Collegio Gallio, al via il Centro di Competenza Pedagogica

Il primo incontro del Centro di Competenza Pedagogica, “Siete così impegnati a litigare che vi siete dimenticati di me”, si terrà il 19 aprile
Così come è stato per la Didattica Digitale, il Pontificio Collegio Gallio di Como si fa promotore di un nuovo Centro di Competenza al servizio dei propri studenti e delle loro famiglie: si tratta del Centro di Competenza Pedagogica. L’iniziativa è garantita dalla presenza in sede del pedagogista Francesco Verduzzo.
L’esempio del Gallio costituisce un unicum per gli istituti comaschi e non solo; in tutta la Penisola, infatti, è difficile trovare scuole che abbiano una figura pedagogica interna, un professionista che si rivela un punto di riferimento per studenti, famiglie e docenti.
Il pedagogista scolastico, in generale, ha una funzione di coordinamento, di collegamento e di supervisione dei processi educativi; in modo particolare è l’esperto dell’azione, è colui che fornisce gli strumenti, lavora a stretto contatto con gli insegnanti e gli educatori, partecipa alla vita e alle iniziative scolastiche e conosce i bambini e i ragazzi che abitano la scuola. La stretta collaborazione con le figure educative che entrano in contatto con gli alunni consente di innescare un processo educativo, formativo e di benessere del bambino.
Il pedagogista è anche l’esperto dell’inclusione scolastica ed è colui che tiene le fila dei progetti e consente una circolarità di informazioni tra scuola, famiglia e specialisti dove la scuola è intesa come un luogo che faccia da ponte rispetto al territorio, da rete comunicativa rispetto alle famiglie e da contesto esperienziale e di significato rispetto ai ragazzi, in un’ottica di collaborazione, di condivisione e di reciprocità.
«Negli ultimi decenni la scuola italiana si è purtroppo distaccata dal suo background pedagogico e non ha seguito il rinnovamento che ha caratterizzato altre realtà, mantenendo invece i metodi legati alla lezione frontale e all’ascolto passivo – ha commentato Fabio Monti, direttore generale del Collegio – Al Gallio siamo sempre alla ricerca di linguaggi comuni tra insegnanti, studenti e famiglie attraverso il nostro approccio educativo basato sui solidi valori cristiani e sulla competenza educativa dei nostri insegnati ed educatori».

Il Centro di Competenza Pedagogica, oltre ad aver stipulato una serie di accordi con le realtà del territorio, ha in programma anche momenti formativi aperti a tutti. Il primo dal titolo Siete così impegnati a litigare che vi siete dimenticati di me è previsto mercoledì 19 aprile 2023, alle 20.30, nell’Aula Magna del Collegio. Si tratta di un incontro in cui quattro professionisti esperti nella tutela dei minori cercheranno di far comprendere ai genitori che i continui litigi, l’aggressività delle parole e i sentimenti di odio e ostilità rischiano di compromettere il benessere psico-fisico dei loro figli. Lo scopo è supportare i genitori affinché riconoscano i bisogni dei figli in modo da evitare loro inutili sofferenze, e sappiano a chi rivolgersi nel momento in cui la conflittualità diventa elevata.
Interverranno il dottor Luigi Baggio – psicologo, psicoterapeuta e CTU presso il Tribunale di Busto Arsizio, la dottoressa Elena Ballarati – educatrice professionale, coordinatore genitoriale e Presidente della Cooperativa Sociale Progetto Pollicino di Busto Arsizio, l’avvocato Simona Ferlin – esperta di diritto di famiglia, mediatore familiare e Vicepresidente dell’Associazione Italiana Coordinatori Genitoriali, e la dottoressa Stefania Matta – specializzata in diritto di famiglia e tutela del minore.
Durante la serata verrà dato ampio spazio alle domande dei partecipanti. L’evento, aperto al pubblico a partecipazione gratuita, è patrocinato dal Comune di Como.
Per informazioni e prenotazioni è possibile inviare una mail a mattastefania10@gmail.com.