Colazioni Letterarie, si chiude al LAC con Malvaldi e Bruzzone

20 aprile 2023 | 11:00
Share0
Colazioni Letterarie, si chiude al LAC con Malvaldi e Bruzzone

Sabato 22 aprile, alle 11, Lugano ospita l’ultimo appuntamento con le Colazioni Letterarie: protagonisti, Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone

Si terrà sabato 22 aprile, alle 11, l’ultimo incontro della quinta edizione della rassegna Colazioni letterarie, promossa dalla Società Dante Alighieri Lugano e dal centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura, nell’ambito del programma di mediazione culturale LAC edu, grazie al contributo di UBS, partner principale LAC edu:protagonisti saranno MarcoMalvaldi e Samantha Bruzzone, che presenteranno il loro ultimo libro dal titolo Chi si ferma è perduto, edito da Sellerio.

SINOSSI DEL LIBRO

È un’indagine al femminile che, tra suspense e ironia, scava nei segreti di un borgo toscano e dei suoi abitanti. Il meccanismo dell’indagine è un pretesto per raccontare dal punto di vista femminile un “piccolo mondo antico”, dove si percepiscono anche i profumi, non solo i miasmi, di fuoco acceso e foglie bagnate, ma soprattutto si conoscono e si simpatizza con le due protagoniste: Serena Martini e Corinna Stelea. Serena, casalinga multitasking di un borgo vicino a Pisa, si imbatte casualmente in un cadavere. Serena ha una solida formazione da chimica e un buon lavoro, ma ha scelto di licenziarsi stanca della discriminazione maschilista. Lei possiede un «superpotere», un olfatto formidabile e professionalmente coltivato che le consente di distinguere perfino i singoli componenti chimici delle sostanze. L’inchiesta ufficiale è invece condotta da Corinna Stelea, sovrintendente di polizia alta quanto un giocatore di pallacanestro. Molti pettegolezzi accompagnano l’indagine e molti segreti saranno svelati. Serena Martini e Corinna Stelea, i due nuovi personaggi creati dalla collaborazione di un affermato scrittore come Marco Malvaldi con una quasi esordiente, Samantha Bruzzone, ma soprattutto dalla fusione di un punto di vista maschile e uno femminile, hanno giornate così complicate e vere che le loro più banali vicende quotidiane rischiano ogni momento di precipitare nell’acrobatico, nel paradosso, nell’avventura. È l’affermazione del lato umoristico, o benevolmente assurdo, della vita che introduce nel poliziesco l’elemento comico, a cui in questo romanzo si aggiunge la capacità di rappresentare la sensibilità femminile.

 BIOGRAFIA DEGLI AUTORI

Marco Malvaldi, laureato in chimica presso l’Università di Pisa esordisce nella narrativa nel 2007 con la serie dei vecchietti del BarLume, pubblicata da Sellerio, arrivata al settimo romanzo. Da questa serie, a partire dal 2013, è stata tratta una serie televisiva dal titolo I delitti del BarLume. Ha pubblicato diversi altri romanzi come Odore di chiuso, giallo a sfondo storico, i saggi L’ architetto dell’invisibile ovvero come pensa un chimico (Cortina Raffaello, 2017), Le due teste del tiranno. Metodi matematici per la libertà (Rizzoli, 2017), Piccolo saggio sull’umorismo e il linguaggio (Rizzoli, 2018), La misura dell’uomo (Giunti, 2018), Vento in scatola (Sellerio, 2019) e Bolle di sapone (Sellerio, 2021).

Samantha Bruzzone chimica di formazione e appassionata di gialli, ha pubblicato con Marco Malvaldi, compagno nella vita, due libri per ragazzi, Leonardo e la marea (Laterza 2012) e Chiusi fuori (Mondadori 2022) e, con Sellerio, Chi si ferma è perduto (2022).

Ingresso gratuito con prenotazione consigliata cliccando qui