Live music & more, tutti i concerti nei club di questa settimana

17 aprile 2023 | 13:30
Share0
Live music & more, tutti i concerti nei club di questa settimana

Tutto quello che i migliori club di Como e provincia hanno da offrire: una settimana di concerti, festival e musica live

Proseguono, anche questa settimana, le attività dei locali e i club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Circolo Arci Joshua Blues Club weekend di Pasqua

JOSHUA BLUES CLUB, via Cantoniga 11, Albate

Giovedì 20 aprile, alle 21.30, Joshua Blues Club e MiDecay Crew presentano The Boys che, insieme ai Sex Pistols, Clash, Damned e Generation X, sono tra i protagonisti della prima ondata punk a metà degli anni Settanta, e la prima punk band inglese a firmare un contratto discografico nel gennaio 1977. Stimati dalla stampa musicale e dai loro contemporanei, vengono definiti i “Beatles del punk” per la loro melodica vena pop. Nel settembre 1977 entrano nella chart inglese con l’omonimo album di debutto. The Boys debuttano all’ “Hope and Anchor Pub” nel settembre del 1976. Mick Jones, Billy Idol, Joe Strummer, Tony James e Gene October sono tutti presenti. Nel gennaio 1977 sono ingaggiati dall’etichetta NEMS. In apertura si esibirà Lester Greenowski, dal 2002 attivo nel panorama punk rock europeo, prima come Lester and the Landslide Ladies (2002-2012) poi come Lester Greenowski (2012-present). Ad oggi si ritrova sulle spalle una decina di dischi incisi, circa un paio di migliaia di concerti suonati in Italia, Svizzera, Austria, Croazia, Slovenia, Germania, Francia, Inghilterra, Spagna, Olanda, Danimarca, Belgio, Ungheria, Rep. Ceca, Slovacchia e Polonia. Dal 2010 in parallelo alla propria attività artistica accompagna al basso Honest John Plain (UK) e dal 2015 fa lo stesso con i riformati The Crybabys (UK).
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI

Venerdì 21 aprile, dalle 21.30, serata all’insegna della musica swing da ballare, con il concerto dei Mr.Ripley.
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI

Sabato 22 aprile, alle 21.30, il Joshua ospiterà tre band. The Rubber Room è una punk rock band nata tra Milano e Como nel Maggio 2018. La formazione attuale vede Formy alla voce, Sal alla chitarra, Gabba al basso e Barza alla batteria. La band si distingue subito per l’incredibile produttività: dopo solo 6 mesi dalla fondazione viene pubblicato il primo EP omonimo (The Rubber Room) con 6 potentissimi inediti che spaziano dal Punk Rock (“Just Old Rockers, Boys and Girls…) al Rock’n Roll (“Johnny killer”). Subito dopo la band gira il primo videoclip del pezzo “Just Old Rockers” e registra in studio un nuovo, tiratissimo pezzo, “Daisy” con l’aiuto di Olly (Shandon) La dimensione migliore per apprezzare i Rubber Room è sicuramente quella live dove la band si distingue sin dall’inizio per il coinvolgimento e l’esplosività dei loro numerosi concerti. Il 26 marzo 2022 esce “Come Closer”, un album inevitabilmente influenzato da lockdown e pandemia; nonostante questo, come dice il titolo stesso, la voglia di tornare vicini attraverso la musica è più forte che mai e lo testimoniano 9 brani suonati a cannone impreziositi dalla partecipazione di artisti quali Andrea Rock, Irene Viboras, Endriu (Punkreas), Tizio, Sid Parrot, Slang Poor Kids.
I Bad Frog sono un gruppo che porta ignoranza (quella buona, s’intende) a modo ed un sacco di punk rock, band lodigiana che sapranno deliziarci con il loro umorismo becero e graffiante, roba che fa pisciare sotto dal ridere dalla prima all’ultima nota. Punk rock italiano scatenato e ironico, ma con una appeal internazionale, con arrangiamenti e riff che richiamano band storiche anni ‘90 di oltreoceano. Liriche prettamente demenziali, ma pensate bene, che lasciano trasparire qualcosa di genuino e di “romantico”. Non fraintendete e non sperate di trovare ballate spaccacuori, qua non si guarda in faccia nessuno e dalle casse esce solo un’ironia tagliente e malvagia.
Gli Sludder sono una band punk rock melodico di Brescia, nata nella primavera del 2022. Il loro sound è fortemente influenzato da tutta la scena punk rock californiana di fine anni 90 / primi 2000. L’embrione del progetto Sludder si comincia a intravedere non ufficialmente durante la calda estate del 2021, quando tre (più o meno) sconosciuti Gigio, Bolo e Molli incontrano (in momenti diversi) Ricc, presi dall’entusiasmo del momento, decidono che un giorno, molto poco definito, avrebbero messo in piedi una band.
Per vedere qualcosa di concreto si dovrà aspettare la fine della primavera successiva, quando i 4 si ritrovano in sala prove e cominciano a buttare giù i primi pezzi.La band è però incompleta, manca la voce e nei primi giorni di settembre, un quinto sconosciuto, Giek, si unisce alla band, completando la formazione.Gli Sludder raccontano tematiche legate alla vita, esplorando le difficoltà e i successi di ognuno. La band cerca di trasmettere attraverso la propria musica un messaggio positivo e autentico.
Ingresso riservato ai soci ARCI.

