è online il programma completo |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

“La felicità poetica” il tema del Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi

22 aprile 2023 | 13:48
Share0
“La felicità poetica” il tema del Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi

Dal 19 al 21 maggio a Como e Missaglia la XIII edizione di “Europa in Versi”

Manca un mese all’edizione 2023 del Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi, appuntamento annuale organizzato da La Casa della Poesia di Como. La XIII edizione si terrà il 19, 20 e 21 maggio a Como VILLA GALLIA e all’ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA e a Missaglia a VILLA SORMANI MARZORATI UVA.

Il tema del Festival quest’anno è “La felicità poetica”, cioè, in relazione al momento attuale, la poesia come massima espressione della creatività e sublimazione delle migliori energie dell’essere umano, ma anche come luogo privilegiato di una “felicità interiore” raramente raggiungibile con altri mezzi. Grazie alle poesie e testimonianze degli autori che parteciperanno, provenienti non solo dall’Europa, ma da vari Paesi del mondo, il pubblico sarà in particolare sensibilizzato a riflettere sulle ipotesi di una utopia di Felicità che oggi sembra essere sempre più lontana e che forse può essere ricercata su piani diversi da quelli relativi al successo economico.

Giorno clou della manifestazione è il sabato con il Reading internazionale di poesia a Villa Gallia. Laura Garavaglia, presidente de La Casa della Poesia e fondatrice del festival, presenterà i poeti che arriveranno a Como da varie parti del mondo, con lei Andrea Tavernati. Il reading vedrà i poeti  impegnati nelle letture dei loro versi con l’accompagnamento musicale del M° Tonino Scala. Ci sarà spazio anche per brevi spettacoli teatrali della Compagnia Mumble Teatro in una giornata presentata da Roberto Galaverni.
A seguire la premiazione dei vincitori dell’VIII edizione del “Premio Europa in versi e in prosa” (qui sotto i vincitori sezione per sezione), esposizione dei lavori degli studenti dell’I.S.I.S. P. Carcano ispirati ai testi dei poeti.

Online il programma completo

Domenica 21 maggio è in programma la, ormai tradizionale passeggiata in collaborazione con l’Associazione Sentiero dei Sogni: Camminando verso la felicità con Plinio e i poeti di Europa in versi durante la quale ci saranno le letture poetiche in luoghi di interesse storico e architettonico della città di Como. Nel pomeriggio il festival si sposta a Villa Sormani Marzorati Uva di Missaglia (LC) per il Reading dei poeti nel parco della villa che chiude l’edizione 2023

VINCITORI E FINALISTI DEL PREMIO EUROPA IN VERSI 2023
Presidenti di giuria: Poeta Milo De Angelis – Prof. Gianmarco Gaspari

La giuria ha esaminato le moltissime opere pervenute ed è giunta alla definizione della selezione dei finalisti e vincitori assoluti per le sezioni POESIA EDITA, POESIA INEDITA, POESIA INEDITA GIOVANI, POESIA INEDITA IN DIALETTO, NARRATIVA EDITA, NARRATIVA INEDITA.

Tra le opere pervenute per la sezione POESIA EDITA, ha deciso di proclamare VINCITRICE ASSOLUTA:

Valeria Rossella, con la silloge Quello che vedo, Interlinea Edizioni

FINALISTI A PARI MERITO:

Roberta Castoldi, con la silloge La formula dell’orizzonte, AnimaMundi Edizioni
Vincenzo (Quito) Chiantia con la silloge Asimmetrie & SghembiIdeali matricole, La Vita Felice Editore

Tra le opere pervenute per la sezione POESIA INEDITA, la giuria ha deciso di proclamare VINCITRICE ASSOLUTA:

Elisabetta Santini, con la silloge inedita La Felicità dei Pistilli

FINALISTI A PARI MERITO:

Marco Carretta, con le poesie Nel viale…, Nello stracolmo zaino viola…, CVAPD
Danila Di Croce, con le poesie Dammi il compito…, Ci sono vite…, Ho così tanto…

Tra le opere pervenute nella sezione POESIA INEDITA GIOVANI, la giuria ha deciso di proclamare VINCITORI EX-AEQUO:

Carlotta Alessandra Cattaneo, con le poesie Particella di vuoto, Ad una nuova alba, Natural me
Davide Collettacon le poesie Alzheimer, Sempre, Dobbiamo appoggiarci…

FINALISTA:

Kamil Sanders, con le poesie Dafne, Morfeo, Ragazza magra

Tra le opere pervenute per la sezione POESIA INEDITA IN DIALETTO la giuria ha deciso di proclamare VINCITORE ASSOLUTO:

Alfredo Panetta con le poesie Locri prontu suncorsu, U suric’orbu, Terra ed acqua

FINALISTI A PARI MERITO:

Nico Bertoncello con le poesie A parola serca, Rento de mi, Vivemo…
Mario Mottolese con le poesie Li frasche grosse…, Chésa me…, Li méne…

Tra le opere pervenute per la sezione NARRATIVA EDITA, la giuria ha deciso di proclamare VINCITORE ASSOLUTO:

Massimo Calvi, con il romanzo L’uomo che guardava la montagna, San Paolo Edizioni

FINALISTI A PARI MERITO:

Marcello Di Fazio, con il romanzo Vent’anni, WLM Edizioni
Francesca Sassano, con il romanzo Lei stava lì, GOODMood digital editions
Loredana Scaiano, con il romanzo Il coraggio della felicità, Lit Edizioni

Tra le opere pervenute per la sezione NARRATIVA INEDITA, la giuria ha deciso di proclamare VINCITORE ASSOLUTO:

Andrea Giannetti, con il romanzo inedito Fiori

FINALISTI A PARI MERITO:

Andrea Bertussi, con il romanzo inedito Graffi
Cesare Cuscianna, con il romanzo inedito I tempi dell’incudine
Andrea Mondini, con il romanzo inedito in versi La divina Calabria