Teatro San Teodoro, un weekend “Superabile”, ma solo “Sulle spalle dei giganti”

Venerdì 14 andrà in scena lo spettacolo “Superabile”, mentre domenica 16 sarà il turno delle famiglie con “Sulle spalle dei giganti”
Superabile conta un centinaio di repliche in Italia e all’estero. È stato tradotto in tedesco, russo e catalano. Ha partecipato a diversi Festival internazionali, come il Festival Inklusives Theater di Innsbruck, il Festival Grenzgänger di Monaco, l’Orme Festival di Lugano, la Mostra di Igualada, il Festival Proteatr di Mosca, il Festival Internazionale Arrivano dal mare di Gambettola e il Festival Segnali di Milano.

Superabile è stato premiato con l’EOLO AWARD 2018 come migliore novità del teatro per l’infanzia e la gioventù 2017 con la seguente motivazione: per la capacità che hanno i suoi protagonisti in carrozzella e non, di mettere in scena, semplicemente, con naturalezza e grande forza espressiva la loro quotidianità, con i loro sogni, le loro difficoltà nel muoversi, ma soprattutto le necessità di non poter mai essere autonomi, di non poter essere mai capaci di vivere una propria sana intimità, dove, sempre, sempre, gli sguardi degli altri risultano pieni, zeppi di pregiudizi e di stereotipi. Il tutto viene accompagnato dalle illustrazioni create dal vivo da Michele Eynard della compagnia Luna e Gnac, anche regista dello spettacolo, dentro le quali gli attori si muovono coerentemente a loro piacimento con assoluta perizia interpretativa.

Superabile parla del mondo, di quel mondo che non si ferma alla prima occhiata, ma supera lo stereotipo della definizione. Racconta la disabilità, partendo dalla conoscenza intima delle persone, tutte così diverse e complesse. Un fumetto teatrale dove un regista disegnatore dotato di lavagna luminosa crea per il pubblico un mondo fatto di segni all’interno del quale gli attori sono immersi come in una sorta di fumetto vivente.
“E voi che ci guardate, come ci vedete?” chiedono i cinque attori, di cui due in carrozzina, che si raccontano, portando idealmente nel viaggio lo spettatore. Il loro quotidiano è lo spazio che racchiude i sogni, le gioie, ma anche gli sguardi degli altri, la necessità di essere accompagnati, la mancanza di intimità, la perdita di autonomia che è quindi la perdita di un privato. Si sorride e ci si commuove, con leggerezza e ironia, grazie alla possibilità data da questi ragazzi di fare entrare gli spettatori nelle loro vite, di aprire al loro mondo, con uno sguardo capace anche di irridere l’asprezza della realtà. E sono, i loro, piedi di vento e di acqua, di sole e di sguardi, che ci fanno volare via legati alle vele che gonfieranno per noi. Perché gli attori speciali hanno un sogno speciale.

Per acquistare i biglietti, cliccare qui
Domenica 16 aprile, invece, in doppia recita alle 15.30 e alle 17, per la stagione ragazzi, andrà in scena lo spettacolo, adatto per bambini e bambine dai 5 anni in su, dal titolo Sulle spalle dei giganti, una produzione Teatro San Teodoro, per la regia e drammaturgia di Pia Mazza e Arianna Pollini, con i costumi di Marta Rusconi e Letizia Torelli.
Dopo il successo dell’anno scorso torna in teatro lo spettacolo Sulle spalle dei giganti, un progetto inclusivo che ribalterà i ruoli: gli adulti sono invitati a lasciare le comode poltrone della platea e a mettersi dall’altra parte diventando attori. Nel mondo di Birghe un mago ha ingannato gli abitanti promettendo loro di esaudire i desideri di ciascuno se avessero indossato degli occhiali magici. Pur di veder realizzati i propri sogni gli abitanti di Birghe hanno accettato la proposta del mago che, anziché mantenere le promesse, li ha resi ciechi tramite gli occhiali. Approfittando di questa situazione si è poi impossessato dell’Acqua della Vita facendo di Birghe un luogo arido e inospitale. Un’antica profezia sembra indicare che i bambini della Terra potrebbero aiutare gli abitanti a sconfiggere il mago, ritrovare la vista e riportare acqua e vita a Birghe. Ce la faranno davvero? Sulle spalle dei giganti è uno spettacolo itinerante all’interno degli spazi del teatro. I bambini saranno i veri protagonisti della storia!

Un’opportunità di formazione per genitori, educatori, adulti curiosi che, guidati da Pia Mazza, Arianna Pollini, Marta Rusconi, Letizia Torelli, attrici del Teatro San Teodoro, assaporeranno in prima persona “i trucchi del mestiere” condividendo con loro il palcoscenico.