sabato 22 aprile |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Conservatorio di Como, in concerto il pianista Andrea Molteni

19 aprile 2023 | 15:00
Share0
Conservatorio di Como, in concerto il pianista Andrea Molteni

Sabato 22 aprile l’Auditorium del Conservatorio di Como ospiterà il concerto del giovane talento Andrea Molteni. Ingresso gratuito

Sabato 22 aprile, alle 17, presso l’Auditorium del Conservatorio di Como, si terrà il concerto del giovane talento Andrea Molteni, diplomato presso l’istituto lariano, che oggi sta sviluppando una carriera internazionale con apparizioni regolari negli Stati Uniti, in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Russia, Cina e Singapore. Ha suonato all’Esplanade di Singapore, alla Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, allo Scriabin Museum di Mosca, al DiMenna Center di New York e in altre prestigiose sale.

Andrea Molteni suona come solista con l’Orchestra Antonio Vivaldi, l’Orchestra Filarmonica Mihail Johra di Bacau in Romania e l’Orchestra dell’Università della Costa Rica. La speciale borsa di studio dell’Associazione Cercle Wagner in Francia ha permesso ad Andrea di partecipare al Festival di Bayreuth per celebrare il 200° anniversario di Richard Wagner, così come gli ha permesso di esibirsi in una serie di concerti a Nizza, Mentone, Cannes e Monte Carlo. Il suo ultimo album, Scarlatti Sonatas (pubblicato a gennaio 2022), ha già ricevuto importanti recensioni ed è andato in onda nella radio tedesca MDR Kultur.
Il suo album Petrassi and Dallapiccola Complete Piano Works (uscito ad aprile 2021) è apprezzato da spiccate personalità pianistiche come V. Ashkenazy e L. Howard; viene recensito dalla rivista Musica (dicembre 2021), da Opus Klassiek (maggio 2021) e trasmesso in programmi radiofonici (in Cuffia, Radio Classica, luglio 2021 e novembre 2021 – France Musique, settembre 2021). È allievo dei maestri William Grant Naboré e Stanislav Ioudenitch presso la prestigiosa International Piano Academy Lake Como. Nel 2020, Andrea Molteni ha ottenuto il Master’s Degree in Advanced Performance Studies con il massimo dei voti e lode al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Diplomatosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio G. Verdi di Como con il maestro Mario Patuzzi, si è perfezionato a Milano con il maestro V. Balzani; ha partecipato inoltre a diverse masterclass con i maestri Sir. A. Schiff, A. Vardi, P. Gililov, Dang Thai Son, D. Achatz, P. Paleczny, V. Feltsman, C. O’Riley, A. Delle Vigne.

Programma

Johann Sebastian Bach ( 1685-1750), Toccata BWV 915
Introduzione
Adagio
Allegro
Adagio
Fuga
Fryderyk Franciszek Chopin (1810-1849) Fantasie op. 49
Tempo di marcia
Poco a poco doppio movimento
Lento Sostenuto
Tempo 1
Adagio sostenuto
Allegro assai
Ludwig van Beethoven (1770-1827), Sonata op.106 “Hammerklavier”
Allegro
Scherzo. Assai Vivace
Adagio Sostenuto
Appassionato e con molto sentimento
Largo. Fuga
Allegro Risoluto
Luigi Dallapiccola (1904-1975), Sonatina Canonica su “Capricci” di Niccolò Paganini
Allegro comodo, allegro molto misurato
Largo, vivacissimo
Andante sostenuto
Alla marcia, moderato

Ingresso gratuito su prenotazione