la testimonianza |
Como
/
Cronaca
/

Cisternino a Lipomo: la sua vita contro la mafia in Ucraina, gli animali ed il rifugio sotto le bombe….

20 aprile 2023 | 14:00
Share0

Un libro, ma anche una testimonianza toccante di chi ha deciso di combattare questa battaglia. Premio Agenda Rossa nel 2013 dopo le minacce e le intimidazioni dell’ex presidente Janukovic.

Una serata da vivere tutta d’un fiato. Il racconto di Andrea Cisternino, da ex fotografo di moda e della Formula 1, a salvatore degli animali. Un esempioIl suo caso – con un rifugio pieno di animali salvati da troci situazioni – è stato uno dei più seguiti anche in Italia all’inizio della guerra in Ucraina a febbraio del 2022. Cisternino, arrivato in Ucraina nel 2010, un matrimonio con una ragazza del posto, è diventato poi un simbolo della lotta e della resistenza: la sua rabbia per le ingiustizie, lo ha presto allontanato dal mondo effimero del fashion per avvicinarlo sempre più a tutte quelle realtà che vedono lo sfruttamento, il maltrattamento e l’uccisione degli animali. Ed è diventato un simbolo in questi mesi di guerra sotto le bombe in Ucraina, dove è rimasto a difesa dei suoi oltre 400 animali spesso raccolti da situazioni critiche.

andrea cisternino a lipomo presentazione libro per difesa animali sotto le bombe guerra
andrea cisternino a lipomo presentazione libro per difesa animali sotto le bombe guerra

Ieri sera, al comune di Lipomo, ha raccontato tutta la sua storia che è poi diventata anche un libro dal titolo “Non per coraggio, ma per amore”. Invitato da amministrazione comunale e dalla Consulta per gli animali del Comune, ha parlato a ruota libera. Dal suo arrivo in Ucraina dopo Moda e Formula 1 e la dura denuncia contro le atrocità sugli animali. L’ex presidente ucraino Janukovic, poi destituito, lo aveva preso di mira per le sue posizioni critiche contro il Governo ed i metodi poco democratici. Il video, le sue parole qui sotto…

Cisternino ha poi raccontato al pubblico come è nata l’intenzione di salvare gli animali, cani all’inizio, poi anche tutti gli altri. E le dure minacce ricevute – con scorta – da parte di quelli che erano i “Dog Hunters” ucraini, spietati e collusi con l’ex Governo Janukovic. Nel 2013 ha ricevuto anche il premio nazionale “Agenda Rossa” in memoria del giudice Paolo Borsellino, premio che va a chi lotta contro la mafia e, di fronte alla sua sorpresa per il riconoscimento gli è stato risposto che anche lui da solo stava combattendo la sua  battaglia contro la mafia.

Infine (video sopra) la situazione del rifugio oggi, gli animali presenti, le bombe del febbraio 2022 ed i lunghi mesi della guerra. Ad ascoltare i suo racconto diversi cittadini di Lipomo e non solo. Uno spaccato di una nazione alla quale lui ha dedicato parte della sua vita, per amore prima di una donna e poi anche dei suoi amati amici a quattro zampe.

Il libro di Cisternino – “Non per coraggio, ma per amore” – è in vendita tutte le librerie, prefazione di Elisabetta Canalis. I proventi serviranno per portare avanti la resistenza in una Ucraina ancora sotto assedio e le bombe. Nel video sopra il suo drammatico racconto dei primi giorni di bombardamenti: aerei sopra il rifugio, gli animali terrorizzati, la carenza di cibo ed acqua.