Taccuino letterario del 16 aprile 2023

16 aprile 2023 | 12:00
Share0
Taccuino letterario del 16 aprile 2023

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

La Pasqua è passata, la pioggia è tornata ma Parolario & Co è sempre qui, inossidabile, per stuzzicare la vostra fantasia letteraria e darvi qualche bel consiglio in tema di libri, nuove uscite, bellezza e tutto quello che fa battere il vostro cuore di appassionati lettori. Siete pronti, dunque? Allora si parte!

Il primo libro di cui voglio parlarvi oggi è Preghiera nell’assedio edito da Keller e scritto da Damir Ovčina una grande opera letteraria che per certi versi è stata paragonata alle opere di Shalamov, Grossman, Levi, un romanzo, ambientato nella Sarajevo della primavera del 1992, che affronta gli orrori della guerra in Bosnia senza smettere di occuparsi dell’animo umano, dell’oscurità e della luce che alberga in ogni essere. Un’opera prima sorprendente che spiazza il lettore, lo getta nell’assurdità della guerra, nell’inferno sofferto dai civili, nei meandri profondi e oscuri, ed è capace di trovare la speranza tra le macerie, dove l’arte e l’amore possono sempre fiorire. Grande successo letterario nell’area ex jugoslava, ha ottenuto importanti riconoscimenti come il premio Hasan Kaimija nel 2016 per la migliore opera in prosa e il premio Mirko Kovač nel 2017 ed è stato tradotto nei principali Paesi europei, ha ispirato canzoni ed è in corso il suo adattamento per il cinema.

Proseguiamo con Veniamo tutti da un altro luogo. Migrazione e sopravvivenza edito da Elliot e scritto da Ruth Padel che, partendo dalla tesi “La migrazione ha creato il mondo” intesse una ricerca sulle origini e sulle continue trasformazioni del pianeta. In questo affascinante volume, l’autrice affronta la migrazione come fenomeno universale di sopravvivenza in un habitat sempre più inospitale a causa di crisi climatiche e guerre. Undici capitoli in prosa introducono altrettante sezioni di poesia che, partendo dal viaggio originario delle cellule, dalla migrazione di uccelli e animali selvatici – colibrì, farfalle, zebre, gnu – approdano alla diaspora umana del mondo contemporaneo. Nel 2012 l’opera nella sua prima edizione (intitolata The Mara Crossing), poi ampliata, è stata nominata al London Poetry Awards e selezionata al Ted Hughes Prize.

Chiudiamo in bellezza con Cinema Speculation di Quentin Tarantino, uscito per La Nave di Teseo, in cui si narra la storia di un bambino talmente innamorato del cinema da trascorrere intere serate con i genitori nelle sale di Los Angeles. Quello spettatore vorace, che preferisce ai giochi l’incanto del grande schermo, cresce affascinato da una nuova generazione di attori e registi – come Steve McQueen, Burt Reynolds, Clint Eastwood, Sam Peckinpah, Don Siegel, Brian De Palma, Martin Scorsese – che dalla fine degli anni Sessanta spazza via la vecchia Hollywood. Sono pellicole rivoluzionarie che ispirano l’immaginario di quel ragazzo, un incontro che si rivelerà decisivo per la sua carriera dietro la macchina da presa. Quentin Tarantino è uno straordinario appassionato di cinema, in tutte le sue forme: Cinema speculation è il racconto di come è nato questo amore e al tempo stesso una entusiasmante, sovversiva, dirompente storia del cinema secondo Tarantino. Raccontato in prima persona raccogliendo recensioni, ricordi, aneddoti, tra autobiografia, critica e reportage, questo libro offre uno sguardo unico sulla settima arte, nella versione senza filtri di un suo eccezionale interprete.

È giunto il momento di lasciare voce e parola alle nostre esperte in tema di libri, che anche oggi ci regalano i loro preziosi consigli di lettura. Iniziamo, dunque, da Jessica della Libreria del Ragionier Bianchi, che ci racconta Aah! Un nascondino mostruoso, di Clotilde Perrin, pubblicato da Franco Cosimo Editore.

Proseguiamo con i suggerimenti preziosi di Valentina della Libreria della Natura, che ci presenta L’invenzione della natura. Le avventure di Alexander Von Humboldt, l’eroe perduto della scienza di Andrea Wulf, edito da Luiss University Press.

Infine, spazio ad Alida dell’associazione culturale Le Sfogliatelle, che ha recensito per noi Stai zitta, e altre nove frasi che non vogliamo sentire più, scritto da Michela Murgia ed edito da Einaudi.

A cura di Alessia Roversi

Taccuino letterario Alessia Roversi

Foto di Lothar Dieterich da Pixabay