28 aprile, debutta “Non è la gelosia”: Laura Negretti presenta la bella commedia dall’anima satirica
La prima al Teatro Manzoni di Busto Arsizio di “No, non è la gelosia” una commedia tragicomica leggera e spassosa che nasconde risvolti da satira grottesca
“Non è la gelosia”, ma è una passione mia cantava Milva tanti anni … ma non si dice forse che chi non è geloso, almeno un po’, non ama per davvero? Quanti romanzi, quanti drammi sono stati ispirati da questo “folle sentimento”. Guardatevi dalla gelosia, mio signore! È un mostro dagli occhi verdi che si diletta col cibo di cui si nutre… Jago avverte Otello, il geloso per antonomasia. Anche Oreste è geloso di Nello, il giovane pizzaiolo di cui la sua Adelaide si è invaghita. Dopo un tentativo, mal riuscito, di condurre un menage a trois, la vicenda sfocia nel dramma, Lo racconta il regista Ettore Scola nel film del 1970 “Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)” cui si è rifatta l’autrice Magdalena Barile nello scrive la sceneggiatura di “No, non è la gelosia”, nuova produzione della compagnia Teatro in Mostra di Como, pronta al debutto venerdì 28 aprile al Teatro Manzoni di Busto Arsizio.
Ne abbiamo parlato con Laura Negretti, attrice e capocomica della compagnia.
Uno dei capolavori della commedia all’italiana, “Dramma della gelosia” di Ettore Scola arriva in teatro con la storia di un tragicomico triangolo amoroso di ambientazione “popolare” nell’Italia del boom economico. Lui, muratore maturo e coniugato, lei, fioraia sognatrice e romantica e l’altro, giovane e focoso piazzaiolo; si trovano, si innamorano e si lasciano in un divertentissimo “tango” dei sentimenti che dalla farsa passa al grottesco senza dimenticare le sfumature del melodrammatico così care alla nostra commedia nazionale.
Ancora oggi, come nei ’70, il testo è una satira spassosissima ma anche feroce dei vizi e delle ipocrisie di una società in piena decadenza socioculturale che tanto ricorda la decadenza dell’oggi e di cui i nostri tre innamorati sono le prime vittime in questo crudele processo di evoluzione senza progresso.
Magdalena Barile è l’autrice della drammaturgia che aderisce al film di Scola in massima parte, anche se la scena dalla Roma borgatara si trasferisce in una Milano in pieno sviluppo urbanistico. La regia è di Massimiliano Cividati e sul palco Gustavo La Volpe e Sacha Oliviero affiancano Laura Negretti al centro della contesa amorosa. Altri attori impegnati in vari ruoli sono Gabriella Foletto e Antonio Grazioli. Scenografia e luci sono di Armando Vairo che segue tutti gli allestimenti delle produzioni Teatro in Mostra, mentre la direzione tecnica è affidata a Donato Rella.
Dopo il debutto a Busto Arsizio la commedia “No, non è la gelosia” sarà in tour per tutta l’estate, prossime date sono il 6 maggio a Carimate, Colosseo Montesolaro, il 3 giugno a Varenna in piazza San Giorgio e il 29 giugno a Lenno in piazza XI febbraio. Per tutte le informazioni www.teatroinmostra.it

PREVENDITE ONLINE info@cinemateatromanzoni.it
PRESSO IL BOTTEGHINO DAL 21/04 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 (no sabato e domenica)
INFOLINE 3397559644