Carducci, in Sala Musa il concerto degli studenti del Teresa Ciceri

Giovedì 20 aprile, alle 20.30, studenti e studentesse del Liceo Musicale Teresa Ciceri proporranno alcuni capolavori di diversi compositori
Giovedì 20 aprile, alle 20.30, presso la sala Enrico Musa di viale Cavallotti, 7 a Como, nell’ambito della rassegna Carducci Giovani – Danze, canti e poesie in musica, per la stagione concertistica 2022/2023 organizzata dall’Associazione Giosué Carducci, si terrà il concerto delle ragazze e dei ragazzi del Liceo Musicale Statale Teresa Ciceri di Como. Il programma è dedicato a solisti e a piccoli gruppi da camera: dalle danze stilizzate delle suites bachiane alle rarità dei canti accompagnati da clarinetto e pianoforte del musicista ceco Kalliwoda, dalle innovazioni pianistiche di Liszt agli slanci romantici di Brahms e di Elgar per concludere con le sonorità novecentesche del pianismo di Bartok. Sarà un caleidoscopio di mondi sonori che i giovani musicisti desiderano condividere con il pubblico.
PROGRAMMA CONCERTO
S. Bach (1685 – 1750) Preludio, Sarabanda e Giga da Suite n.2 BWV 1004
Daniele Scalibrì, violoncello
S. Bach (1685 – 1750) Suite Francese n. 5 BWV 816
Liam Poli, pianoforte
Kalliwoda (1801 – 1866) Der Sennim Heimweh op. 236
Marta Maffia, voce – Ginevra Folini, pianoforte – Michele Cozza, clarinetto
Liszt (1811 – 1886) Consolation n. 3
Alessia Costache, pianoforte
Liszt (1811 – 1886) Sonetto 123 del Petrarca
Giada Arrighi, pianoforte
Brahms (1833 – 1897) Rapsodia op. 79 n. 2
Elisa Vigani, pianoforte
Elgar (1857 – 1934) Salut d’amour
Chloe Angeles, violino – Valeria Bianchi, pianoforte
Bartòk (1881 – 1945) Suite op. 14
Valeria Bianchi, pianoforte

Il Liceo musicale statale Teresa Ciceri è attivo a Como da ormai più di dieci anni. Tanti studenti che hanno frequentato questo liceo sono ora attivi in vari ambiti musicali, dalla carriera concertistica all’insegnamento in Conservatorio, dalla composizione alle tecnologie musicali, dalla Musicoterapia alla creazione di eventi nel mondo dello spettacolo. Ma anche tutti coloro che hanno scelto diversi indirizzi universitari si avvalgono del valore aggiunto di una formazione musicale approfondita che valorizza la dimensione espressiva e culturale di ciascun individuo.
Ingresso libero
Per informazioni, contattare il numero 031 267365 nei seguenti giorni e orari: il martedì e il venerdì dalle 14 alle 17, il mercoledì dalle 10 alle 16.30, oppure scrivere una mail all’indirizzo asscarducci@libero.it.