Domenica 23 aprile, alle 21.30, suonerà Nick Steven Oliveri, californiano di Palm Desert, classe 1971, bassista, cantante, chitarrista e autore. È nella line-up dei primi due storici album dei Kyuss “Wretch” e “Blues for the Red Sun”, nonché nei due capolavori dei Queens of the Stone Age “Rated R” e “Songs for the Deaf”, è stato bassista dei Dwarves, ha suonato nelle Desert Sessions, è attualmente bassista e cantante nei Mondo Generator e negli Stöner assieme a Brant Bjork. In apertura i Torba, StonerUltraFuzz da Como. Al termine, Dj Koorl-Ash, collezionista, digger e divulgatore radiofonico. Da anni assembla set, principalmente di black music e organic groove, ma anche rock prog, fusion, stoner e post rock 90’s. In occasione della serata presenterà un set rovente come il sole del deserto e pungente come un cactus.
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI

Lunedì 24 aprile, alle 21.30, la Rockin’Bones Night proporrà The Loyal Cheaters, Turbo Rock’N’Roll band Italo-tedesca, ispirata e sedotta dal sound 70s di band come Runaways, KISS e al più recente action rock scandinavo. Capitanati dalla voce di Lena McFrison, la band rilascia a febbraio 2022 l’album di debutto “Long Run … All Dead!” pubblicato su Dead Beat Records (USA). I Loyal Cheaters hanno proposto il loro album live per vari club d’Italia e hanno partecipato al Bay Fest 2022 in apertura a band punk rock del panorama internazionale tra cui Flogging Molly e Bouncing Souls.
Apriranno i New Heart, nati a Como nel 2009, dalla fusione di note bands del territorio Comasco quali Succo Marcio, Leeches, e Psychotones.
All’attivo hanno due album, “I’ve Got the Blues” del 2010 e “E-Album” del 2014 prodotto dalla OTTO RAW RECORDING”, stampato sia in cd che in vinile in 1000 copie. Il genere della band è un Punk Rock melodico con venature Blues e Rock’n’roll, ispirati da bands tipo Social Distortion, Green Day, Bad Religion ecc ecc. Numerosi i concerti in Italia e all’estero, da ricordare quelli con THE MUFFS e PANDORAS nel 2010.
Formazione:
Alessio Senesi – voce e chitarra
Fabrizio Martelli – batteria e cori
Luciano Guazzoni – chitarra e cori
Stefano “Morris” – basso e cori
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI

L'Officina della Musica Como i concerti in programma

L’OFFICINA DELLA MUSICA, via Giulini 14/b, Como

Giovedì 20 aprile, alle 20.30, in occasione del Record Store Day, Alta Fedeltà Como e l’Officina della Musica presentano Nel Vuoto, il nuovo disco di Garbo. Incontro con l’artista, moderato dal giornalista musicale Alessio Brunialti.
Ingresso gratuito

