Su noi gli astri brilleranno |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Festival Como Città della Musica, presentata la 16esima edizione: in cartellone, Aida, Finardi e Irene Grandi

21 aprile 2023 | 15:00
Share0

Dal 29 giugno al 16 luglio, l’Arena del Teatro Sociale ospiterà l’edizione 2023 del Festival Como Città della Musica. Prevendite da domani

È stata presentata questa mattina la sedicesima edizione del Festival Como Città della Musica, diretto e organizzato dal Teatro Sociale di Como in collaborazione con la Società dei Palchettisti, promosso con il sostegno del Ministero della cultura, Regione Lombardia, Comune di Como, Fondazione Cariplo e patrocinato dalla Camera di Commercio Como-Lecco, che quest’anno animerà l’Arena del Teatro dal 29 giugno al 16 luglio e si intitolerà Su noi gli astri brilleranno, anticipando il tema della prossima Stagione Notte 2023- 24.

presentazione festival como città della musica 16 edizione

Legato alle stelle e agli astri, come da tradizione, il titolo è tratto dall’opera partecipativa di AsLiCo che inaugurerà il Festival: Su noi gli astri brilleranno è infatti una citazione dal duetto tra Aida e Radamès.
Aida di Giuseppe Verdi è la IX edizione di 200.Com Un progetto per la città, il progetto di AsLiCo diventato elemento distintivo e caratterizzante del Festival e premiato più volte, nel 2014 con il prestigioso riconoscimento degli Opera Awards, nella categoria Accessibilità, mentre nel 2016 ha ricevuto il Premio Abbiati, intitolato a Filippo Siebaneck. L’opera andrà in scena giovedì 29 giugno, sabato 1 e lunedì 3 luglio alle ore 21.

A dare forma al titolo verdiano nell’Arena del Teatro Sociale di Como sarà Alessio Pizzech, mentre il compito di dirigere l’Aida sarà affidato al Maestro Enrico Lombardi. Insieme al team creativo e ai cantanti professionisti, ovviamente non mancherà il Coro 200.Com con più di 200 cantori amatoriali, cuore del progetto partecipativo di AsLiCo, diretti dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina.

La seconda serata sarà dedicata a Candlelight, format di concerto fondato da Fever con musica dal vivo a lume di candela. Due i concerti in programma martedì 4 luglio, eseguiti dal Quartetto d’Archi Arceus: alle ore 21 un Tributo a Ennio Morricone e Colonne Sonore, mentre alle ore 23 Tributo ai Queen.
Sabato 8 luglio un imperdibile appuntamento con la grande danza: i primi ballerini, solisti e Corpo di ballo del Teatro alla Scala, sotto la direzione del Direttore Manuel Legris, si esibiranno in un programma che comprende brani ed estratti da titoli classici e moderni, per una serata di altissima qualità. Il Teatro Sociale di Como è particolarmente legato alla Scala e noto con l’appellativo di “Piccola Scala”, dal momento che ospitò numerosi spettacoli del Teatro milanese, dopo il bombardamento del 1943.
Domenica 9 luglio, in collaborazione con MyNina Spettacoli, spazio alla musica italiana con protagonista un grande cantautore: Eugenio Finardi sarà in tour con Euphonia Suite, accompagnato da due straordinari musicisti, il pianista Mirko Signorile e Raffaele Casarano al sax.
Martedì 11 luglio l’Orchestra Sinfonica di Milano eseguirà uno straordinario concerto tributo alla leggenda del cinema John Williams: da Star Wars a Harry Potter, le sue più belle e famose colonne sonore dagli Anni 70 ai giorni nostri risuoneranno in tutta l’Arena.
Venerdì 14 luglioIl Circo di Fellini della Compagnia Artemis Danza vedrà il suo debutto nazionale. La magia del circo e dei suoi personaggi rivive in questo spettacolo ricco di giochi e colori dove la danza e l’arte circense si intrecciano ricreando il meraviglioso mondo di Federico Fellini, in un’atmosfera piena di poesia e sentimento.
Sabato 15 luglio sul palcoscenico dell’Arena si esibirà Irene Grandi in Io in Blues, un concerto omaggio al blues: un viaggio fatto di brani che attraversano un arco temporale che va dagli anni Sessanta fino ai Novanta, canzoni che sono blues nell’anima e nell’ispirazione, intervallati da alcuni brani di Irene, riarrangiati in chiave rock-blues.
Domenica 16 luglio, chiuderà questa XVI edizione una grande festa organizzata da SFM srl: A-real vuole essere “one day festival”, in cui dalle ore 18 a notte fonda l’arena prenderà vita grazie ad un main e un cloud stage, street food e musica non stop.

