Cosa succede in Teatro? Barbara Minghetti racconta il Sociale sostenibile

12 aprile 2023 | 10:30
Share0

Tredicesimo appuntamento con Barbara Minghetti per le anticipazioni della nuova stagione del Sociale, tra natura, ambiente e sostenibilità

Con una gustosa anticipazione del programma dei prossimi giorni si apre questo tredicesimo video-appuntamento con il Teatro Sociale e Barbara Minghetti, Direttrice della programmazione e progetti speciali che, di settimana in settimana, ci guiderà alla scoperta del ricchissimo cartellone di questa stagione 2022/2023, intitolata Natura est Vita.

Dalla platea del Teatro, mentre sul palco fervono i preparativi per il nuovo allestimento, Barbara racconta le prossime due settimane di eventi e spettacoli del Sociale, a partire da La Rondine di Giacomo Puccini, una produzione del Conservatorio di Como, che vedrà impegnati numerosi studenti, sotto la direzione d’orchestra del Maestro Bruno Dal Bon e con la regia di Stefania Panighini, in scena venerdì 14 aprile alle 20.30.

Domenica 16 aprile, alle ore 11, Camera con Musica ospiterà, in Sala Bianca, lo spettacolo Ecotonos della violoncellista e compositrice comasca Irina Solinas, che chiuderà la rassegna di quest’anno.

Ancora, Barbara anticipa alcuni appuntamenti importanti, come quello in programma il 17 aprile, a Villa Bernasconi, nell’ambito di Como-Cernobbio a/r, in collaborazione con il Comune di Cernobbio, dove la giornalista Sara Cerrato incontrerà l’autore Paolo Bignami sulla piéce teatrale Il paese delle facce gonfie, che andrà in scena il 19 aprile.

Infine, venerdì 21 aprile si esibirà, insieme all’Orchestra di Padova e del Veneto, Anna Tifu, vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, considerata una delle migliori interpreti della sua generazione. Suona il violino Antonio Stradivari “Marèchal Berthier” 1716 ex Napoleone della Fondazione Canale di Milano.

Prosegue il crowdfunding per il progetto Opera White, nato in seno ad Opera Education e con un contributo della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca nell’ambito del bando aiutiamo i nostri anziani, con l’obiettivo di proporre un percorso di avvicinamento al teatro musicale e all’opera dedicato agli anziani residenti nelle RSA.

L’apporto verrà erogato solo al raggiungimento dell’obiettivo della raccolta fondi dedicata al progetto: chiunque lo desideri può aiutare la nascita di Opera White contribuendo con una donazione sul conto della Fondazione Comasca cliccando qui.

Per la programmazione completa, gli orari e l’acquisto dei biglietti online, consultare il sito del Teatro Sociale di Como.