78esimo anniversario della Liberazione |
Canturino
/
Como
/
Cronaca
/
Erbese
/

25 aprile, le celebrazioni istituzionali a Como, Cantù, Erba e Mariano Comense

22 aprile 2023 | 15:28
Share0
25 aprile, le celebrazioni istituzionali a Como, Cantù, Erba e Mariano Comense

Il programma previsto nei quattro comuni per le celebrazioni del 25 aprile, 78esimo anniversario della Liberazione

A Como, le celebrazioni in programma in occasione del 25 aprile, 78° anniversario della Liberazione, prevedono la Santa Messa a suffragio presso il Cimitero Monumentale di Como alle 9.30 e, alle ore 10, la deposizione delle corone al Sacrario militare del Cimitero Monumentale.
Presso il Monumento alla Resistenza europea ai Giardini a lago, alle 11, avrà luogo la deposizione delle corone e, a seguire, si terranno gli interventi delle Autorità e del Rappresentante A.N.P.I (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia).
La cerimonia sarà accompagnata dal Concerto del corpo musicale Musica di San Bartolomeo nelle Vigne di Tavernola.

Di seguito il programma previsto per il Comune di Cantù:

Ore 10, Piazza Degli Alpini
• Ritrovo delle Autorità, Istituzioni, Movimenti politici, Forze Sociali, Scuole, Associazioni Combattentistiche e D’Arma
• Alza Bandiera
• Cippo degli Alpini
• Deposizione Corona di Alloro

Ore 10.15, Partenza del corteo lungo viale Madonna sino al Piazzale XXVI Aprile (Cimitero Maggiore)
• Viale Madonna
• INAUGURAZIONE PIETRE DELLA MEMORIA a cura di ANPI
• Monumento dell’ Artigliere
• Alza Bandiera
• Deposizione Corona di Alloro
• Cippo ai Caduti dei Carabinieri
• Alza Bandiera
• Deposizione Corona di Alloro

Ore 10.30, Ingresso al Cimitero Maggiore
• Tomba dei Partigiani
• Deposizione Corona di Alloro
• Sacrario dei Caduti
• Deposizione Corona di Alloro
• Intervento Commemorativo del Sindaco Alice Galbiati

Ore 11
Funzione Religiosa a suffragio dei Caduti e Preghiera a cura del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana
La manifestazione, organizzata dal Comune di Cantù con la partecipazione dei Comuni di Capiago Intimiano, Carimate, Cucciago, Figino Serenza, Novedrate, Senna Comasco e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, sarà accompagnata dall’esecuzione musicale a cura della Banda G. Verdi.

Anche ad Erba, Eupilio e Pusiano sono previste celebrazioni a cui prenderanno parte gli amministratori dei tre comuni e le autorità militari e religiose, secondo il seguente programma:

Ore 9, a Pusiano, deposizione corona d’alloro al Monumento dei Caduti in piazza a lago

Ore 9.15, a Eupilio, deposizione corona d’alloro al Monumento alla Resistenza presso piazza Freyrie

Ore 9.30, a Erba, Santa Messa presso la Chiesa Prepositurale di Santa Maria Nascente

Ore 10.30, deposizione corone d’alloro al Monumento alla Resistenza presso la scuola media statale G.Puecher e al Cippo Puecher presso il cimitero maggiore.

In mattinata, anche il Comune di Mariano Comense ricorderà il 25 aprile:

Ore 09.45 – Ritrovo di Autorità e Cittadinanza presso il Cimitero di Perticato per deposizione Corona.

Ore10 – Ritrovo di Autorità, Cittadinanza e ANPI di fronte alla targa della Sala Civica per commemorazione Caduti Marianesi del 26 Aprile 1945.

Ore10.15 – Ritrovo di Autorità, Cittadinanza, Organizzazioni, Scolaresche, Associazioni Combattentistiche e d’Arma presso il Palazzo Comunale.

Ore 10.30 – Corteo al Monumento ai Caduti, deposizione Corona e Commemorazione.

Ore11 – Corteo al Cimitero. Omaggio alle tombe dei Partigiani Caduti e deposizione Corona presso l’Altare ai Caduti.

Ore11.10 – Omaggio alle tombe dei Partigiani Caduti.

Ore11.30 – Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano.

Foto di RGY23 da Pixabay