Letture, libri e autori, tutti gli incontri della settimana

Libri, letture e incontri con gli autori e appuntamenti letterari, tutto il programma previsto per questa settimana
Sono diversi gli appuntamenti con gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche in questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 17 aprile, alle 18, presso la Galleria Commerciale Coop Como – Via Cecilio, in occasione della Giornata Mondiale del Pianeta Terra, che cade il 22 aprile, il Comitato Soci Coop di Como/Albate ha organizzato una serata sul tema del consumo di suolo, per approfondire il suo ruolo nell’ambiente naturale e antropico e le interazioni che ne derivano. Relatore dell’evento sarà Paolo Pileri, docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano, che presenterà il suo nuovo libro, dal titolo L’intelligenza del Suolo – Consigli per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile, edito da Altreconomia. Ingresso libero.
Martedì 18 aprile, alle 18, all’interno della Libreria Ubik di piazza San Fedele 32 a Como, l’autrice Laura Pigozzi, dialogando con Sonia Monticelli, presenterà il suo nuovo libro dal titolo Amori Tossici, edito da Rizzoli. Ingresso libero.
Alle 21, presso la Biblioteca Comunale di Canzo in via Meda 40, serata dedicata alla poesia di Andrea Zanzotto. Curatori: Nello Evangelisti e Massimo Autieri / Letture di Alberto Riolo, Daniela Cattaneo Riolo e Laura Palazzi. Ingresso libero.

Mercoledì 19 aprile, alle 20.45, Incontro con gli autori Anna Danielon e Bruno Frangi nella Sala Meridiana (via Garibaldi Uggiate Trevano). “Una ferita in fondo al cuore” di Anna Danielon è la storia di Etienne, un bambino che si trova, suo malgrado, affidato ai noni in una Como anni ’60. Bruno Frangi porta il lettore de “La signora del lago” in un viaggio senza tempo alla ricerca di se stesso.
Giovedì 20 aprile, alle 17.30, presso la Sede della Famiglia Comasca di via Bonanomi 5 a Como, si terrà la presentazione del libro Un cowboy in riva al Lario, pubblicato da NodoLibri Editore e scritto da Fabio Caironi, giornalista albatese, che ha voluto studiare un personaggio “leggendario”, Buffalo Bill. Di lui approfondisce la vita e la tappa comasca nel lontano 1906: per la città di Como fu un evento epocale che fu al centro dei discorsi della popolazione nelle settimane precedenti. Ingresso libero.
Alle 21, presso la Biblioteca Comunale di Lurago d’Erba in via Roma 56, quarta serata del ciclo di incontri a cura del critico cinematografico e videomaker Alberto Libera: Come guardare un film. Introduzione alla arte cinematografica. Questa quarta serata è dedicata agli Effetti Speciali e Fantasmagorie. Ingresso libero.
Venerdì 21 aprile, alle 20, presso il Centro Polifunzionale di Via Roma 22 a Fenegrò, L’Amministrazione Comunale di Fenegrò in collaborazione con Finis Agrorum e ViviAmo organizza, gli Aperitivi Letterari – Primavera 2023. Nel secondo appuntamento, Sandro Paté presenterà il suo libro dal titolo Cochi e Renato, la biografia intelligente, edito da Sagoma. Ingresso libero.
Alle 20.30, per il ciclo Cene letterarie dei venerdì, presso La Cascina di Mattia, in via Ovidio 32 a Cantù, la scrittrice Nicoletta Sipos presenterà il suo nuovo romanzo dal titolo La guerra di H, edito da Piemme. Evento in collaborazione con Arealibri.
Alle 21, presso il Palazzo Tentorio di Canzo, la libreria Torriani di Canzo e l’Associazione Umanamente organizzano la serata di presentazione dei libro Imparare a Resistere. Per una pedagogia della resistenza, edito da Mimesis, scritto da Raffaele Mantegazza. Ingresso libero.
Sempre alle 21, nell’ambito delle iniziative Verso il 25 aprile, presso l‘Arci Mirabello di via Tiziano 5 a Cantù, l’autore Stefano Catone illustrerà i suoi libri #antifa. Dizionario per fare a pezzi, parola per parola, la narrazione fascista edito da Fandango Libri e 1943 edito da People. Modera Stefano Sergeant. Ingresso riservato ai soci Arci. Info e prenotazioni: 3472923126.
Foto di congerdesign da Pixabay
Foto di Iryna Bakurskaya da Pixabay