Lunedì del Cinema: l’ultimo film è “The Fabelmans”, l’infanzia di Steven Spielberg




La rassegna i Lunedì del Cinema al Gloria finisce con il film più personale di Steven Spielberg, “The Fabelmans”, che viene proiettato in lingua originale con sottotitoli, un biopic autobiografico basato sull’infanzia del regista che è un vero e proprio capolavoro.
Il film” è stato scritto, diretto e prodotto da Spielber che già nel 1999 disse di voler dirigere un film sulla propria infanzia. Personaggio principale e narratore è Sammy Fabelman, dal cognome traducibile come “uomo delle favole”. Nel titolo ‘The Fabelmans’, in realtà, è inclusa tutta la famiglia Spielberg, “la famiglia delle favole”, un ruolo fondamentale per Steven lo hanno avuto proprio i genitori, cruciali nella sua vita.
Con la consueta abilità di raccontastorie, capace di emozionare, stupire e sorprendere, Spielberg ci introduce nella genesi della sua passione: in un film personale e intimo scopriamo da dove viene l’uomo-regista che abbiamo imparato a conoscere e amare in mezzo secolo di cinema, ma anche uno spaccato dell’infanzia americana del XX secolo.
America, anni Cinquanta. Il piccolo Sammy Fableman viene portato al cinema dai genitori. Sammy non è troppo convinto, ha paura «uomini giganti?!». «Sono solo ingranditi dallo schermo!», lo rassicura il padre. I tre assistono alla proiezione del kolossal Il più grande spettacolo del mondo di Cecil B. DeMille. Sammy uscirà dal cinema emozionato, ma anche profondamente traumatizzato da un incidente ferroviario mortale visto in CinemaScope.
Sammy è tormentato da incubi in cui rivive l’incidente. Ha vissuto il cinema come esperienza reale e la replica nei suoi sogni paurosi. Il padre, per confortarlo, gli regala un trenino elettrico e la madre una macchina da presa. Con il nuovo strumento, Sammy può riprendere il trenino in corsa e ricreare un incidente finto che può “controllare” anche grazie al montaggio…
Da ragazzo Sammy comincia a dare una forma sempre più precisa alle proprie fantasie visive e cinematografiche. Sogna di diventare un grande regista…

Cinema come introspezione e scoperta dunque, come l’ha visto Steven Spielberg fin da ragazzino, quando in Ohio dirigeva i cortometraggi di famiglia realizzati con una pellicola 8mm. Fondamentale la visione nel 1952 del sopracitato film di DeMille, che spinge davvero il piccolo Steven a girare i primi film amatoriali d’avventura, utilizzando come attori i suoi amici e compagni di scuola. Proprio come fa il piccolo Fabelman, rappresentazione più che fedele dell’infanzia del regista. Anche il rapporto conflittuale tra i genitori e le difficoltà nel relazionarsi con loro sono elementi che hanno caratterizzato l’adolescenza di Spielberg, nonché temi ricorrenti nei suoi film. A 11 anni il regista girò il primo cortometraggio amatoriale ‘The Last Train Wreck’, dove due treni giocattolo si scontrano; due anni dopo fu il turno di ‘The Last Gun’, western amatoriale di otto minuti, fonte d’ispirazione per il biopic. A 14 anni faceva già sul serio con ‘Escape to Nowhere’, cortometraggio sulla guerra da ben quaranta minuti. Dai primi corti fino a ‘Lo squalo’, dai piccoli western fino a ‘Indiana Jones’, i vari ‘Jurassic Park’, ‘Schindler’s List’, ‘Salvate il soldato Ryan’, ‘Prova a prendermi’, ‘The Post’, tutti i suoi lavori nel complesso gli sono valsi 20 candidature agli Oscar, 13 ai British Academy Film Awards, 24 ai Golden Globe, 25 agli Emmy, 12 ai Directors Guild of America. Se si ama il cinema, non si può non amare Steven Spielberg. E se si ama Steven Spielberg, non si può non vedere ‘The Fabelmans’: il film dove il regista racconta se stesso dando vita a tutte le emozioni che ha provato prima di diventare uno dei cineasti più importanti e influenti nella storia del cinema. E pensare che tutto è iniziato con una pellicola da 8 millimetri…
Spazio Gloria via Varesina – Como
24 aprile
THE FABELMANS (v.o. con sottotitoli in italiano)
di Steven Spielberg
USA 2022
Inizio film ore 21
Ingresso intero € 8, ridotto € 6 (under 20 e over 65)
Le proiezioni sono riservate ai soci Arci
Prevendita online
Spazio Gloria via Varesina 72 – Como
Info: www.spaziogloria.com