“Il mio posto nel mondo”, al Teatro Sociale una giornata dedicata al Terzo Settore
“Il mio posto nel mondo, un’ouverture di partecipazione” si terrà domenica 23 aprile e coinvolgerà molte associazioni del territorio comasco
È stata presentata questa mattina, durante una conferenza stampa tenutasi nel foyer del Teatro Sociale di Como, alla presenza di Nicoletta Roperto, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Como, Simona Roveda, Presidente Teatro Sociale di Como, Barbara Minghetti, Direttrice della programmazione Teatro Sociale di Como, Claudio Bocchietti, Presidente della Società dei Palchettisti, Martino Villani, Vice direttore Csv Insubria – Centro di servizio per il Volontariato dell’Insubria e molti rappresentanti delle associazioni coinvolte, la giornata dedicata al terzo settore, dal titolo Il mio posto nel mondo. Un’ouverture di partecipazione, in programma proprio al Teatro Sociale domenica 23 aprile.

Il Teatro si è messo a disposizione, creando una serie di incontri, di giornate di lavoro e di coprogettazione insieme a diverse associazioni del terzo settore (A.A.C.S. Associazione Africana Cointegrazione Solidarietà, Amicinsieme Odv, Arci Trebisonda Aps, Associazione Arte Solidale, Associazione Down Verso Odv, Cooperativa Azalea, Diversamente Genitori Aps-Ets, I Frutti Delle Vigne, La Mongolfiera Odv, Luminanda Aps, Mumble Teatro, Oltre Il Giardino Onlus, Taiko Lecco, Tavolo Interfedi Como, Ufficio Per La Pastorale Dei Migranti, Vicini Di Strada), grazie all’aiuto e al coordinamento di Csv Insubria – Centro di servizio per il Volontariato dell’Insubria. Da questi tavoli di lavoro è nato Il mio posto nel mondo. Un’ouverture di partecipazione che vuole essere una prima edizione di partenza per un’apertura al settore del volontariato e di tutte le associazioni che abbiano a cuore l’interesse della comunità, una giornata in cui ognuno possa trovare il proprio posto e al tempo stesso possa collaborare e intervenire per creare tutti insieme qualcosa di speciale. Un’ouverture di partecipazione vuole ricordare la musica e l’arte, essendo in teatro, insieme ad un interesse collettivo di inclusione e integrazione.

Il mio posto nel mondo. Un’ouverture di partecipazione inizierà alle 13.45, con un’apertura in musica in Piazza Verdi, per proseguire fino alle 19.30. Il pubblico potrà assistere a diversi interventi artistici e musicali, messi in scena proprio dalle stesse associazioni aderenti. Dai piccoli spettacoli di teatro di Mumble Teatro e Amicinsieme, con protagonisti ragazzi con sindrome di down, a Oltre il giardino e Trebisonda che interverranno con letture sulla disabilità psichica, passando per musica e balli delle comunità straniere ospitate a Como, dal Salvador all’Africa. Ancora, letture tratte da diverse religioni, grazie a Interfedi, e ricordi dedicati a Don Roberto Malgesini, con Vicini di strada. I ragazzi di Diversamente Genitori, invece, esporranno fotografie realizzate durante i loro laboratori, mentre quelli di DownVerso diventeranno maschere per un giorno, accompagnando gli spettatori a conoscere i luoghi del Teatro. Ai bambini Luminanda dedicherà delle letture A voce alta, inclusive non convenzionali, con storie divertenti e nuovi linguaggi accessibili a tutti. Verranno presentati libri in CAA, Silent book, albi illustrati e libri tattili. Per tutto il pomeriggio saranno a disposizione info point delle associazioni che potranno presentarsi al pubblico e dare tutte le informazioni, nonché un mercatino con oggetti realizzati da CouLture Migrante Open e i mosaici di Cooperativa Azalea.
Ingresso libero.Tutte le info QUI