presentazione festival como città della musica 16 edizione

Il Festival però non si ferma in Arena. Numerosi e imperdibili, infatti, sono gli appuntamenti della rassegna Intorno al Festival, tutti ad ingresso gratuito, sparsi per la città in luoghi incantevoli e rinomati, ma anche in altri meno conosciuti ma di forte importanza sociale.
Accanto agli immancabili concerti all’alba a Villa del Grumello e al tramonto (con passeggiata) alla Torre del Baradello, si aggiungono spettacoli per bambini a cura di Opera Education nei parchi e nei quartieri, come a Tavernola e a Rebbio, musica nelle case della Cooperativa Edificatrice di Via Viganò e nella Casa Vincenziana di via Primo Tatti, e molti altri ancora.
Grazie alla collaborazione con il Comune di Como, il pubblico avrà anche la possibilità di visitare il Monumento ai Caduti, che sarà aperto in occasione del concerto del 9 luglio, e grazie a Slow Lake Como, salire sulla Torre del Baradello il 30 giugno.

Dalla Stagione Notte 2022-23, all’interno di CoMo – Como nel Mondo, il Teatro Sociale di Como ha iniziato ad ospitare ogni anno un artista del territorio comasco riconosciuto a livello internazionale. Per il Festival 2023 e la Stagione 2023-24, l’artista musicale residente sarà Mattia Petrilli, celebre flautista comasco e oggi Primo Flauto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, che si esibirà il 6 luglio all’Hotel Hilton e poi successivamente in un concerto nella prossima Stagione in Teatro. A lui si aggiunge anche un artista visivo residente, Luca Gandola, che esporrà dei quadri in occasione dello spettacolo del Balletto del Teatro alla Scala, e altri lavori a tema durante la Stagione.

Come sempre il Festival Como Città della Musica vuole essere un festival di grande qualità e ampio respiro internazionale, fortemente turistico, ma ben legato al territorio, grazie alla scelta dei luoghi, dentro e fuori dai confini del centro città, e alle numerose collaborazioni con varie Associazioni e Enti, coinvolgendo le attività commerciali e turistiche della zona. Importante quest’anno è la sinergia che si è creata con Confcommercio Como.
«Il Teatro Sociale di Como è da sempre considerato dai comaschi un luogo di importanza fondamentale per il ruolo che riveste nel divulgare cultura e favorire la socialità – ha raccontato Graziano Monetti, Direttore Confcommercio Como – Nondimeno assume rilievo per gli appassionati italiani e per i numerosi turisti stranieri in visita sul nostro meraviglioso territorio. Confcommercio Como è orgogliosa di poter rinnovare anche quest’anno la collaborazione con il Teatro di Como coinvolgendo le attività commerciali associate che, attraverso le loro vetrine, aiuteranno nella divulgazione del ricco e prestigioso programma di eventi. Le attività ricettive, inoltre, inviteranno i loro ospiti in soggiorno a vivere la straordinaria esperienza del Teatro. Ispirandosi agli astri per ricordare l’Aida e contribuire a creare un’atmosfera magica e coinvolgente in città, dunque, stiamo lavorando insieme ai nostri Associati per rendere alla Stagione teatrale 2023 i risultati che merita a beneficio dell’intera Comunità».

presentazione festival como città della musica 16 edizione

Nelle settimane del Festival, vedrà il debutto un nuovo progetto di AsLiCo. Opera Education ha creato Opera white, un percorso didattico-musicale per anziani istituzionalizzati, ispirato all’esperienza degli altri format AsLiCo per bambini e ragazzi, con l’obiettivo di superare la solitudine all’interno delle RSA e creare attività di socializzazione tra anziani e inclusione con la comunità in cui vivono. Questa prima edizione vedrà il progetto svilupparsi durante il mese di giugno all’interno di quattro RSA (RSA Le Camelie-Ca’d’industria e Pensionato San Giuseppe di Como, Casa di riposo Prandoni di Torno, RSA Antonio Vivaldi di Cantù), per poi debuttare a luglio con dei piccoli spettacoli partecipativi in scena per gli utenti e le loro famiglie nei giardini e sale di queste strutture.

Biglietti in vendita online sul sito del Sociale e presso la biglietteria del Teatro a partire dalle ore 10 di domani, sabato 22 aprile.