passeggiata creativa |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

“Sulle orme di Paolo Giovio” si muove la terza tappa del Lake Como Walking Festival

10 aprile 2023 | 15:00
Share0
“Sulle orme di Paolo Giovio” si muove la terza tappa del Lake Como Walking Festival

Domenica 16 aprile, l’associazione Sentiero dei Sogni organizza la passeggiata creativa “Il museo e altri primati. Sulle orme di Paolo Giovio”

Nell’ambito della seconda edizione del Lake Como Walking Festival e delle celebrazioni del bimillenario di Plinio il Vecchio, coordinate da Fondazione Alessandro Volta, domenica 16 aprile, l’associazione Sentiero dei Sogni organizza, con il sostegno del Comune di Como-assessorato alla Cultura, la passeggiata creativa Il museo e altri primati. Sulle orme di Paolo Giovio.

Fondatore del primo museo moderno, scrisse la prima biografia di Raffaello e la prima “guida turistica” del lago di Como, dalla quale Abramo Ortelio trasse la mappa del Lario che fu inserita nel primo atlante della storia, il Theatrum Orbis Terrarum: sono alcuni dei primati dell’umanista comasco Paolo Giovio (1483-1552). La sua collezione dei ritratti di uomini illustri è stata riprodotta per la Galleria degli Uffizi e quelli di Cristoforo Colombo e di Plinio il Vecchio hanno dato vita a innumerevoli copie. Creò il mito di Como patria dei due Plinii. Fu anche, con il fratello Benedetto, collezionista di antichità che hanno costituito il nucleo fondativo del museo archeologico odierno a lui intitolato, nonché proprietario di un’isola misteriosa nel primo bacino del Lario, oggi scomparsa. Tutti questi temi saranno affrontati durante la passeggiata con visite guidate a quattro luoghi fortemente legati a Giovio, alla sua famiglia e all’eredità culturale che ha lasciato a Como e al mondo, nonché con letture da testi suoi e di altri autori. L’iniziativa fa parte dei festeggiamenti organizzati dal Comune di Como per il 480° compleanno del grande umanista.

IL PERCORSO

Ritrovo alle ore 14 alla Pinacoteca Civica di via Diaz 84 a Como, con inizio intorno alle 14.30. Il percorso sarà lungo circa 1,5 km e si dipanerà nel centro storico di Como.

Prima tappa – Pinacoteca: Il percorso di visita interno alla Pinacoteca prevede, oltre alla sezione gioviana permanente, anche l’accesso in via straordinaria ai depositi, per vedere alcuni ritratti appartenuti a Giovio e altre opere legate alla sua villa museo e alla Como del Rinascimento. Inoltre, nell’auditorium, verrà proposto un approfondimento sulla mappa gioviana di Como duorum Pliniorum patria, attraverso la presentazione in anteprima del box Paolo Giovio umanista, curato da Pietro Berra e pubblicato da New Press, che contiene la carta geografica di Como dal Theatrum Orbis Terrarum in formato da parete e un libro dedicato ai primati di Paolo Giovio con testi di autori che spaziano dal 1500 fino ad oggi.

Seconda tappa – esterno Museo Giovio: con illustrazione del motto gioviano Fato prudentia minor e del busto di Augusto, che è tra i reperti più importanti della collezione di antichità romane dello stesso Paolo Giovio

Terza tappa – Cattedrale: Tomba di Benedetto Giovio, iscrizioni latine sulla facciata e analisi dei testi e delle iconografie a corredo delle statue dei due Plinii

Quarta tappa – antico palazzo municipale di via Cinque Giornate (esterno): dove Francesco Giovio fu podestà nel 1849, durante la Prima guerra di indipendenza

Quinta tappa – Mostra Ri-trovamenti. 7000 anni di storia comense a San Pietro in Atrio: visita guidata all’esposizione promossa dal Comune di Como con Società Archeologica Comense Soprintendenza in cui si farà particolare attenzione ai legami tra gli oggetti esposti di epoca romana e gli scritti dei Plinii, di cui verranno letti alcuni brani. Guida speciale, Fulvia Butti della Società Archeologica Comense.

Il compito di condurre la passeggiata sarà affidato a Pietro Berra, giornalista e scrittore, presidente dell’associazione Sentiero dei Sogni, mentre le letture saranno a cura di Lorena Mantovanelli.

INFO E COSTI

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria CLICCANDO QUI

A carico dei partecipanti è il solo biglietto di ingresso cumulativo per la Pinacoteca e la mostra in San Pietro in Atrio a tariffa ridotta (6 euro anziché 10) che verrà corrisposto al momento della registrazione presso la Pinacoteca civica.