16 aprile, Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti

Doni della Nazionale Italiana Calcio Trapiantati alla Pediatria del Sant’Anna: Como è l’11esima provincia a livello nazionale per dichiarazioni di volontà di donazione organi e tessuti
Domani, domenica 16 aprile, ricorre la 26ma Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti. Con l’occasione, la squadra della Nazionale Italiana Calcio Trapiantati ha voluto donare al reparto di Pediatria di Asst Lariana, all’ospedale Sant’Anna, giochi e materiali didattici per i piccoli pazienti ricoverati.

I doni – acquistati dalla squadra grazie ai fondi raccolti in occasione delle proprie iniziative benefiche – sono stati consegnati al primario, il dottor Angelo Selicorni, e alla coordinatrice infermieristica, Daniela Guanziroli, da Filippo Cannizzaro, segretario della Nazionale Italiana Calcio Trapiantati, accompagnato dai rappresentanti dell’associazione Aido (Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) di Como e di Cantù. Presente anche la dottoressa Susanna Peverelli, responsabile del Coordinamento Prelievo Organi di Asst Lariana che ha presentato i nuovi opuscoli Accendi la lucerealizzati per promuovere, in particolare, le donazioni di cornee. «La scelta di donare organi e tessuti è un atto d’amore e insieme un atto di responsabilità e senso civico – ha sottolineato la dottoressa Peverelli – Ringraziamo Filippo che di questa nostra campagna è anche testimone e ha condiviso la sua esperienza di trapiantato».
«Nel 2022 l’attività di donazione delle cornee in Asst Lariana ha reso possibile il prelievo da 75 donatori, pari a 150 cornee – ha proseguito la dottoressa Peverelli – in questa Giornata oltre a sottolineare la generosità dei comaschi rispetto alle donazioni di organi e tessuti, ricordo che è possibile esprimere la propria volontà alla donazione al momento del rilascio/rinnovo della carta identità elettronica agli sportelli comunali. La volontà può essere espressa anche presso gli sportelli di Asst Lariana o scaricando l’app di Aido (Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule). Con queste modalità la nostra volontà viene registrata sul Sistema Informativo dei Trapianti (Sit) e può essere visualizzata in tempo reale dagli operatori della rete trapianti».


Per quanto riguarda gli sportelli di Asst Lariana per i residenti nei Distretti di Como-Campione d’Italia, Medio Lario ed Olgiate Comasco è possibile contattare il numero 031/945944, per i Distretti di Cantù-Mariano Comense ed Erba il numero 031/799510; in alternativa è possibile inviare una mail all’indirizzo donazioneorgani@asst-lariana.it
«Il nostro sì alla donazione ha la capacità potenziale di salvare la vita a pazienti in lista di attesa per un organo salvavita (cuore, fegato, polmoni) ma anche di cambiare la vita a numerosissimi pazienti in emodialisi (reni) e a pazienti con gravi deficit visivi (cornee) – ha concluso la dottoressa Peverelli – In Italia i pazienti in lista di attesa per un organo sono circa 9mila. Nel 2022, nella terapia intensiva all’ospedale Sant’Anna, la donazione di organi ha riguardato 14 donatori e sono stati prelevati e trapiantati 49 organi. Mi piace pensare a loro come alla “squadra dei riceventi” che hanno ripreso a “giocare la partita della loro vita”. In ogni donazione c’è un lavoro di squadra che parte dal donatore e coinvolge i familiari e gli operatori della rete trapianti. Ed è di certo una squadra vincente».

L’Indice del Dono, pubblicato in questi giorni, è il rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti che analizza i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2022 all’atto dell’emissione della carta d’identità elettronica nelle anagrafi dei 7.028 Comuni italiani in cui il servizio è attivo. Nell’ambito di tale classifica, Como è il quarto comune tra i Comuni medio-grandi, è l’11esima provincia su base nazionale e la seconda provincia a livello regionale.