Venerdì 21 aprile, alle 21, si esibirà The Goosebumps Bros., un trio di musicisti italiani, molto attivi e conosciuti sulla scena blues internazionale, soprattutto come membri fissi della band di Big Daddy Wilson. Il loro sound proviene dal Blues – nella sua accezione più ampia – ed è composto da un mix di generi, dettati da molte influenze musicali, come il soul classico, il funk e il rock vintage. Portano una performance piena di energia: i loro spettacoli dal vivo dimostrano il genuino amore per lo spirito autentico delle leggendarie jam band del passato. Tutti cantano e le loro armonizzazioni vocali ne connotano lo stile in un modo unico.Nel corso degli anni, ognuno di loro ha avuto l’opportunità di essere sul palco e di registrare con diversi grandi artisti, rinomati nel mondo della musica, tra cui Eric Bibb, The Blind Boys of Alabama, Hans Theessink, David Grissom, Kirk Fletcher, Matt Schofield, Vanessa Collier, Kai Strauss, Eb Davis, Terence Trent D’Arby, Zucchero, solo per citarne alcuni.
Formazione
Cesare Nolli: guitar, vocals
Paolo Legramandi: bass, vocals
Nik Taccori: drums, vocals
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro

Sabato 22 aprile, alle 21, si terrà il concerto del Biancaneve Quartet, tra jazz, funk, blues e soul.
Formazione
Chiara Ghizzoni: voce
Lorenzo Livraghi: pianoforte
Giovanni Romanini: basso
Marco Porritiello: batteria
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro

Domenica 23 aprile, alle 21, Peppe Santangelo presenterà il suo nuovo album dal titolo The Seller of Ideas, quarto lavoro da solista ma primo sotto il nome del progetto Peppe Santangelo Trio, un trio di nuova formazione che il sassofonista ha costruito selezionando dei musicisti eccellenti non solo per l’aspetto tecnico e per l’esperienza, ma anche per il feeling che hanno saputo trovare l’uno con l’altro in numerose collaborazioni live e in studio. Francesco di Lenge (batteria) e Giulio Corini (contrabbasso) riuniscono la loro esperienza, il loro gusto e la loro abilità sotto l’ala del sassofonista-compositore che li guida attraverso un live viscerale e denso di interplay. Immagine di copertina disegnata dal Fumettista Paolo Di Clemente.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro

Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 19.30 alle 21.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

ostello bello como i concerti in programma

OSTELLO BELLO COMO, viale Fratelli Rosselli 9, Como

Venerdì 21 aprile, alle 21, per Belli de RockIt, si esibirà Doriah, all’anagrafe Federico Doria, cantautore siciliano ma bolognese d’adozione, classe 1987, già attivo dalla fine degli anni Zero con il moniker El Señor Pablo. È stato vincitore di Italia Wave Sicilia nel 2015, anno in cui ha pubblicato l’EP interamente in siciliano “Comu si nun t’havissu vistu mai”; fa inoltre parte insieme a Luca Minelli del duo Gente Vergine, con cui ha pubblicato nel 2021 il singolo “Bologna Batticuore”. Definisce se stesso come “il gesto apotropaico che faresti se un dio ti dicesse che il senso della vita è che la vita non ha senso”. Sospese tra cantautorato classico e (post)post-moderno, le sue canzoni, spesso dissacranti e surreali, sanno anche essere insospettabilmente romantiche e, a loro modo, indubbiamente “pop”. Immerse in un mare fluttuante di sintetizzatori, oscillando tra riferimenti più disparati (da Lucio Dalla ai CCCP, dalla trap alla techno commerciale anni ’90) e in costante bilico tra iconografia e iconoclastia (da Hemingway a Sartre, da Maradona a Gesù Cristo, da PornHub a Non è la Rai). In apertura, suonerà il cantautore pop/indie pop comasco Alessandro Riva, in arte Rivazz.

Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazionequi

Sabato 22 aprile, alle 21, si esibirà In.versione Clotinsky, duo alt indie-pop lo-fi da Ravenna, con chitarra, voce e batteria minimale. Attitudine romantica al contempo punk, il loro modo di suonare è unico e originale. L’incastro tra melodia e sezione ritmica, crea un impasto sonoro esclusivo e caratterizzante, ben distinguibile sin dalle prime note. Sono solo in due, ma il continuo scambio empatico che avviene sul palco, è in grado di alimentare una perfetta connessione comunicativa, il cui risultato risuona come un feedback emozionale ben riuscito tra loro ed il pubblico, che si rinnova ad ogni brano. Si presentano cosi, nude sul palco, spogliate da ogni tipo di sovrastruttura, unicamente con la loro semplicità disarmante.

Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione qui

Crazydriverdiner concerti live Como e provincia

CRAZYDRIVERDINER, via don Gnocchi 85, Inverigo

Venerdì 21 aprile, alle 21, si esibiranno Emir and the Sugar Daddies. Emir Trerè, chitarrista e cantante, fa parte della scena revival e roots musicale Americana. La band è composta da contrabbasso e batteria alla sezione ritmica di Giacomo Ferrari e Mattia Bertolassi ed Emir alla chitarra elettrica e voce. Emir da sempre è stato influenzato dalla country music tradizionale degli anni Cinquanta, il rockabilly e l’Honky Tonk di Nashville. Nel 2022 è uscito il suo primo album Walk Like A Man. Un viaggio fatto da undici brani tra rock’n’roll, country e Honky Tonk. Prima e dopo il concerto, selezione musicale di Dj Giusy Wild.
Ingresso libero

INFO e PRENOTAZIONI TAVOLI: 031 697398 – info@crazydriverdiner.it

Nerolidio Music Factory

NEROLIDIO MUSIC FACTORY, via Sant’Abbondio 7, Como

Venerdì 21 aprile, alle 21.30, si esibiranno i Glitch, 90’s Pop Rock Band, che vi trasporteranno nell’energia dei successi pop-rock degli anni ’90/2000: Alanis Morrisette, Red Hot, Oasis, Green Day, Blink e altri ancora. Dalle 22.45, invece, suoneranno i Blue Rose, Rock Band, con un repertorio di cover dei grandi classici del rock e dell’hard rock: Hendrix, Led Zeppelin, Ozzy Osbourne, Guns N’ Roses, Beatles e molti altri, oltre a brani inediti del loro nuovo EP.
Ingresso a 10 euro con consumazione
Gradita prenotazione al numero 3332409169

Arci Terra e Libertà live como e provincia concerti music club

ARCI TERRA E LIBERTÀ, via Ettore Brambilla 3, Cantù

Venerdì 21 aprile, dalle 21, il circolo ospiterà il cantautore siciliano Cesare Basile che, durante il corso della sua trentennale carriera, è riuscito a creare un linguaggio “Blues” viscerale, unico e personale. I temi più cari a Basile trattano storie d’amore ed d’anarchia volte a raccontare i vinti e i miserabili, gli emarginati e i diseredati, attingendo da certa musica africana (Tinariwen e Terakaft in primis ma anche Boubacar Traorè e Tamikrest) la giusta ispirazione e creando un filo conduttore che lega la lingua siciliana, il dolore degli sconfitti e degli emarginati e l’Africa, da tutti considerata la culla della civiltà umana. Aprirà la serata Luca Dai, che scrive canzoni tratte direttamente dalle viscere dei suoi vissuti. Ha all’attivo una corposa attività live nel circuito roots-folk e alcune collaborazioni di rilievo, come quelle con Rex Foster, Eric Taylor, The Tarantula Waltz e Albergo Intergalattico Spaziale. Il suo maestro e amico Claudio Rocchi, in una intervista nel 2011 lo ha definito “songwriter strasolato con la luna alta nel cielo”.
Ingresso con sottoscrizione di 5 euro riservato ai soci Arci

HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?

INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!

Foto di StockSnap da Pixabay