Un week end di festa a misura di bambino al Museo del Cavallo Giocattolo

Il Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate riapre le sue porte con una grande festa il 15 e il 16 aprile
Dopo una lunga pausa il Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate, primo e, ad oggi, unico museo al mondo dedicato al cavallo giocattolo, fondato dal Cavaliere del Lavoro Pietro Catelli e Museo d’Impresa di Artsana Group, riapre le sue porte per accogliere grandi e piccini alla scoperta della collezione del Museo e alla meraviglia di creare con le proprie mani un cavallo giocattolo da portare a casa. Quale modo migliore per riaprire il Museo se non con un lungo weekend di festa dedicato ai bambini in collaborazione con chi condivide la passione per l’educazione verso i più piccoli.
La festa si terrà in concomitanza con il 23° compleanno del Museo, la cui collezione conta oggi più di 670 cavalli giocattolo provenienti da tutti il mondo, destrieri di tutte le epoche protagonisti delle storie dei bambini, ognuno con un nome, tradizionalmente scelto da chi lo ha donato al Museo. Nell’arco dei due giorni ci saranno laboratori creativi, spettacoli teatrali, cavalli e pony da cavalcare, concerti, spettacoli di burattini, e tantissime altre iniziative.
In questo weekend di festa dal sapore di primavera, il Museo tornerà a dialogare con vecchi amici e con le istituzioni culturali di Como come il Conservatorio e il Teatro Sociale.
Le attività si apriranno sabato 15 aprile con il concertino dei giovani allievi del Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Como e si concluderanno domenica pomeriggio con lo spettacolo teatrale “Opera Kids – Magico Flauto” prodotto da Aslico- Teatro Sociale di Como nell’ambito di Opera Educational che da anni ha l’obiettivo di avvicinare i bambini all’opera lirica.
L’ingresso alla festa e quello al museo sono gratuiti, per la partecipazione ad alcuni laboratori è previsto il pagamento di un biglietto.
Per gli spettacoli gratuiti è necessario prenotarsi

FESTA AL MUSEO DEL CAVALLO GIOCATTOLO
Sabato 15 aprile 15.00 – 18.30
Domenica 16 aprile 10.00 – 13.00 | 14.30 – 18.30
Ore 15:CONCERTINO DEI GIOVANI ALLIEVI DEL CONSERVATORIO G. VERDI DI COMO
Piccolo concertodi pianoforte dei giovani allievi del Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi”, punto di riferimento per la promozione di musica, arte e cultura nella città di Como. Le note di Mozart, Chopin, Beethoven e Bach allieteranno le sale del Museo.Un ringraziamento già da ora aimaestri che hanno preparato gli studenti:Daniela Manusardi,Giovanni BrolloeLuca De Gregorio.
Non poteva esserci benvenuto migliore ad una giornata di festa dedicata ad un Museo che da sempre rivolge uno sguardo particolare alle nuovegenerazioni e all’arte.
•Evento gratuito con prenotazione consigliata al seguentelink
Ore15–18.30: LABORATORIO CREATIVO “AL GALOPPO”
Un tempo bastava inforcare un bastone o una scopa per partire al galoppo ed esplorare terre lontane. Coi secoli, grazie ad un po’ di ingegno, il semplice bastone ha assunto le sembianze di un vero cavallo con l’aggiuntadiunatestadicartapesta,legnoolatta.Duranteillaboratorioibambinivestirannoe personalizzeranno il proprio esemplare di cavallo bastone. Una semplice testa di polistirolo, grazie a stoffe variopinte, morbida lana, colorati bottoni e tanta creatività, diventerà in un lampo un nobile destriero da
•Costo: 5 euro
•Età consigliata: 5–8 anni
Lo spettacolo di burattini è stato ideato e scritto da Ivano Rota per il Museo del Cavallo Giocattolo e racconta, in forma di fiaba, la storia della sua collezione. Truciolo, un maldestro garzone dall’animo buono, si trova tra le mani un tronco magico, con cui costruisce
una cavallina a dondolo. Tanta era la magia di quel legno che la cavallina conduceva in mondi meravigliosi chiunque la cavalcasse. Dopo tanto dondolare e dopo tanti bambinifelici, una strega gelosa la imprigionò nella tela di un ragno e lo gettò in una soffitta buia. Solo i bambini con la loro fantasia potranno salvare la cavallina e aiutare Truciolo a liberarla.
•Evento gratuito con prenotazione consigliataal seguentelink
•Posti limitati
Domenica 16aprile
Ore10.30–12.30 | 14.30–18.30: BATTESIMO DELLA SELLA
Ogni bambino potrà fare un giro sulla sella di un vero cavallo e sentirsi come un vero fantino nel Giardino delle Meraviglie – Chicco Village1. Un’occasione unica per far prendere confidenza ai più piccoli con il mondo dei cavalli e per far qualche simpatico esercizio sul cavallo con i più grandicelli. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la scuderia Al Roccolino di Fecchio.
