Teatro Sociale, una domenica dedicata al Terzo Settore

20 aprile 2023 | 13:00
Share0
Teatro Sociale, una domenica dedicata al Terzo Settore

Domenica 23 aprile, dalle 13.45, le associazioni comasche si riuniranno al Teatro Sociale per una giornata di spettacoli, cultura e bellezza

Domenica, 23 aprile, dalle ore 13.45, il Teatro Sociale di Como ospiterà Il mio posto nel mondo – un’ouverture di partecipazione, l’evento, organizzato in collaborazione con  Csv Insubria – Centro di servizio per il Volontariato dell’Insubria e la partecipazione di A.A.C.S. Associazione Africana Cointegrazione Solidarietà, Amicinsieme Odv, Arci Trebisonda Aps, Associazione Arte Solidale, Associazione Down Verso Odv, Cooperativa Azalea, Diversamente Genitori Aps-Ets, I Frutti Delle Vigne, La Mongolfiera Odv, Luminanda Aps, Mumble Teatro, Oltre Il Giardino Onlus, Taiko Lecco, Tavolo Interfedi Como, Ufficio Per La Pastorale Dei Migranti e Vicini Di Strada.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

dalle 13.45 alle 19.30
BIGLIETTERIA E SALA PASTA

INFOPOINT E MERCATINO

ore 13.45
PIAZZA VERDI

IL CERCHIO DEI TAMBURI TAIKO
a cura di Taiko Lecco
Esibizione musicale con percussioni giapponesi.

ore 14
FOYER

UN’INFINITA MANO
con Gruppo Teatrale Aounithié
a cura di Vicini di strada
Lettura di brevi testi in ricordo di don Roberto Malgesini, il sacerdote di Como che aveva donato la propria vita ai più bisognosi e scomparso nel 2020, intervallati da brani musicali eseguiti al pianoforte da Luciano Maconi.

ore 14
PALCO REALE/PLATEA

LETTURE PER BAMBINI A VOCE ALTA
a cura di Diversamente Genitori, Famiglie in cammino, Luminanda
Letture inclusive non convenzionali dedicate a bambine e a bambini con storie divertenti e nuovi linguaggi accessibili a tutti. Verranno presentati libri in CAA, Silent book, albi illustrati e libri tattili pieni di sorprese.

ore 14.30
DIVERSI LUOGHI DEL TEATRO

A SPASSO NEL TEATRO
con DownVerso
I ragazzi dell’associazione diventeranno maschere per un giorno, accompagnando gli spettatori a conoscere i luoghi del Teatro.

ore 15
PLATEA

SIAMO FIORI DIVERSI NELLO STESSO GIARDINO
a cura di Diversamente Genitori
con spiegazione di Alle Bonicalzi
Mostra di foto e video di ritratti dei ragazzi e delle ragazze che hanno partecipato ad AITO- L@bYoung, laboratori per adolescenti effettuati allo spazio Ossigeno da ottobre 2022 a febbraio 2023. Presenterà la mostra la fotografa Alle Bonicalzi che ha supportato la realizzazione degli scatti.

ore 15.30
PALCOSCENICO

I RAGAZZI IN GAMBA
a cura di Mumble Teatro
Una compagnia di teatro inclusivo, che prevede un mix di attori in prevalenza con sindrome di Down, metterà in scena un estratto del loro ultimo spettacolo “La dodicesima notte”.

ore 16
PALCOSCENICO

LIBERTÀ DI ESPRESSIONE
a cura di Oltre il giardino
Lettura teatrale di alcuni brani tratti dall’omonima rivista, scritta da utenti del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze e da volontari, accompagnata dall’esibizione al violino di Sara Galasso Dan Shim.

ore 16.30
PALCOSCENICO

CONCERTO PIANISTICO: DIALOGHI
V. Silvestrov Due Dialoghi e Postscriptum
H. Dutilleux Chorale et Variations op. 1
Pianoforte Danilo Mascetti
a cura di Arte Solidale Festival
Il programma è dedicato all’idea del Dialogo come comunicazione tra popoli, entità e come superamento delle differenze. Creando una connessione artistica tra i brani, l’ascoltatore viene guidato attraverso i Dialoghi di Valentin Silvestrov – compositore Ucraino attualmente rifugiato a Berlino – fino al Corale e Variazioni di Henri Dutilleux, compositore francese del XX secolo.

ore 17
DIVERSI LUOGHI DEL TEATRO

A SPASSO NEL TEATRO e VISITA ALLA MOSTRA CON ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE
con DownVerso e Diversamente Genitori
I ragazzi dell’associazione DownVerso diventeranno maschere per un giorno, accompagnando gli spettatori a conoscere i luoghi del Teatro. Al termine del tour, visita alla mostra fotografica di Diversamente Genitori, con accompagnamento alla chitarra di Riccardo Iodice dell’associazione.

ore 17
FOYER

A PIÙ VOCI
a cura di Tavolo Interfedi Como
Animazione con letture a cura di Carlotta Bagnasco e intermezzi musicali con la cantante islandese Hanna Fridriksdottir e il cantante turco Erdugrul Acar.

ore 17
PALCO REALE/PLATEA

LETTURE PER BAMBINI A VOCE ALTA
a cura di Diversamente Genitori, Famiglie in cammino, Luminanda
Letture inclusive non convenzionali dedicate a bambine e a bambini con storie divertenti e nuovi linguaggi accessibili a tutti. Verranno presentati libri in CAA, Silent book, albi illustrati e libri tattili pieni di sorprese.

ore 17.30
PALCOSCENICO

PROVE DI SCENA
I ragazzi di Amicinsieme Odv faranno una prova dello spettacolo “Storie astratte” che stanno preparando.

ore 18
PALCOSCENICO

IL CAMMINO ALL’INFINITO
a cura di A.A.C.S. Associazione Africana Cointegrazione Solidarietà Poesie e parole accompagnate dalla musica dello Djembe

ore 18.30
PALCOSCENICO

STORIE DI STRAORDINARIA FOLLIA
a cura di Trebisonda
Un breve estratto dello spettacolo “Follia”, andato in scena nel 2018 a Cantù e frutto di un progetto nato nel 2017 in collaborazione con il Teatro S. Teodoro, con l’adesione ufficiale del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste, il patrocinio dell’ASST Lariana e dell’Associazione Asvap. Follia è uno spettacolo dal forte impatto emotivo sia per i suoi interpreti sia per gli spettatori, che accompagna sul sentiero della comprensione della sofferenza psichica ricostruendo anche la storia della psichiatria e dell’antipsichiatria in Italia in una chiave divulgativa e didattica.

ore 19
PALCOSCENICO

BALLI DAL SALVADOR E DALLE FILIPPINE
a cura di Ufficio per la Pastorale dei migranti
La comunità salvadoregna si esibirà in una danza tipica del proprio paese “Sombrero Azul”. A seguire, chiuderà la comunità filippina in abito tradizionale.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO