripercussioni sulla circolazione del traffico nel pomeriggio in città. Le strade interesate sono quelle attorno alla basilica di Viale Varese dove il Crocifisso dei miracoli uscirà alle 15 con il Cardinale Cantoni e tutti i religiosi che elebreranno con lui la liturgia del venerdì santo. Qui le strade interessate e le limitazioni.





Dopo questa colenne celebrazione, il Crocifisso tornerà in viale Varese. Domani il giorno del grande silenzio – perché – come dice un’antica omelia, «il Re dorme. La terra tace perché il Dio fatto carne si è addormentato ed ha svegliato coloro che da secoli dormono». Alle ore 21 veglia Pasquale in Cattedrale. È la madre di tutte le veglie; essa si colloca al cuore dell’Anno liturgico, al centro di ogni celebrazione. Nella notte i cristiani celebrano la vera Pasqua, la liberazione dalla schiavitù del peccato e della morte. Cristo nostra Pasqua è risorto. Durante la Veglia il Vescovo celebra i sacramenti dell’Iniziazione Cristiana per gli adulti, eletti ai Sacramenti pasquali: il Battesimo, la Confermazione e l’Eucarestia. Si chiamano Alba, della parrocchia “San Cassiano” (Como, fraz. Breccia), e Karim, della parrocchia “Sant’Andrea” in Montano Lucino.