•Costo: 3 € a corsa
•In caso di maltempo l’iniziativa verràannullata
•Etàconsigliata:dai 2 anni in su
Sono i dettagli a rendere originali e preziosi i giocattoli del Museo ed è importante saperli riconoscere: criniera, sella, briglia, zoccoli, staffe, dondolo e rotelle. Durante il laboratorio ogni bambino si cimenterà nella decorazione di un personale cavallo giocattolo da bardare con ingegno e creatività per trasformarlo nel loro destriero dei sogni.
•Costo: 5 euro
Ore 11: SPETTACOLO DI BURATTINI “LIBERA–LA CAVALLINA A DONDOLO”
Lo spettacolo di burattini è stato ideato e scritto da Ivano Rota per il Museo del Cavallo Giocattolo e racconta, in forma di fiaba, la storia della suacollezione. Truciolo, un maldestro garzone dall’animo buono, si trova tra le mani un tronco magico, con cui costruisce
una cavallina a dondolo. Tanta era la magia di quel legno che la cavallina conduceva in mondi meravigliosi chiunque la cavalcasse. Dopo tanto dondolare e dopo tanti bambini felici, una strega gelosa la imprigionò nella tela di un ragno e lo gettò in una soffitta buia. Solo i bambini con la loro fantasia potranno salvare la cavallina e aiutare Truciolo a liberarla.
•Evento gratuito con prenotazione consigliata al seguentelink
•Posti limitati
Ore15–18.30: LABORATORIO CREATIVO “AL GALOPPO”
Un tempo bastava inforcare un bastone o una scopa per partire al galoppo ed esplorare terre lontane. Coi secoli, grazie ad un po’ di ingegno, il semplice bastone ha assunto le sembianze di unvero cavallo con l’aggiuntadiunatestadicartapesta,legnoolatta.Duranteillaboratorioibambinivestirannoe personalizzeranno il proprio esemplare di cavallo bastone. Una semplice testa di polistirolo, grazie a stoffe variopinte, morbida lana, colorati bottoni e tanta creatività, diventerà in un lampo un nobile destriero da
cavalcare, redini in mano, al grido “Hop, hop… Al Galoppo!”
•Costo: 5 euro
•Età consigliata: 5–8 anni
Spettacolo musicale con cantante, due attori e pianista. Tra burattini e puppet, cantanti e attori, i bambini saranno chiamati a sostenere, con il loro aiuto, lo svolgersi di unadelle opere più famose di Mozart.
Inunpiccoloteatrodiperiferiaormaiabbandonato,trascaffali,polvereecassapanche,unacompagniadi attoridecidediridarevitaaunamagicastoriamusicale,grazieall’inattesapresenzadiunpubblico bambino.ÈlastoriadiunpiccoloprincipedinomeTamino,edelsuofidatoPapageno,chedovranno affrontarelelunatichepretesedellaReginadellanotteeleterribilisfidedell’impetuosoSarastro,per raggiungerel’amataprincipessaPamina.Soloconl’unionedeidueprotagonistilamagiadella
trasformazionesaràpossibile!
•Evento gratuitoconprenotazione al seguentelink
•Posti limitati
Per ulteriori informazioni:
Museo del Cavallo Giocattolo
Sito web: www.museodelcavallogiocattolo.it
facebook: Museo del Cavallo Giocattolo
mail: infomuseo@artsana.com
Il Museo del Cavallo Giocattolo è il Museo di Impresa di Artsana Group e dal 2001 è membro di Museimpresa, associazione promossa da Assolombarda e Confindustria che ha come obiettivo di individuare, promuovere e mettere in rete le imprese che hanno scelto di privilegiare la cultura come strumento di sviluppo economico e valore aggiunto per l’azienda. Il Museo ha sede in quella che un tempo era la scuderia del famoso trottatore Tornese che negli anni Cinquanta fu più volte campione del mondo. Nella scuderia di Tornese i cavalli continuano a essere di casa. Il vecchio allevamento Al Portichetto si è trasformato in una scuderia dei sogni e i campioni del trotto hanno lasciato il posto ai cavalli giocattolo. La collezione del Museo conserva più di 670 cavalli giocattolo fabbricati tra il 1700 e i giorni nostri nelle forme più disparate: dondoli, tricicli, sedie, girelli e ancora calessini e cavalli da giostra.
Al Museo è stato assegnato il Premio Guggenheim Impresa e Cultura perchè è stato riconosciuto il suo valore per una scelta tematica in linea con la mission del brand Chicco.