rassegna “la natura, l’uomo, la città” |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Natura, musica e letteratura in Spina Verde

19 aprile 2023 | 13:50
Share0
Natura, musica e letteratura in Spina Verde
Natura, musica e letteratura in Spina Verde
Natura, musica e letteratura in Spina Verde

Il “teatro Spina Verde” ha chiuso il sipario sul primo atto della rassegna “la natura, l’uomo, la città” proposto da Slow Lake Como nell’insolito luogo per una rappresentazione di musica e parole. Domenica 16 aprile, il percorso ACQUA, primo evento della rassegna, ha raccolto un nutrito pubblico di camminatori/spettatori davanti al filoso Roberto Sala e al cantautore Cristiano P.A.S.P.O. Stella che hanno dato vita a uno spettacolo in un luogo non comune: quello delle fortificazioni della Occupazione Avanzata Frontiera Nord – meglio conosciuta come Linea Cadorna.

Con i testi di Dino Buzzati, Mark Weber, Giovanni Gasparini e Antoine de Saint-Exupéry hanno creato un dialogo a due voci tra musica e filosofia; le parole di scrittori e pensatori del novecento si sono mescolate alle musiche dal vivo.
Un pomeriggio e un momento particolare, in un luogo che fu e che è ancora oggi storicamente importante; la costruzione della linea Cadorna ebbe un grosso im-patto sulla popolazione lariana, in quanto vennero impegnati un grande numero di operai, uomini, donne e bambini. In quel contesto, per la prima volta, vennero affrontate problematiche di welfare, genere e occupazione dei minori in modo sistematico. Venne anche modificata la morfologia dei luoghi, risolvendo le problematiche idriche e l’assenza di vie di comunicazione, andando a tracciare dei percorsi che ancora oggi possiamo vedere nei comuni limitrofi. ACQUA è stato anche un momento di riflessione sul significato dell’attesa, della separazione del confine, dei rapporti tra gli esseri viventi in un contesto naturale – quello del parco – in cui si è inserito il lavoro e l’ingegno dell’uomo.

La rassegna ideata da Max Pini, insieme a Cristiano Stella e Roberto Sala, proseguirà con due appuntamenti il prossimo mese: il primo Maggio, Festa del Lavoro, in Val Senagra presso il mattonificio fornace Galli, sede dell’Ecomuseo, a Grandola e Uniti; alla per-formance seguirà una visita accompagnati dai volontari dell’Ecomuseo e il 21 Maggio, con il secondo appuntamento, il percorso LEGNO, al Parco Spina Verde; partenza da Camerlata, per proseguire all’altare del Parco delle Rimembranze, al Respaù e al Belvedere.

Per maggiori informazioni: +39 392 027 9675 | info@slowlakecomo.com
Siti web di riferimento: www.slowlakecomo.com | www.castelbaradello.com